idrocarbossilazione
idrocarbossilazióne s. f. [comp. di idro- e carbossilazione]. – In chimica organica, reazione di formazione di un acido carbossilico da un’olefina per trattamento con ossido di carbonio [...] e acqua, in presenza di un catalizzatore (un sale di nichel) e a determinate condizioni di temperatura e pressione. ...
Leggi Tutto
packfong
‹pä′kfoṅ› s. ingl. [variante della forma più corretta paktong, che è da una locuz. dial. cin. che significa propr. «rame bianco»], usato in ital. al masch. – Nome di alcune leghe a base di rame, [...] nichel e zinco, note con le denominazioni di alpacca, argentana o argentone, ecc. ◆ Altri adattamenti ingl. della locuz. cin. sono pakfong, packtong, paktong. ...
Leggi Tutto
metanazione
metanazióne s. f. [der. di metano]. – Processo chimico in cui idrogeno e ossido di carbonio reagiscono per formare metano e acqua; la reazione, che si effettua generalmente in presenza di [...] catalizzatori a base di nichel, è utilizzata per eliminare piccole quantità di ossido di carbonio da gas industriali e per la preparazione di gas a elevato contenuto di metano da usare come combustibile in sostituzione del gas naturale. ...
Leggi Tutto
metaniero
metanièro agg. [der. di metano]. – Che si riferisce al metano; che riguarda l’estrazione, la produzione, l’utilizzazione industriale del metano: industria m.; operai metanieri. Nave m. (o assol. [...] (a pressione atmosferica e a temperatura di –160 °C), fornita di serbatoi di forma sferica o parallelepipeda, di acciaio al nichel o anche di lega leggera d’alluminio, con pareti isolate termicamente (nel porto di arrivo il metano liquido viene ...
Leggi Tutto
coordinazione
coordinazióne s. f. [dal lat. tardo coordinatio -onis, der. di ordo -dĭnis «ordine», col pref. co-1]. – 1. a. L’azione, l’opera di coordinare, l’essere coordinato: c. dei mezzi per il conseguimento [...] , spec. da metalli appartenenti alla categoria degli elementi di transizione (v. transizione, n. 5), quali argento, oro, platino, nichel, nei confronti di molecole singole, come acqua, ammoniaca, ecc., legandosi a un numero di atomi o gruppi maggiore ...
Leggi Tutto
idrogenazione
idrogenazióne s. f. [der. di idrogenare]. – In chimica organica, reazione con la quale si introduce idrogeno in un composto, riducendone, a seconda dei casi, il gruppo etilenico, il gruppo [...] carbonilico o quello carbossilico, generalmente in presenza di un catalizzatore (per es., a base di nichel o di platino), a grande superficie di contatto: i. degli olî vegetali (per indurirli), i. dei carboni (al fine di ottenere benzine). ...
Leggi Tutto
keewatiniano
〈kiva-〉 agg. e s. m. [dal fr. keewatinien, der. del nome del distretto di Keewatin, nel Canada]. – In geologia, termine usato dagli studiosi statunitensi come sinon. di ontariano (archeano [...] inferiore); la formazione k., appartenente allo scudo canadese, è costituita da lava e tufi vulcanici più o meno intensamente metamorfosati e ricca di giacimenti di ferro, nichel, argento e rame. ...
Leggi Tutto
peridotite
s. f. [der. di peridoto]. – Roccia eruttiva intrusiva, costituita esclusivamente da componenti femici, tra i quali predomina l’olivina o peridoto: presenta una struttura olocristallina granulare, [...] numerosi tipi e varietà, ed è abbastanza diffusa, sebbene in piccole masse, contenenti talora giacimenti di cromite, platino, minerali di nichel, diamante e altri minerali utili; in Italia si rinviene nella zona d’Ivrea, in Val Sesia, nell’Ossola, e ...
Leggi Tutto
meteorite
s. f. o m. [der. di meteora]. – Nome generico delle meteore che raggiungono la superficie della Terra (o di altri pianeti), costituite prevalentemente da materiali silicatici e leghe ferro-nichel, [...] e classificate, a seconda delle proporzioni in cui tali costituenti compaiono, in aeroliti, sideroliti, sideriti (v. le singole voci). Nelle meteoriti sono inoltre presenti elementi nativi, ossidi, solfuri, ...
Leggi Tutto
eureka2
èureka2 (o eurèka) s. m. [der. del termine prec.], invar. – Nome di una lega di rame e nichel che presenta un coefficiente termico di resistività elettrica molto piccolo, usata pertanto per realizzare [...] resistori elettrici campione ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), arseniuro (niccolite), solfoarseniuro...
Lega di nichel e ferro (36% circa di nichel, 63,5% di ferro e piccole quantità di manganese, carbonio ecc.) caratterizzata da un coefficiente di dilatazione termica estremamente piccolo (≃ 0,5∙10−6 °C−1 fra 20 e 50 °C) e da una notevole resistenza...