• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Zoologia [14]
Medicina [5]
Religioni [5]
Botanica [2]
Chirurgia [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Letteratura [1]
Anatomia [1]
Diritto [1]

suòra

Vocabolario on line

suora suòra s. f. [lat. sŏror (-ōris) «sorella»; di queste due forme, suora si è conservato nell’uso come titolo delle religiose, mentre sorella, oltre che con il sign. 1, è la forma comune come vocativo [...] anche con il sign. 2]. – 1. ant. o poet. Sorella: La bella ninfa colle suore fide Di sì roz[z]o cantor vezzosa ride (Poliziano); Pur non so dirvi, o belle suore, addio (Foscolo, rivolgendosi alle Grazie); La verginetta ... Le braccia porgendo ti dice ... Leggi Tutto

ipermetamòrfoṡi

Vocabolario on line

ipermetamorfosi ipermetamòrfoṡi s. f. [comp. di iper- e metamorfosi]. – In zoologia, fenomeno che si verifica in alcuni insetti (ipermetaboli) nei quali i tre stadî caratteristici dello sviluppo (larva, [...] ninfa, imagine) sono complicati dall’esistenza di diverse successive forme larvali (anziché una sola) che hanno per lo più abitudini e regimi alimentari differenti. ... Leggi Tutto

immortale

Vocabolario on line

immortale agg. [dal lat. immortalis, comp. di in-2 e mortalis «mortale»]. – 1. Che non è mortale, che non è soggetto alla morte: l’anima è immortale. In partic., riferito agli dèi pagani (anche sostantivato: [...] .: le i., le dee), e a ciò che agli dèi appartiene: [Giove] l’immortal capo accennando Piovea dai crini ambrosia su la Ninfa (Foscolo). In Francia, come s. m. pl., gli i. (fr. les immortels), i membri dell’Accademia francese. Presso gli antichi Greci ... Leggi Tutto

areòpago

Vocabolario on line

areopago areòpago (o areopàgo) s. m. [dal lat. Areopagus, gr. ῎Αρειος πάγος «colle di Ares», cioè del dio Marte] (pl. -ghi). – 1. Il più antico tribunale di Atene, le cui attribuzioni, in origine assai [...] presso l’Acropoli di Atene, dove sarebbe stato giudicato Ares per l’uccisione di Alirrozio, mitico figlio di Posidone e della ninfa Eurite. 2. fig., non com. Consesso incaricato di giudicare su cosa d’alta importanza, e più genericam., anche in tono ... Leggi Tutto

nasconditóre

Vocabolario on line

nasconditore nasconditóre s. m. (f. -trice) [der. di nascondere], non com. – Chi nasconde, chi tiene nascosto qualcuno o qualcosa: in odio hanno gli dei La solitaria Nasconditrice (Pascoli, che traduce [...] con questa espressione il nome della ninfa Calypso, in greco «colei che nasconde»). ... Leggi Tutto

talïàcei

Vocabolario on line

taliacei talïàcei s. m. pl. [lat. scient. Thaliacea, dal nome del genere Thalia, e questo dal nome lat. Thalīa, gr. Θάλεια, di una ninfa marina e anche di una delle Grazie e della Musa della poesia comica]. [...] – In zoologia, classe di tunicati planctonici, comuni nelle acque temperate, tropicali e subtropicali, con corpo trasparente di forma cilindrica, simile a una botticella, con fasce muscolari trasversali ... Leggi Tutto

egèridi

Vocabolario on line

egeridi egèridi s. m. pl. [lat. scient. Aegeriidae, dal nome del genere Aegeria, a sua volta dalla ninfa Egeria, lat. Aegeria]. – Famiglia di farfalle, sinon. di sesidi. ... Leggi Tutto

lirìope

Vocabolario on line

liriope lirìope s. f. [lat. scient. Liriope, dal nome di Liriope (gr. Λειριόπη «dall’aspetto di giglio»), ninfa delle sorgenti che col dio fluviale Cefiso generò Narciso]. – 1. In botanica, genere di [...] piante liliacee, con 6 specie dell’Asia orient., tra le quali Liriope spicata, i cui tuberi radicali aromatici sono usati nella medicina dei paesi d’origine, e Liriope muscari del Giappone e della Cina; ... Leggi Tutto

arìcia

Vocabolario on line

aricia arìcia s. f. [lat. scient. Aricia, dal nome lat. (Aricia) della cittadina laziale di Ariccia, falsamente ritenuto nome di una ninfa] (pl. -cie). – In zoologia, genere di anellidi policheti, sinon. [...] di orbinia ... Leggi Tutto

ermafrodito

Vocabolario on line

ermafrodito agg. e s. m. [dal nome proprio Ermafrodito, gr. ῾Ερμαϕρόδιτος, lat. Hermaphroditus, personaggio della mitologia greca, figlio di Ermete e di Afrodite, che già nel suo aspetto congiungeva [...] i tratti paterni e materni; innamoratasi di lui la ninfa Salmace, questa ottenne dagli dei di potersi confondere con il corpo dell’amato, per cui Ermafrodito divenne un essere ibrido partecipe della natura maschile e femminile]. – 1. agg. e s. m. In ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Ninfa
Località del Lazio, in prov. di Latina (a 13 km), nel comune di Cisterna di Latina, a circa 8 km dalla via Appia. Prende il nome da un centro agricolo che sorse nel Basso Impero lungo il margine delle Paludi Pontine ai piedi dell’antica Norba;...
ninfa
Mitologia Nella mitologia classica, divinità della natura. Le N. erano venerate dai Greci antichi come geni femminili delle fonti, dei fiumi e dei laghi (Naiadi), delle foreste (Driadi o Amadriadi), dei monti (Oreadi); erano benigne verso i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali