• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]

new economy

Vocabolario on line

new economy ‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, [...] spec. con riferimento al commercio telematico e alle professioni ad esso connesse, in contrapp. a old economy. ... Leggi Tutto

Swift economy

Neologismi (2024)

Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice [...] "The Eras Tour" – 152 date in 20 paesi – sta battendo ogni record come evidenziato anche dal New York Times che parla di Swift economy. Nel complesso il tour mondiale della cantante, contando anche le date americane del 2023, produrrà 2 miliardi di ... Leggi Tutto

old economy

Vocabolario on line

old economy ‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della [...] globalizzazione, costituito quindi in partic. da fabbriche, operai, prodotti immagazzinabili, ecc., e non da entità immateriali o virtuali; si contrappone a new economy. ... Leggi Tutto

netazienda

Neologismi (2008)

netazienda (Net-azienda), s. f. Azienda, società, impresa che opera nei settori dello sviluppo e della gestione di Internet e delle reti telematiche. ◆ Nell’area della Sma, sulle colline di Soffiano, [...] (Fabio Galati, Repubblica, 7 novembre 2000, Firenze, p. II) • La crisi di molte Net-aziende non è la fine della New Economy [...] troppo giovani, molte Net-aziende hanno solo esperienza di assunzioni, per gli esuberi non sanno come si fa. [...] Nella ... Leggi Tutto

economìa

Vocabolario on line

economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] e. globale, l’economia fondata sulle regole imposte dalla globalizzazione; nuova e. (per calco dell’ingl. new economy, che si contrappone a old economy), quella che ricava i principî del suo fondamento dalle tecnologie più avanzate, dai nuovi assetti ... Leggi Tutto

occhio bionico

Neologismi (2008)

occhio bionico loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti [...] interna dell’occhio e sulla quale vengono proiettate le immagini esterne. (Sole 24 Ore, 15 dicembre 2000, p. 69, New Economy) • [tit.] In Australia / Occhio bionico, via ai test sull’uomo [testo] […] un’equipe di oftalmologi e chirurghi australiani ... Leggi Tutto

e-job

Neologismi (2008)

e-job s. m. inv. Telelavoro, occupazione o lavoro svolto in collegamento con la rete telematica. ◆ [tit.] Avanzano nuove professioni nate per la Rete / Dai call center all’e-job da casa [testo] [...] [...] solo in apparenza avendo rapporti più stretti con uno o pochi committenti. (Sole 24 Ore, 15 dicembre 2000, p. 52, New Economy). Dall’ingl. e-job (‘telelavoro’), a sua volta composto dal confisso e- (ricavato dall’agg. electronic) e dal s. job ... Leggi Tutto

e-lavoro

Neologismi (2008)

e-lavoro s. m. Telelavoro, lavoro svolto in collegamento con la rete telematica. ◆ [tit.] L’Irlanda studia misure per l’e-lavoro / Sgravi fiscali e nuovi contratti (Sole 24 Ore, 22 dicembre 2000, p. [...] 51, New Economy). Composto dal confisso e-, di origine ingl., aggiunto al s. m. lavoro. ... Leggi Tutto

elettrodomestico intelligente

Neologismi (2008)

elettrodomestico intelligente loc. s.le m. Elettrodomestico programmabile secondo le necessità dell’utente. ◆ Fino a poco tempo fa sembrava fantascienza. Ora la «domotica», cioè la tecnologia per gli [...] in Rete, fino ai climatizzatori comandabili a distanza con il telefonino. (Sole 24 Ore, 11 ottobre 2000, p. 51, New Economy) • Un mercato alla ricerca di nuovi clienti, non più - o meglio non solo - ricchi imprenditori o persone benestanti, ma ... Leggi Tutto

eProcurement

Neologismi (2008)

eProcurement (e-procurement), s. m. inv. Gestione telematica dell’approvigionamento di materiali necessari all’attività produttiva di un’azienda o di un’amministrazione, grazie alla disponibilità dei [...] o l’abbattimento dei tempi necessari perché il processo sia completato) (Sole 24 Ore, 15 dicembre 2000, p. 65, New Economy) • Chi fornisce alle prigioni inglesi la tecnologia per fare acquisti online? Gli italiani. È stata assegnata il mese scorso a ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
new economy
L’insieme dei fenomeni economici, ma anche sociali e culturali, associati all’impetuoso sviluppo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (ICT, Information and Communications Technology), che ha caratterizzato l’ultimo scorcio...
Sweezy, Paul Marlor
Economista (New York 1910 - Larchmont, New York, 2004), prof. nella Harvard University (1934-42); fondatore con L. Huberman (1949) e condirettore, con H. Magdoff (dal 1968), della Monthly Review. Noto per il contributo dato all'analisi della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali