• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Chimica [12]
Botanica [4]
Industria [3]
Medicina [3]
Biologia [2]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Fisica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Relativita e gravitazione [1]
Alimentazione [1]

nicotinùrico

Vocabolario on line

nicotinurico nicotinùrico agg. [comp. di nicotina e gr. οὖρον «urina»]. – Acido n.: composto organico risultante dall’unione dell’acido nicotinico con la glicina; rappresenta un prodotto del metabolismo [...] della vitamina PP, reperibile nelle urine ... Leggi Tutto

nicoziana

Vocabolario on line

nicoziana s. f. [lat. scient. Nicotiana, dal nome del diplomatico fr. J. Nicot (v. nicotina)]. – In botanica, genere di solanacee comprendente piante prevalentemente erbacee, con foglie alterne ed intere, [...] fiori di vario colore, bianco, giallo, rosa, ecc., riuniti in racemi o pannocchie terminali; la corolla, formata da cinque petali concresciuti, in certe specie si può aprire completamente solo di notte; ... Leggi Tutto

piridina

Vocabolario on line

piridina s. f. [comp. di pir(rolo) e -idina]. – Composto organico eterociclico con l’anello formato da cinque atomi di carbonio e uno di azoto: è un liquido incolore, di sapore bruciante e odore sgradevole [...] combattere l’asma; il suo nucleo si trova frequentemente in natura: nella molecola di alcuni alcaloidi (per es., la nicotina), di alcune vitamine (per es., la piridossina e la niacina). I derivati metilici della piridina (o metilpiridine) prendono il ... Leggi Tutto

fiṡostigmina

Vocabolario on line

fisostigmina fiṡostigmina s. f. [der. di fisostigma]. – Sostanza organica, alcaloide cristallino e velenoso che costituisce il principio attivo della fava del Calabar: ha la proprietà di inibire l’enzima [...] colinesterasi e ha effetti antagonisti a quelli dell’atropina, del curaro e della nicotina; viene usata nella terapia del glaucoma, in varie forme di atonia intestinale e in certe malattie neuromuscolari. ... Leggi Tutto

maryland

Vocabolario on line

maryland ‹mèëriländ› s. ingl. [dal nome del Maryland, uno degli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Varietà di tabacco, a foglia di medio sviluppo, con tessuto magro e leggero, di colore [...] dal rosso mattone al marrone chiaro, con tasso di nicotina basso e gusto gradevole: è usato nella fabbricazione sia di sigarette sia di trinciati da pipa. ... Leggi Tutto

larvicida

Vocabolario on line

larvicida agg. e s. m. [comp. di larva e -cida] (pl. m. -i). – Di sostanza (solfato di nicotina, estratto di piretro, ecc.) capace di distruggere larve. ... Leggi Tutto

azione collettiva

Neologismi (2008)

azione collettiva loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che [...] esaltavano l’effetto dalla nicotina e quindi la «dipendenza» fecero assumere alla questione un’altra luce. Si è ritenuto che la mancata informazione alla generalità dei consumatori dell’accertato effetto pericoloso della «dipendenza» consentisse l’ ... Leggi Tutto

lunato

Vocabolario on line

lunato agg. [dal lat. lunatus, propr. part. pass. di lunare «curvare in forma di luna falcata»]. – 1. a. Che ha forma curva, simile a quella della luna nel primo o nell’ultimo quarto: De’ bei giovenchi [...] sue mani, Quasi: le dita specialmente, le unghie, Curve e un po’ spesse, l. (ma le mie Senza il marrone della nicotina) (Giovanni Raboni); scimitarra l.; golfo l., costa l.; sigma lunato, nell’alfabeto greco antico (v. sigma). Fagiolo l. (lat. scient ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

citiṡina

Vocabolario on line

citisina citiṡina s. f. [der. di citiso]. – Alcaloide contenuto nei semi di citiso e di altre leguminose; ha azione simile a quella della nicotina. ... Leggi Tutto

mild

Vocabolario on line

mild ‹màild› agg., ingl. (propr. «mite, leggero»). – Di sigarette, contenenti un basso tenore di nicotina e di catrame: fumare sigarette mild. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
nicotina
Alcaloide, il più importante del tabacco, C10H14N2; liquido oleoso, incolore, di sapore bruciante, che imbrunisce all’aria. È una base forte, velenosa, otticamente attiva, levogira, facilmente solubile in acqua e nei solventi organici. La sua...
nicotina
nicotina Principale alcaloide del tabacco, in cui la sua percentuale varia dallo 0,7 al 4%, a seconda della varietà. Farmacologia La n. è facilmente assorbita dalle mucose (soprattutto dall’epitelio bronchiale e alveolare) e dalla cute. Pervenuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali