santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] di una città, indica la città stessa: la città di San Marco, Venezia; la città di San Giusto, Trieste; la città di San Nicola, Bari. 5. s. m. (f. -a) a. Con uso assol., non seguito cioè da nome proprio, chi è stato canonizzato dalla Chiesa: un ...
Leggi Tutto
pangiuridicismo
(pan-giuridicismo), s. m. Tendenza a far prevalere i valori giuridici nella vita e nei rapporti che regolano una società complessa. ◆ È […] patologica sia la condizione (che era propria [...] alla giuridicizzazione integrale della vita associata cui indulgeva, e tuttora spesso indulge, la cultura italiana – [Nicola] Matteucci oppose l’idea della costituzione come fatto eminentemente politico. (Angelo Panebianco, Corriere della sera ...
Leggi Tutto
succorpo
succòrpo s. m. [comp. di sub- e corpo]. – Ambiente scavato, come la cripta, al di sotto di una chiesa, in prossimità dell’abside e a cui si accede dall’interno dell’edificio (detto anche sottochiesa): [...] raggiungere un luogo storico, ma è considerato luogo di venerazione di un’importante reliquia trasportatavi da un altro luogo (come il succorpo della basilica di s. Nicola a Bari per il corpo del santo, o quello del duomo di Napoli, per s. Gennaro). ...
Leggi Tutto
piddino
s. m. Iscritto o sostenitore del Partito democratico. ◆ [Leonardo] Domenici invece glissa un po’ quando si cerca di parlare, non al sindaco, ma all’uomo di sinistra, attuale piddino, che si è [...] di Enzo De Luca, l’altro piddino accreditato di una candidatura nei giorni scorsi come legittimo erede nell’avellinese di Nicola Mancino. (R. F., Repubblica, 12 febbraio 2008, Napoli, p. V).
Derivato dalla sigla Pd con l’aggiunta del suffisso -ino2 ...
Leggi Tutto
pipenet
s. m. inv. Condotto di tubi attraverso il quale viaggiano ad alta velocità, mediante la formazione di campi magnetici, merci contenute in capsule. ◆ Una cassetta di arance potrebbe arrivare dalla [...] stessa forza, generata da un motore elettrico lineare disposto lungo tutto il percorso, analogo a quello usato a Shanghai. (Nicola Nosengo, Stampa, 11 maggio 2005, Tuttoscienze, p. 2).
Dall’ingl. pipenet, a sua volta composto dai s. pipe (‘condotto ...
Leggi Tutto
green room
loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice [...] detta green room, dove gli artisti ospitati potranno spezzare la frenesia di questa settimana godendosi «un’oasi di pace e relax». (Nicola Franceschini, .com, 25 febbraio 2006, p. 2, Radio) • «Vedevo solo che [Bob] Dylan si annoiava a morte quando si ...
Leggi Tutto
prosiriano
(pro-siriano), s. m. e agg. Chi o che è favorevole alla causa siriana. ◆ Fonti giordane hanno denunciato l’infiltrazione di palestinesi pro-siriani legati ad Ahmed Jibril: «Vogliono estendere [...] pro-siriano Emile Lahoud, terminerà il suo mandato il 24 novembre, ma sulla sua successione non c’è ancora nessuna intesa. (Nicola Mirenzi, Europa, 10 novembre 2007, p. 6, Euromondo).
Derivato dal s. m. e agg. siriano con l’aggiunta del prefisso pro ...
Leggi Tutto
stenoniano
agg. – Relativo a Nicola Stenone, nome italianizzato del medico e geologo danese Niels Steensen (1638-1686): cappella s., la cappella nella chiesa di S. Lorenzo a Firenze dov’è sepolto lo [...] Stenone; in anatomia, dótto s. (o di Stenone), il canale escretore principale della ghiandola parotide, che attraversa i muscoli massetere e buccinatore nella regione della guancia sboccando nella cavità ...
Leggi Tutto
copernicano
agg. – 1. Relativo al cosmologo polacco Nicola Copèrnico (1473-1543), e più spec. alla sua ipotesi eliocentrica (ipotesi c., e anche, spesso, rivoluzione c.), la quale, ripudiando definitivamente [...] la concezione tolemaica geocentrica, pone il Sole al centro del sistema planetario, affermando che la Terra e i pianeti gli ruotano intorno in piani pressappoco coincidenti e secondo orbite leggermente ...
Leggi Tutto
maggiordomo digitale
s. m. Tecnologia di supporto alla gestione domestica e personale. ◆ quest’anno gli spazi dedicati a tutto quello che riguarda le telecomunicazioni si sono moltiplicati. E […] il [...] pensato per ricordare le scadenze, memorizzare le ricette, gestire spesa e bucato. (Giornale, 30 novembre 2001, p. 11, Scienze) • Nicola Tinucci, che […] ha il senso del mercato, prova a portare la sua Digitart fuori dal circuito stretto del lusso ...
Leggi Tutto
NICOLA
Antonio Milone
(Nicolaus). – Non si hanno dati biografici su questo scultore e architetto ecclesiastico attivo in Puglia nella prima metà del Duecento.
Egli si trovò a operare in un periodo di grande fervore edilizio per la regione....
Signorello, Nicola. - Uomo politico italiano (San Nicola da Crissa, Vibo Valentia, 1926 - Roma 2022). Esponente di spicco della Democrazia cristiana, è stato Presidente della Provincia di Roma dal 1960 al 1965 e sindaco di Roma dal 1985 al 1988....