• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Biologia [1]
Geografia [1]
Lingua [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Letteratura [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

vuoto

Thesaurus (2018)

vuoto 1. MAPPA L’aggettivo VUOTO si riferisce a ciò che è privo di contenuto, che non contiene nulla (un vaso, un bicchiere v.; una scatola vuota); in particolare, può descrivere una casa non abitata [...] che è privo, mancante di qualcosa (parole vuote di senso; discorso v.; sentirsi la testa vuota); 3. MAPPA riferito a una persona, invece mio cuore un vuoto che niuna cosa reale del mondo poteva riempiere. Niccolò Tommaseo, Due baci Vedi anche Pieno ... Leggi Tutto

giubilèo

Vocabolario on line

giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), [...] ° anno dalla prima messa, dall’assunzione all’episcopato; meno com., g. di regno, di matrimonio, di cattedra, e sim. 4. G. d’oro: moneta d’oro, del valore di 3 ducati, fatta coniare dal papa Niccolò V in memoria dell’anno santo 1450 da lui celebrato. ... Leggi Tutto

Colazionare

Neologismi (2024)

colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» [...] risale al 1879 (così anche il Nuovo Devoto-Oli), ossia al Dizionario della lingua italiana (1861-1879) di Niccolò Tommaseo e Bernardo Bellini. Questo il commento di Annalisa Nesi nel sito dell’Accademia della Crusca: «Colazionare, assai presente ... Leggi Tutto

vaticano

Vocabolario on line

vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi [...] l’uso ellittico, sostantivato: il Vaticano II. b. Biblioteca apostolica v., o semplicem., come s. f., la Vaticana, fondata da Niccolò V alla metà del sec. 15°; per estens., fondo V., uno dei fondi di manoscritti che fanno parte della biblioteca, e ... Leggi Tutto

grande

Vocabolario on line

grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] non m’è parso gran cosa; questa minestra non è un gran che (v. anche che2, nel sign. 4). 2. a. Di persona, che eccelle La vita gli stava andando alla grande. Era un manager efficiente (Niccolò Ammaniti). ◆ Il compar. e il superl., oltre alle forme ... Leggi Tutto

temperare

Vocabolario on line

temperare (o temprare) v. tr. [dal lat. temperare (con i varî sign. del n. 1), der. di tempus -pŏris «tempo»] (io tèmpero o tèmpro, ecc.). – 1. a. ant. In senso proprio e originario, mescolare nelle [...] Tempra lor danze (Poliziano); temperava l’oriuolo di Palagio ... uno Niccolò da San Friano (Machiavelli). d. ant. o poet. Fondere le corde di uno strumento secondo intervalli diversi da quelli canonici (v. temperamento, n. 4). 3. a. Dare la tempra: t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

deliberare¹

Vocabolario on line

deliberare1 deliberare1 (ant. diliberare) v. tr. [dal lat. deliberare, prob. der. di libra «bilancia»] (io delìbero, ecc.). – 1. Stabilire, risolvere, venire a una determinazione o comunque esprimere [...] , risolversi, prendere una determinazione: fu bisogno a Niccolò, volendo rivedere in viso le cose sue, diliberarsi , anche come agg.: corpo, assemblea deliberante; in sede deliberante (v. sede). ◆ Part. pass. deliberato, anche come agg., con ... Leggi Tutto

revocare

Vocabolario on line

revocare (ant. o raro rivocare, non più usato nelle forme rizotoniche) v. tr. [dal lat. revŏcare, comp. di re- e vocare «chiamare»] (io rèvoco [ant. revòco o rivòco], tu rèvochi, ecc.). – 1. ant. o letter. [...] Richiamare, in senso proprio: lo costrinse a rivocare Niccolò Piccino di Toscana (Machiavelli); più spesso, in usi valida e operante una disposizione o una decisione precedentemente adottata (v. anche revoca): r. un incarico, un mandato fiduciario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

militare²

Vocabolario on line

militare2 militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e [...] assai tempo per la città di Firenze nelle guerre del duca Niccolò Fortebraccio (Machiavelli); era costui ... Greco, e di quei che ’imputato; è un particolare che milita a tuo favore. ◆ Part. pres. militante, anche come agg. e sost. (v. la voce). ... Leggi Tutto

n, N

Vocabolario on line

n, N (ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente [...] sicché si può avere una n labiodentale (come in italiano davanti a f e v), una n dentale (come in italiano davanti a t e d), una n N.), è abbrev. di nomi di persona comincianti con N (Niccolò, Norberto, Noemi); senza punto, e di solito circondata da ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Niccolò V papa
Tommaso Parentucelli (forse Sarzana 1397 - Roma 1455). Dottissimo umanista, abile diplomatico, fu vescovo di Bologna (1444), cardinale (1446); papa nel 1447. Pose termine allo scisma d'Occidente, ottenendo la rinuncia di Felice V (1449) e il...
NICCOLÒ V antipapa
NICCOLÒ V antipapa Alessandro Cutolo Pietro Rainalducci, nato a Corbara in Abruzzo, abbandonò la moglie per farsi frate ed entrò, il 1310, nell'ordine dei francescani. Quando l'imperatore Ludovico il Bavaro, in lotta col papa avignonese Giovanni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali