implotonato
p. pass. e agg. Inquadrato in un plotone; in senso estensivo, disposto in un gruppo secondo un ordine rigido; figuratamente, irreggimentato, intruppato. ◆ Rigorosamente sì a divisa, alzabandiera [...] che hanno devastato Marsiglia, finanziati e implotonati da persone molto vicine allo staff del Presidente, non hanno certo aiutato. (Nicola Lombardozzi, Repubblica, 18 giugno 2016, p. 19, Sport).
Derivato dal s. m. plotone con l'aggiunta del prefisso ...
Leggi Tutto
migrant banking
loc. s.le m. inv. Il complesso dei prodotti e servizi finanziari destinati ai cittadini migranti. ◆ [tit.] M come migrant banking [testo] In un mercato bancario dominato da “alta infedeltà” [...] di credito e per le banche è fondamentale proporsi e comunicare nel modo corretto: in una parola fare marketing. (Nicola Borzi, Sole 24 Ore.com, 24 giugno 2008, blog Agorà, Abbecedario online) • Marco Marcocci, studioso di migrant banking, cui ...
Leggi Tutto
pompa bianca
loc. s.le f. Impianto di distribuzione di carburante che non appartiene alle grandi compagnie petrolifere ed è caratterizzato pertanto da colonnine prive dei loghi dei marchi più noti. ◆ [...] mappe online per localizzare i distributori con i prezzi più convenienti che si trovano più o meno sulla strada o almeno non troppo lontani. (Nicola Milillo, Oggi.it, 9 marzo 2012, Attualità Consumi).
Composto dal s. f. pompa e dall'agg. bianco. ...
Leggi Tutto
shopping gallery
(shopping-gallery) loc. s.le f. inv. Area di passaggio coperta su cui si affacciano negozi. ◆ La rivoluzione del baccalà / Da questa domenica, I Portici del Lingotto sono aperti per [...] sale operatorie e ricoveri chirurgici, nei sotterranei tutta l’attività endoscopica. E al piano terra, boutique e librerie. (Nicola Palma, Giorno.it, 23 ottobre 2010, Cronache Locali, Milano) • Illuminato dai faretti dei soffitti in cristallo, dalle ...
Leggi Tutto
sarrismo
(Sarrismo) s. m. La concezione del gioco del calcio propugnata dall’allenatore Maurizio Sarri, fondata sulla velocità e la propensione offensiva; anche, il modo diretto e poco diplomatico di [...] credere che «in 18 persone si possa fare un colpo di Stato e prendere il potere» –, nell’esibizione fisica dei suoi difetti. (Nicola Sellitti, Manifesto.it, 18 maggio 2018, Visioni) • Se un maestro non ha allievi non è un maestro, è un cantastorie. E ...
Leggi Tutto
cliccocrazia
s. f. (iron.) L’idea di esercitare un potere decisionale diretto votando in internet tramite un clic del mouse, in particolar modo su argomenti e in contesti politici. ♦ Virginia Raggi è [...] • "Sono i limiti della cliccocrazia, della scelta dei candidati fatta con un tasto del computer" si lamenta il senatore grillino Nicola Morra "non è detto che un metodo del genere garantisca la scelta migliore". (Keyser Soze, Panorama.it, 18 dicembre ...
Leggi Tutto
mandato zero
loc. s.le m. In àmbito politico, regola che permette di eludere il limite di due candidature consecutive nelle competizioni elettorali, non conteggiando il primo mandato svolto da eletto. [...] . Noi vogliamo mettere insieme i movimenti, i comitati, i gruppi civici con cui abbiamo lavorato in questi anni sui territori». (Nicola Barone, Sole 24 Ore.com, 16 luglio 2019, Italia) • [tit.] Il mandato zero spiegato con Totò [sommario] Un “primo ...
Leggi Tutto
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», [...] della squadra e alla ritrovata unità del Pd, invece, Nicola Zingaretti – che ha scelto di rimanere fuori dall’esecutivo rossogiallo. «Ora è il tempo di cambiare l’Italia», è l’invito. (Tempo.it, 4 settembre 2019, Politica) • [tit.] Il primo test ...
Leggi Tutto
rassicurazionismo
s. m. Atteggiamento teso a rassicurare; azione o comportamento che mira a creare artificialmente un clima di distensione, basato sulla sottovalutazione del pericolo. ♦ I morti di “rassicurazionismo” [...] di A. Cerase, A. Amato, F. Galadini), FrancoAngeli, Milano 2015, p. 23) • Ora provo sgomento vedendo la foto di Nicola Zingaretti con il suo allora apparentemente innocuo invito all’aperitivo milanese il 27 febbraio scorso, a epidemia appena iniziata ...
Leggi Tutto
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa [...] agli altri, i nemici, a fronte della bontà autoriferita dei sensibili ragazzi che “partono dal basso”. (Max Del Papa, Nicola Porro.it, 20 novembre 2019) • Sulla fenomenologia delle sardine ha già detto molto, se non tutto, Daniele Capezzone; sulla ...
Leggi Tutto
NICOLA
Antonio Milone
(Nicolaus). – Non si hanno dati biografici su questo scultore e architetto ecclesiastico attivo in Puglia nella prima metà del Duecento.
Egli si trovò a operare in un periodo di grande fervore edilizio per la regione....
Signorello, Nicola. - Uomo politico italiano (San Nicola da Crissa, Vibo Valentia, 1926 - Roma 2022). Esponente di spicco della Democrazia cristiana, è stato Presidente della Provincia di Roma dal 1960 al 1965 e sindaco di Roma dal 1985 al 1988....