• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [8]

neutralismo

Sinonimi e Contrari (2003)

neutralismo s. m. [der. di neutrale]. - (polit.) [dottrina o comportamento che tende a mantenere la neutralità tra due parti in conflitto: il n. dei paesi non allineati] ≈ neutralità. ↔ interventismo. [...] ‖ belligeranza ... Leggi Tutto

ecologia

Sinonimi e Contrari (2003)

ecologia /ekolo'dʒia/ s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Ökologie) dal biologo E. Haeckel (1865)]. - (biol.) [disciplina che studia le relazioni tra organismi] ≈ ⇓ autoecologia, demoecologia, [...] ; dipendenza; dominanza; inquilinismo; interazione (negativa, positiva); interferenza; iperparassitismo, parassitismo; mutualismo; neutralismo; predazione; raggruppamento; selezione (artificiale, di gruppo, naturale); sfruttamento; simbiosi; tropismo ... Leggi Tutto

ecologia

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ecologia Branche dell’ecologia - Autoecologia; biocenologia; biogeografia; demoecologia; ecologia aerea; ecologia animale; ecologia clinica o medicina ambientale; ecologia terrestre; ecologia [...] ; dipendenza; dominanza; inquilinismo; interazione (negativa, positiva); interferenza; iperparassitismo, parassitismo; mutualismo; neutralismo; predazione; raggruppamento; selezione (artificiale, di gruppo, naturale); sfruttamento; simbiosi; tropismo ... Leggi Tutto

neutralista

Sinonimi e Contrari (2003)

neutralista [der. di neutralismo] (pl. m. -i) . - ■ s. m. e f. [fautore, difensore dello stato di neutralità] ≈ colomba. ↔ falco, interventista. ■ agg. (giur., polit.) [che si dichiara neutrale o appartiene [...] a nazione neutrale: paese n.] ≈ neutrale, neutralistico. ↔ interventista. ‖ belligerante. ... Leggi Tutto

neutralità

Sinonimi e Contrari (2003)

neutralità s. f. [der. di neutrale]. - 1. [condizione dell'essere neutrale: dichiarare la propria n.] ≈ equidistanza, estraneità, imparzialità, indifferenza. ↔ faziosità, partigianeria, parzialità. 2. [...] (polit., milit.) [situazione giuridica di stati che rimangono estranei a una guerra tra altri stati: n. armata] ≈ neutralismo. ↔ interventismo. ‖ belligeranza. ... Leggi Tutto

panciafichismo

Sinonimi e Contrari (2003)

panciafichismo s. m. [der. di panciafichista], spreg. - [atteggiamento proprio dei panciafichisti] ≈ neutralismo, pacifismo. ‖ antimilitarismo. ↔ interventismo. ‖ bellicismo, militarismo. ... Leggi Tutto

interventismo

Sinonimi e Contrari (2003)

interventismo s. m. [der. di intervento]. - 1. (polit.) [movimento favorevole all'intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta tra altri stati] ≈ ‖ bellicismo, belligeranza, combattentismo, [...] militarismo. ↔ neutralismo, non belligeranza, non intervento, pacifismo, [nel linguaggio fascista] (spreg.) panciafichismo. 2. (econ.) [orientamento favorevole all'intervento dello stato nell'economia] ≈ dirigismo, statalismo. ↔ laissez-faire, ... Leggi Tutto

intervento

Sinonimi e Contrari (2003)

intervento /inter'vɛnto/ s. m. [dal lat. interventus -us]. - 1. a. [l'atto di intervenire, per esercitare un'azione diretta su un'attività o per disciplinare una situazione complicata: chiedere l'i. della [...] dei compagni o per ostacolare gli avversari] ≈ inserimento. ⇓ entrata. 5. (polit.) a. [partecipazione di uno stato, fino allora neutrale, a una guerra] ≈ entrata in guerra. b. [azione autoritaria di uno stato che si ingerisce negli affari interni di ... Leggi Tutto
Enciclopedia
neutralismo
neutralismo Dottrina o comportamento che tende a difendere e a mantenere una condizione di neutralità tra due parti in conflitto. In Italia, in partic., il termine è stato usato in contrapposizione a interventismo, per indicare l’atteggiamento...
Croce, Gentile, la guerra
Croce, Gentile, la guerra Fabrizio Meroi Croce e la Prima guerra mondiale: tra neutralismo e patriottismo Nella prospettiva sistematica della filosofia dello spirito, il tema della guerra è affrontato da Benedetto Croce principalmente nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali