ipermotilita
ipermotilità s. f. [comp. di iper- e motilità]. – In medicina, esagerata motilità di un organo e spec. di un tratto del tubo digerente (i. gastrica, i. intestinale), per lo più connessa [...] a stati di nevrosi, a emozioni o a intossicazioni. ...
Leggi Tutto
-osi
-òṡi [dal gr. -ωσις]. – Suffisso (tonico, solo in poche parole atono o di pronuncia oscillante) di numerosi sostantivi, derivati dal greco o formati modernamente, indicanti in genere condizione, [...] , stenosi, ecc.), ora indica condizione, lesione, manifestazione morbosa, con usi molto ampî (amaurosi, calcolosi, fibrosi, nevrosi, psicosi, sclerosi, trombosi, ecc.), ora designa più particolarm. malattie a carattere degenerativo (e si contrappone ...
Leggi Tutto
necessitite
s. f. Atteggiamento patologico consistente nel credere di dover soddisfare, per poter stare bene, tutti i propri desideri, interpretati come necessità inderogabili. ◆ Ci liberiamo delle nevrosi [...] radicate nella ‘necessitite’, nel credere cioè di aver assoluto bisogno, per poter riuscire a vivere, di quel che, più semplicemente, non è che un nostro desiderio. Niente male! (Ludovica Scarpa, Fatto ...
Leggi Tutto
Condizione di sofferenza della psiche provocata da disturbi, a condizionamento psichico (cioè psicogeni), per lo più di decorso cronico, che si estrinsecano con diversi sintomi, per es. ansia, paure, coazioni, sintomi isterici, e con diverse...