• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Zoologia [14]
Medicina [5]
Religioni [5]
Botanica [2]
Chirurgia [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Letteratura [1]
Anatomia [1]
Diritto [1]

vago¹

Vocabolario on line

vago1 vago1 agg. [dal lat. vagus «vagante, instabile; indeterminato»] (pl. m. -ghi). – 1. letter. o poet. Che vaga, che si muove, perché mobile o instabile: v. aurette; v. zefiro; tre fiate in van cinta [...] itale rose Giovinezza (Foscolo); l’amica sua ... fremer fu vista Tutta improvviso, ed agitar repente Le v. membra (Parini); Volta la ninfa al suon delle parole, Lampeggiò d’un sì dolce e v. riso, Che i monti avre’ fatto ir, restare il sole (Poliziano ... Leggi Tutto

antèdone

Vocabolario on line

antedone antèdone s. f. [lat. scient. Antedon, derivazione irreg. dal gr. ᾿Ανϑηδών, nome di una ninfa]. – In zoologia, genere di echinodermi della famiglia comatulidi, abitanti sui fondi litorali detritici [...] o sui fondi a coralline del Mediterraneo; gli individui adulti vivono aggrappati ai coralli con i cirri del calice, da cui si dipartono sottili ed elegantissime braccia ... Leggi Tutto

letèo

Vocabolario on line

leteo letèo agg. [dal lat. Lethaeus, gr. Ληϑαῖος]. – Del Lete: il fiume l.; la riva l.; i gorghi l.; una bella ninfa giù del colle Viene alla ripa del l. lavacro (Ariosto); e riferito al Lete come simbolo [...] del passaggio dalla vita alla morte: Beata [nostra vita] allor che il piede Spinto al varco leteo, più grata riede (Leopardi); fig., oblioso: sonno l.; l’estasi l. cessò (D’Annunzio) ... Leggi Tutto

insètti

Vocabolario on line

insetti insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il [...] con varie modalità a seconda della specie. La forma più tipica e completa dello sviluppo è l’olometabolia, in cui l’insetto passa per gli stadî di larva, pupa o ninfa, e immagine o adulto o insetto perfetto, nel quale avviene la riproduzione. ... Leggi Tutto

rabbellire

Vocabolario on line

rabbellire v. tr. [der. di bello, col pref. ra-] (io rabbellisco, tu rabbellisci, ecc.). – Forma meno com. di riabbellire; più spesso, intensivo di abbellire (soprattutto col senso di abbellire in modo [...] prezioso ma esteriore). Intr. pron., rabbellirsi, farsi più bello: Poi vedea lieta in forma di Fortuna Surger sua ninfa e rabbellirsi el mondo (Poliziano); meno com. il rifl., agghindarsi per rendersi più belli: nel vederle acconciarsi e rabbellirsi ... Leggi Tutto

malinconìa

Vocabolario on line

malinconia malinconìa (o melanconìa; ant. maninconìa, melancolìa) s. f. [lat. tardo melancholĭa, gr. μελαγχολία, comp. di μέλας «nero» e χολή «bile», propr. «bile nera»; cfr. atrabile]. – 1. a. ant. [...] epoca più recente, spec. per influsso romantico, mestizia vaga e rassegnata, dolore raccolto e intimo: dolce, soave m.; M., ninfa gentile (Pindemonte); La mia Vita si gonfia di m. (Penna); la contenuta m. della poesia leopardiana. d. Noia, fastidio ... Leggi Tutto

assembrare²

Vocabolario on line

assembrare2 assembrare2 v. intr. e tr. [lat. assimĭlare, assimŭlare «rendere simile, paragonare, imitare», der. di simĭlis «simile»] (io assémbro, ecc.; aus. essere), ant. – 1. intr. Sembrare, parere: [...] O qual che tu ti sia, vergin sovrana, O ninfa o dea, ma dea m’assembri certo (Poliziano). 2. intr. e tr. Somigliare, essere simile: Se lo pensare a lo parlare assembra (Guittone); Vola fra gli altri un [augello] che ... lingua snoda, ... e parte La ... Leggi Tutto

trombìdidi

Vocabolario on line

trombididi trombìdidi s. m. pl. [lat. scient. Trombidiidae, dal nome del genere Trombidium: v. trombidio]. – Famiglia di acari prostigmati, terrestri, che comprende una trentina di generi, con numerose [...] specie, facilmente riconoscibili dal colorito rosso più o meno vivo; vivono da predatori allo stato adulto e di ninfa, mentre allo stato larvale sono parassiti dell’uomo, su cui producono eritemi, e di vertebrati terrestri. ... Leggi Tutto

vòlgere

Vocabolario on line

volgere vòlgere v. tr. e intr. [lat. vŏlvĕre] (io vòlgo, tu vòlgi, ecc.; pass. rem. vòlsi, volgésti, ecc.; part. pass. vòlto). – 1. tr. a. Piegare, indirizzare verso un luogo o un punto determinato; [...] attorno, girare intorno la testa e lo sguardo. Senza particella pron.: Volgemmo e discendemmo a mano stanca (Dante); Volta la ninfa al suon delle parole, Lampeggiò d’un sì dolce e vago riso (Poliziano); volgere (o volgersi) in fuga, cominciare a ... Leggi Tutto

amadrìade

Vocabolario on line

amadriade amadrìade s. f. [dal lat. Hamadryas -ădis, col sign. 1, gr. ἁμαδρυάς -άδος, comp. di ἅμα «insieme» e Δρυάς -άδος «driade1»]. – 1. Ninfa boschereccia della mitologia greca; secondo le credenze [...] antiche, nasceva e periva con l’albero che le era sacro, distinguendosi in ciò dalla driade, che abitava fra gli alberi ed era immortale. 2. Grossa scimmia (Papio hamadryas) della famiglia dei cercopitecidi, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Ninfa
Località del Lazio, in prov. di Latina (a 13 km), nel comune di Cisterna di Latina, a circa 8 km dalla via Appia. Prende il nome da un centro agricolo che sorse nel Basso Impero lungo il margine delle Paludi Pontine ai piedi dell’antica Norba;...
ninfa
Mitologia Nella mitologia classica, divinità della natura. Le N. erano venerate dai Greci antichi come geni femminili delle fonti, dei fiumi e dei laghi (Naiadi), delle foreste (Driadi o Amadriadi), dei monti (Oreadi); erano benigne verso i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali