• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Fisica [19]
Biologia [6]
Lingua [4]
Medicina [4]
Antropologia fisica [3]
Geografia [3]
Storia della biologia [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Chimica fisica [2]

neutróne

Vocabolario on line

neutrone neutróne s. m. [der. di neutro, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento [...] la produzione di energia, e nelle armi nucleari; si parla di n. veloci quando tali reazioni sono innescate da neutroni di velocità prossima a quella con cui sono emessi, e di n. termici quando questi sono preliminarmente rallentati (o termalizzati ... Leggi Tutto

fissióne

Vocabolario on line

fissione fissióne s. f. [dall’ingl. fission, propr. «scissione», che è dal lat. fissio -onis, der. di findĕre «fendere»]. – In fisica, reazione nucleare consistente nella divisione di un nucleo pesante [...] γ o, raramente, di piccoli frammenti nucleari carichi (frammenti di f.); a seconda del tipo di neutrone (rispettivam. neutrone termico e neutrone veloce) scagliato contro il nucleo per dare inizio alla reazione, può distinguersi in f. termica e f ... Leggi Tutto

migrazióne

Vocabolario on line

migrazione migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato [...] . 5. In elettrochimica, il movimento degli ioni verso gli elettrodi sotto l’azione di un campo elettrico esterno. 6. In fisica nucleare, area di m. per i neutroni, il valore medio (moltiplicato per il fattore 1/6) del quadrato della distanza che un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

n, N

Vocabolario on line

n, N (ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente [...] e designa un idrocarburo o composto derivato a catena non ramificata (per es., n-butano). In fisica, n è il simbolo del neutrone, mentre con N si indica il generico nucleone e una famiglia di barioni con stranezza nulla e spin isotopico 1/2, alla ... Leggi Tutto

letargìa

Vocabolario on line

letargia letargìa s. f. [dal gr. ληϑαργία, lat. lethargĭa; v. letargo]. – 1. In medicina, stato di sonno patologico profondo, spesso invincibile, durante il quale si ha atonia muscolare e perdita della [...] . 2. Sinon. letter. di letargo, nei suoi usi fig.: una tal quale l. morale in cui mi hanno gittato molti dolori e sventure (Carducci). 3. In fisica, l. di un neutrone, logaritmo naturale del rapporto tra una energia di riferimento e l’energia del ... Leggi Tutto

fotoneutróne

Vocabolario on line

fotoneutrone fotoneutróne s. m. [comp. di foto-1 e neutrone]. – In fisica, neutrone prodotto in una reazione fotonucleare (per es. nella fotodisintegrazione dei deutoni). ... Leggi Tutto

spin

Vocabolario on line

spin 〈spin〉 s. ingl. (propr. «rotazione»; pl. spins 〈spin∫〉), usato in ital. al masch. – 1. In fisica delle particelle elementari, il momento angolare intrinseco che è necessario attribuire a una particella, [...] ) può essere considerato come un’unica particella che può esistere in differenti stati di carica (per es., il protone e il neutrone possono essere visti come due stati di carica di un’unica particella detta nucleone); lo spin isotopico ha una stretta ... Leggi Tutto

antineutróne

Vocabolario on line

antineutrone antineutróne s. m. [comp. di anti-1 e neutrone]. – In fisica, antiparticella del neutrone. ... Leggi Tutto

rallentaménto

Vocabolario on line

rallentamento rallentaménto s. m. [der. di rallentare]. – 1. L’azione, il fatto del rallentare, cioè del procedere o far procedere con moto più lento: il r. del passo, della corsa; a causa dei lavori [...] (v. rallentatore e anche ralenti); lunghezza (o distanza) di r., nella tecnica dei reattori nucleari, il valore quadratico medio della distanza percorsa da un neutrone in un reattore dall’istante della liberazione all’istante in cui esso diventa un ... Leggi Tutto

neutrònico

Vocabolario on line

neutronico neutrònico agg. [der. di neutrone] (pl. m. -ci). – Relativo al neutrone o ai neutroni. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
neutrone
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme al protone, è uno dei costituenti del...
antineutrone
In fisica, antiparticella del neutrone, di massa pari a quella del neutrone, carica elettrica nulla e momento magnetico uguale e contrario a quello del neutrone, sperimentalmente ottenuta (1956) nel Lawrence Radiation Laboratory di Berkeley...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali