newwave
‹ni̯ùu u̯èiv› locuz. ingl. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. e agg. – Espressione che traduce il fr. nouvelle vague (v.), adoperata dapprima negli Stati Uniti d’America verso [...] il rock) e del cinema caratterizzate da anticonformismo e aggressività: la newwave del cinema, la newwave musicale (e, con funzione attributiva, cinema, musica newwave). In senso più ampio, è stata riferita anche ad altri movimenti, manifestazioni ...
Leggi Tutto
nouvelle vague
〈nuvèl vaġ〉 locuz. f., fr. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – Denominazione assunta tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento da un gruppo di giovani [...] cinematografica (la nouvelle vague tedesca, cecoslovacca, spagnola, ecc.) ed è stata usata, in concorrenza con la traduz. ingl. newwave, anche al di fuori del cinema, col sign. generico di nuova tendenza, nuovo indirizzo, nuova corrente, nuova moda. ...
Leggi Tutto
Espressione che traduce il francese nouvelle vague, adoperata dapprima negli USA verso la fine degli anni 1970 con riferimento a forme nuove della musica (specialmente il rock) e del cinema caratterizzate da anticonformismo e aggressività. In...
Drammaturgo (Washington 1928 - Montauk, New York, 2016). Esordì con gli atti unici The Zoo story (rappr. a Berlino 1959; New York, 1960); The death of Bessie Smith (Berlino, 1960; New York, 1961) e The American dream (New York, 1961). Finalmente...