• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Botanica [7]

ninfeàcee

Vocabolario on line

ninfeacee ninfeàcee s. f. pl. [lat. scient. Nymphaeaceae, dal nome del genere Nymphaea: v. ninfea]. – Famiglia di piante dicotiledoni acquatiche, comprendente numerose specie (da 50 a 100, per la maggior [...] parte dell’emisfero settentr.), spesso coltivate a scopo ornamentale; sono piante erbacee rizomatose, con foglie a lungo picciòlo e lamina galleggiante o sommersa, fiori entomofili solitarî con perianzio ... Leggi Tutto

nelumbo

Vocabolario on line

nelumbo (o nelùmbio) s. m. [lat. scient. Nelumbo s. f. o Nelumbium s. neutro, adattamenti di una voce singalese]. – Genere di piante acquatiche della famiglia ninfeacee, con due specie delle regioni [...] tropicali e temperato-calde, coltivate anche in Europa come ornamento: Nelumbo lutea dell’America Settentr., con fiori gialli, e Nelumbo nucifera (conosciuta col nome di loto, loto indiano o nelumbio) ... Leggi Tutto

nenùfero

Vocabolario on line

nenufero nenùfero (o nenùfaro; anche nanùfero, nannùfaro, nannùfero, ecc., e con altra accentazione nenufàro, nenufàre, nenufàr) s. m. [dal lat. mediev. nenufar, che deriva dall’arabo nīnūfar, pers. [...] nīlūfar]. – Pianta acquatica delle ninfeacee (Nuphar luteum), detta anche carfano, ninfea gialla, ninfea della Cina, simile alla ninfea bianca, ma con fiori di 4-5 cm di diametro aventi un perianzio formato da un calice di cinque sepali e numerosi ... Leggi Tutto

victòria²

Vocabolario on line

victoria2 victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la [...] più nota è Victoria amazonica (sinon. Victoria regia), che cresce fino a 2 m di profondità, negli affluenti del Rio delle Amazzoni: ha un grosso rizoma, foglie galleggianti con lamina circolare, di 1 o ... Leggi Tutto

eurìale

Vocabolario on line

euriale eurìale s. f. [lat. scient. Euryale, dal gr. Εὐρυάλη, Euriale, nome di una delle tre Gorgoni]. – Genere di piante ninfeacee, con la sola specie Euryale ferox, dell’Asia orient., pianta perenne, [...] acquatica, molto simile a una ninfea, ma provvista di spine brevi, con lamine fogliari ampie quasi un metro, galleggianti, e fiori effimeri, di color rosso ... Leggi Tutto

perispèrma

Vocabolario on line

perisperma perispèrma (o perispèrmio) s. m. [comp. di peri- e gr. σπέρμα «seme»] (pl. -i, e rispettivam. -î). – In botanica, tessuto di riserva, detto anche albume esterno o albume nocellare, che si [...] forma nella nocella all’esterno del sacco embrionale; è presente nei semi di certe piante da solo, per es. nelle cariofillacee, o insieme con l’endosperma, per es. nelle ninfeacee e nelle piperacee. ... Leggi Tutto

ninfèa

Vocabolario on line

ninfea ninfèa s. f. [lat. scient. Nymphaea, dal gr. νυμϕαία, nome, in Teofrasto, di una pianta acquatica]. – Genere di piante ninfeacee apprezzate come piante ornamentali già dagli antichi Egizî: hanno [...] foglie decidue o sempreverdi con lungo picciòlo e lamina galleggiante ovale o subrotonda di diametro fino a 60 cm, fiori grandi bianchi, gialli, rosati, azzurri, ecc.; sono ampiamente distribuite nelle ... Leggi Tutto

braṡènia

Vocabolario on line

brasenia braṡènia s. f. [dal lat. scient. Brasenia, nome di genere, di etimo ignoto]. – Pianta della famiglia ninfeacee (lat. scient. Brasenia schreberi), unica specie del genere Brasenia: caratteristica [...] per i fiori rossi, cresce nelle acque dolci di tutto il mondo, eccetto che nell’America Merid. e in Europa, e si coltiva nei giardini per ornamento delle vasche ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Ninfeacee
Famiglia di piante Dicotiledoni acquatiche, comprendente numerose specie, per la maggior parte nell'emisfero settentrionale. Spesso coltivate a scopo ornamentale, le N. sono piante erbacee rizomatose, con foglie a lungo picciolo e lamine natanti...
Ninfea
Genere di pianta acquatica della famiglia Ninfeacee; le foglie sono decidue o sempreverdi con lamine natanti ovali o subrotonde, fiori grandi bianchi, gialli, rosati, azzurri ecc.; sono distribuite nelle regioni temperate, subtropicali e tropicali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali