• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Medicina [15]
Diritto [2]
Matematica [1]
Militaria [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Zoologia [1]

prototecnologico

Neologismi (2008)

prototecnologico agg. Relativo ai primordi della tecnologia. ◆ Stese in un clima maccartista da un autore antimaccartista al punto da subire le visite dell’Fbi, queste narrazioni [i romanzi di Philip [...] in cui alienanti sono sia gli «esterni» (i paesaggi), sia gli «interni», che presentano situazioni familiari sfibrate da nevrosi di gruppo ottuse e seriali. (Sandro Modeo, Corriere della sera, 19 aprile 1999, p. 27, Cultura & Spettacoli ... Leggi Tutto

difésa

Vocabolario on line

difesa difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, [...] essi, taluni sono caratteristici di specifiche strutture nevrotiche, come la rimozione nell’isterismo, la regressione e l’isolamento nelle nevrosi ossessive. e. D. sociale, ogni attività volta alla difesa della vita e dell’ordine, nel campo igienico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

sonnambulismo

Vocabolario on line

sonnambulismo (meno com. sonnambolismo) s. m. [dal fr. somnambulisme, der. di somnambule «sonnambulo»]. – Attività automatica motoria che si svolge di regola nella prima parte della notte, durante il [...] , lavarsi, rimuovere ostacoli lungo il percorso, ecc.); è relativamente frequente nell’infanzia, in cui acquista significato patologico come sintomo di nevrosi (analogamente alla sua manifestazione nell’adulto) solo se si ripete con grande frequenza. ... Leggi Tutto

nèvro-

Vocabolario on line

nevro- nèvro- [v. neuro-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica italiana e latina, variante di neuro- e meno com. di questo, tranne che per alcune voci come nevralgia e [...] nevralgico, nevrastenia e nevrastenico, nevroglia e der., nevrosi e der., che sono pertanto registrate in questa forma, mentre le altre vanno cercate nella forma neuro-. ... Leggi Tutto

onnipotènza

Vocabolario on line

onnipotenza onnipotènza s. f. [dal lat. tardo omnipotentia, der. di omnipŏtens «onnipotente»]. – Il fatto di essere onnipotente; è, in filosofia e teologia, attributo della divinità, e indica la sua [...] In psicanalisi, o. del pensiero, atteggiamento psichico comune al bambino, al primitivo e a certe forme patologiche (nevrosi e psicosi) collegate a dimensioni magiche, caratterizzato dalla convinzione o credenza che il pensiero equivalga all’atto, e ... Leggi Tutto

comportaménto

Vocabolario on line

comportamento comportaménto s. m. [der. di comportare]. – 1. In generale, modo di comportarsi di una persona, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui [...] tendono a ridurre la sofferenza emotiva (ansia, fobie, ecc.) e l’inadeguatezza della condotta in un ampio numero di nevrosi. d. In sociologia, c. collettivo, ogni fenomeno di gruppo privo di organizzazione formale (panico, mode, disordini di piazza ... Leggi Tutto

logoneuròṡi

Vocabolario on line

logoneurosi logoneuròṡi (o logonevròṡi) s. f. [comp. di logo- e neurosi (o nevrosi)]. – Nel linguaggio medico, genericam., neurosi in cui predominano disturbi del linguaggio di vario tipo. ... Leggi Tutto

decondizionaménto

Vocabolario on line

decondizionamento decondizionaménto s. m. [der. di decondizionare]. – In psicologia sperimentale, il processo di graduale attenuazione della risposta condizionata fino alla sua estinzione, ottenuta somministrando [...] lo stimolo condizionato senza accoppiarlo allo stimolo incondizionato. Il termine è usato, genericamente, anche nella terapia comportamentale dei disturbi emotivi (nevrosi ossessive, fobie, ecc.), dove si parla, per es., di d. dell’ansia nevrotica. ... Leggi Tutto

persuaṡióne

Vocabolario on line

persuasione persuaṡióne s. f. [dal lat. persuasio -onis, der. di persuadere «persuadere»]. – 1. a. Il persuadere, l’atto, il modo, il metodo del persuadere: in ciascuna maniera di sermone lo dicitore [...] sulla conversazione razionale tra medico e paziente in stato di veglia, impiegata nel trattamento delle forme più lievi di nevrosi. P. occulta, tecnica pubblicitaria o propagandistica che cerca di raggiungere lo scopo per via indiretta, agendo sul ... Leggi Tutto

psicanaliżżare

Vocabolario on line

psicanalizzare psicanaliżżare (meno com. psicoanaliżżare) v. tr. [der. di psic(o)analisi, sull’esempio del fr. psychanaliser]. – Sottoporre a trattamento psicanalitico: p. una persona affetta da nevrosi; [...] ogni tanto annunzia che vuole farsi psicanalizzare (L. Romano); per estens., studiare e interpretare un autore o un’opera letteraria, musicale, pittorica e sim. mediante i metodi, e alla luce dei concetti, ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
nevrosi
Condizione di sofferenza della psiche provocata da disturbi, a condizionamento psichico (cioè psicogeni), per lo più di decorso cronico, che si estrinsecano con diversi sintomi, per es. ansia, paure, coazioni, sintomi isterici, e con diverse...
situazionale, nevrosi
In psicopatologia, l’insieme dei disturbi psicologici legati non tanto all’individuo quanto alla situazione e alle crisi della coesistenza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali