• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Biologia [1]
Geografia [1]
Lingua [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Letteratura [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

privare²

Vocabolario on line

privare2 privare2 v. intr. [dallo spagn. privar, che ha la stessa origine di privare1, con mutamento di sign.] (aus. avere), ant. – Essere in familiarità con qualcuno: il signor don Niccolò d’Afflitto, [...] gentilissimo cavaliere napoletano, ... privava appo ’l signor cardinale (Vico) ... Leggi Tutto

franco-vèneto

Vocabolario on line

franco-veneto franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio [...] dalla fusione dell’elemento bellico carolingio con quello amoroso bretone. Tra le opere più notevoli di questa letteratura è l’Entrée d’Espagne, poema di un padovano continuato agli inizî del sec. 14° da Niccolò da Verona con la Prise de Pampelune. ... Leggi Tutto

fricchettóne

Vocabolario on line

fricchettone fricchettóne s. m. (f. -a). – Adattamento (con l’aggiunta di suffissi) dell’ingl. freak (v.): a un tratto erano arrivati quattro f. che avevano cominciato a fabbricarsi sigarette (Niccolò [...] Ammaniti) ... Leggi Tutto

seminterrato

Vocabolario on line

seminterrato (non com. semiinterrato) agg. e s. m. [comp. di semi- e interrato (v. interrare)]. – Il piano di una costruzione costituito di ambienti ricavati in parte al disotto del livello del terreno [...] al di sopra del livello stesso: locali s. riservati a uso di magazzino e servizî; abitava in un s. umido e male illuminato; sul retro c’era una rampa di cemento che portava a un garage s., chiuso da una saracinesca di alluminio (Niccolò Ammaniti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mini-vertice

Neologismi (2008)

mini-vertice (mini vertice), s. m. Vertice ristretto. ◆ [tit.] Salta il mini-vertice UE […] [Silvio] Berlusconi riscrive l’agenda di [Renato] Ruggiero (Secolo XIX, 8 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) [...] sono incontrati l’avvocato del premier e deputato Niccolò Ghedini, il ministro della Giustizia Angelino Alfano, . Già attestato nella Repubblica del 6 maggio 1984, p. 11, Politica estera (Paolo Filo Della Torre). V. anche megavertice, mini-summit. ... Leggi Tutto

cima

Vocabolario on line

cima s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità [...] il capo ... Non era una c., ma era grosso, forte e coraggioso (Niccolò Ammaniti); anche, c. di galantuomo, c. di birbante. 3. In botanica: aromatizzata e si serve calda o fredda. ◆ Dim. cimétta, cimettina, non com. cimina, e cimino m. (v. cimino1). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

dèca

Vocabolario on line

deca dèca s. f. [dal lat. tardo decas: v. decade]. – Decade; in partic., ciascuno dei gruppi di dieci libri in cui era divisa, nella tradizione manoscritta, l’opera storica di Tito Livio: Discorsi sopra [...] la prima deca di Tito Livio, titolo di un’opera (1519) di Niccolò Machiavelli. ... Leggi Tutto

càmion

Vocabolario on line

camion càmion s. m. [pronuncia arbitraria, ma molto diffusa, del fr. camion ‹kami̯õ′›]. – Autocarro: i c. sfrecciavano accanto alla macchina scuri e minacciosi come balene (Niccolò Ammaniti).  Dim. [...] camioncino (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

affoltare

Vocabolario on line

affoltare v. tr. e intr. pron. [der. di folto] (io affólto, ecc.), ant. o letter. – Riunire in folto numero, ammassare, addensare: Niccolò Piccinino affoltò tutti i suoi (N. Capponi). Intr. pron., serrarsi [...] insieme, accalcarsi; di cose, infittirsi: benché le tenebre si affoltassero sempre più in quella stanza funeraria (I. Nievo); e fig., poet.: s’affolta Il tedio dell’inverno sulle case (Montale) ... Leggi Tutto

rinfrescare

Vocabolario on line

rinfrescare v. tr. e intr. [der. dell’agg. fresco1, col pref. rin-] (io rinfrésco, tu rinfréschi, ecc.). – 1. tr. a. Rendere di nuovo fresco o più fresco: mise il vino nel frigo per rinfrescarlo; r. [...] di qualche quantità di vettovaglie (Guicciardini); r. le truppe, sostituire i soldati stanchi o feriti con altri freschi: non sendo a tempo Niccolò [Piccini], per la furia di chi veniva e per la incommodità del sito, a r. i suoi (Machiavelli). c. fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2
Enciclopedia
Niccolò V papa
Tommaso Parentucelli (forse Sarzana 1397 - Roma 1455). Dottissimo umanista, abile diplomatico, fu vescovo di Bologna (1444), cardinale (1446); papa nel 1447. Pose termine allo scisma d'Occidente, ottenendo la rinuncia di Felice V (1449) e il...
NICCOLÒ V antipapa
NICCOLÒ V antipapa Alessandro Cutolo Pietro Rainalducci, nato a Corbara in Abruzzo, abbandonò la moglie per farsi frate ed entrò, il 1310, nell'ordine dei francescani. Quando l'imperatore Ludovico il Bavaro, in lotta col papa avignonese Giovanni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali