nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza [...] lessicalizzati). 3. Nome di un istituto del diritto romano di incerta identificazione, più spesso indicato con la forma lat. nexum, talora tradotta (per es. dal Vico) con nodo, che rappresenta forse la più antica forma di obbligazione della società ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] al diritto romano antico, termine usato talora come sinon. di nesso, nel sign. 3 di questo termine (traduz. del lat. nexum): tre anni dopo finalmente per la legge Petilia fu sciolto affatto il diritto eroico del nodo: onde poté tutta surgere ... la ...
Leggi Tutto
NEXUM (e Nexus)
Giuseppe Grosso
È un antico istituto giuridico, al quale si riconnettono problemi fondamentali della storia dell'obbligazione romana, e sull'esatta natura del quale regna ancora molta oscurità. Un elemento è certo, che si compiva...
Giurista (Minden 1801 - Breslavia 1886). Insegnò nelle univ. di Rostock (1824) e Breslavia (1827). Fornito di larga cultura storica e filosofica, diede un'edizione critica delle fonti pregiustinianee (Iurisprudentiae anteiustinianae quae supersunt,...