• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Medicina [10]
Lingua [1]

allomneṡìa

Vocabolario on line

allomnesia allomneṡìa s. f. [comp. di allo- e -mnesia]. – In neuropsichiatria, disturbo della memoria per cui i ricordi risultano incompleti o erroneamente localizzati nel tempo e nello spazio. ... Leggi Tutto

alògico

Vocabolario on line

alogico alògico agg. [comp. di a- priv. e logico] (pl. m. -ci). – 1. In filosofia, di ciò che è estraneo ma non contrario (illogico) alla logica. 2. In neuropsichiatria, sindrome a., sindrome demenziale [...] dovuta a un complesso di lesioni a focolaio e caratterizzata da varî disturbi psichici (afasia sensoriale, agnosia, ecc.) ... Leggi Tutto

manìaco

Vocabolario on line

maniaco manìaco agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. maniacus, der. del lat. tardo manĭa «mania»] (pl. m. -ci). – 1. Di cosa, condizione o comportamento che ha il carattere o gli aspetti della mania, [...] , ossessione m.; custodisce quei suoi ricordi con una gelosia quasi m.; oppure in quello più ristretto assunto nella neuropsichiatria: psicosi maniaco-depressiva (v. manìaco-depressivo). 2. Riferito a persona, per lo più in funzione di sost., che ... Leggi Tutto

neuropsichiatra

Vocabolario on line

neuropsichiatra s. m. e f. [comp. di neuro- e psichiatra] (pl. m. -i). – Medico specialista in neuropsichiatria. ... Leggi Tutto

catalèssi¹

Vocabolario on line

catalessi1 catalèssi1 (o catalessìa) s. f. [dal lat. tardo catalepsis, gr. κατάληψις, der. di καταλαμβάνω «prendere, afferrare»]. – 1. Nel linguaggio corrente, stato di morte apparente: cadere in catalessi. [...] 2. a. In neuropsichiatria, disturbo relativamente frequente nella catatonia, consistente nella tendenza a mantenere a lungo, senza stanchezza, posizioni e atteggiamenti impressi da altri. b. C. ipnotica (o medianica), condizione di sospensione di ... Leggi Tutto

psichiatrìa

Vocabolario on line

psichiatria psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia [...] del sistema nervoso (perciò anche detta neuropsichiatria), e per lunga tradizione compresa nel territorio della medicina; dalla p. organicistica, a base neurologica, si è venuta costituendo una psichiatria basata invece su una psicopatologia in larga ... Leggi Tutto

micropsìa

Vocabolario on line

micropsia micropsìa s. f. [comp. di micr(o)- e -opsia]. – 1. In oculistica, la visione di oggetti secondo dimensioni inferiori a quelle reali, che si sviluppa in alcune malattie della retina o della [...] coroide, nel’ipermetropia, nella ciclopegia, ecc. 2. In neuropsichiatria, allucinazione in cui appaiono figure di dimensioni nettamente inferiori a quelle reali. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
neuropsichiatria
neuropsichiatria Branca specialistica che si occupa delle patologie psichiatriche, con particolare riferimento ai disturbi organici e al coinvolgimento neurobiologico della malattia e dei suoi trattamenti farmacologici. Le acquisizioni della...
neuropsichiatria
neuropsichiatria Branca della medicina che, secondo una ormai superata suddivisione istituzionale degli studi universitari, si interessa dello studio e della terapia delle malattie nervose e mentali, due indirizzi disciplinari ormai distinti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali