anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare [...] dell'economia continentale, contenute nella risoluzione firmata da Carlo Fidanza, Raffaele Fitto, Sergio Berlato, Pietro Fiocchi, Nicola Procaccini e Raffaele Stancanelli. Nel presentare la lista di contro-mosse per affrontare l'emergenza economica ...
Leggi Tutto
omotransfobia
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali e l’omosessualità, i transessuali e la transessualità. ♦ Ma ieri pomeriggio, «è arrivato, in via ufficiosa, il "niet" definitivo», dice Lilia [...] del ddl contro l’omotransfobia», per «difendere la famiglia dalle insidie che la minacciano»: con queste parole il parroco di San Nicola a Lizzano, in provincia di Taranto, ha chiamato a raccolta i fedeli per pregare contro la legge Zan. E, mentre ...
Leggi Tutto
abbattimento
s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. [...] euro a Kg per la pezzatura più grande. “L’abbattimento a bordo - commenta Paolo Giacalone, che insieme al fratello Nicola gestisce l’azienda di famiglia - consente di mantenere intatte le proprietà organolettiche, la qualità, il gusto e la freschezza ...
Leggi Tutto
H24
(H 24, h24) Sigla, composta da H (‘ora’), iniziale del latino hōra, e dal numero 24, indicante l’arco completo delle ventiquattro ore; usata sempre posposta, in funzione avv.le significa ventiquattr’ore [...] sono gli alleati più preziosi dei patron per chiudere trattative senza svenarsi nel mercato del calcio in crisi di euro. (Nicola Sellitti, Manifesto.it, 25 giugno 2013, Italia) • «La mia campagna sarà non fare campagna. In un momento così di crisi ...
Leggi Tutto
cancel culture
loc. s.le f. Atteggiamento di colpevolizzazione, di solito espresso tramite i social media, nei confronti di personaggi pubblici o aziende che avrebbero detto o fatto qualche cosa di offensivo [...] . Sono libero di affermare che la famiglia tradizionale sia quella naturale, sono libero di affermare anche l'esatto contrario. (Nicola Porro, Giornale.it, 19 luglio 2020, Cultura) • La cancel culture è come “la folla che nel medioevo era in ...
Leggi Tutto
supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica [...] un enzima in grado di catalizzare il passaggio inverso da acetilcoenzima A a piruvato. (Domenico Andreani e Nicola Locuratolo, nella voce Metabolismo in Universo del corpo, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2000) • La supplementazione dietetica ...
Leggi Tutto
negativizzarsi
v. intr. pron. Detto di un test diagnostico (o del suo esito), attestare la benignità di un responso precedentemente non benigno | Detto di persone, diventare negativi dopo essersi sottoposti [...] una volta negativizzati questi due tipi pazienti come dovranno comportarsi l’uno rispetto all’altro? Prova a rispondere Dottor Nicola Mumoli, Primario di Medicina Interna all’Ospedale Fornaroli di Magenta, tra le prime in Italia ad avere avviato un ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa [...] attualità) • Il termine «rapallizzare» se non è scomparso dai dizionari della lingua italiana, come aveva chiesto l'ex sindaco Gian Nicola Amoretti, di fatto non lo si deve più citare quando si parla del tessuto urbano di Rapallo. Il piano regolatore ...
Leggi Tutto
NICOLA
Antonio Milone
(Nicolaus). – Non si hanno dati biografici su questo scultore e architetto ecclesiastico attivo in Puglia nella prima metà del Duecento.
Egli si trovò a operare in un periodo di grande fervore edilizio per la regione....
Signorello, Nicola. - Uomo politico italiano (San Nicola da Crissa, Vibo Valentia, 1926 - Roma 2022). Esponente di spicco della Democrazia cristiana, è stato Presidente della Provincia di Roma dal 1960 al 1965 e sindaco di Roma dal 1985 al 1988....