nitrare
v. tr. [der. di nitro-]. – 1. In chimica, sottoporre a nitrazione. 2. In agraria, fertilizzare un terreno con nitrati (v. nitratura). ◆ Part. pres. nitrante, anche come agg.: miscela nitrante, [...] miscuglio di acido nitrico e solforico concentrati, largamente adoperato nella nitrazione dei composti organici. ◆ Part. pass. nitrato, anche come agg.: cellulosa nitrata, trattata con acido nitrico. ...
Leggi Tutto
nitratatore
nitratatóre agg. e s. m. [der. di nitrato2]. – In biologia, di batterio che, nel processo della nitrificazione, ossida i nitriti in nitrati (per es., i batterî del genere nitrobatterio); [...] è più usato il termine nitrificante (riferito anche al gruppo dei batterî nitrosanti o nitrosatori) ...
Leggi Tutto
nitrato2
nitrato2 s. m. [der. di nitr(ico), col suffisso chim. -ato]. – 1. In chimica inorganica, sale dell’acido nitrico: n. di sodio, di potassio, d’ammonio, di calcio, fertilizzanti (detti anche fertilizzanti [...] del Cile, oggi prodotti sinteticamente. La presenza dei nitrati e dei nitriti nelle acque è indice di un processo di nitrificazione in atto, e quindi di inquinamento. 2. In chimica organica, nome degli esteri dell’acido nitrico, liquidi di odore ...
Leggi Tutto
nitratofito
nitratòfito agg. e s. m. [comp. di nitrato2 e -fito]. – In biologia, di organismo vegetale che sintetizza le proprie sostanze protidiche partendo dai nitrati come fonte d’azoto. ...
Leggi Tutto
nitratura
s. f. [der. di nitrare]. – In agraria, fertilizzazione del terreno mediante spargimento di nitrati, che si esegue di solito quando le piante hanno raggiunto uno sviluppo più o meno avanzato, [...] e a brevi intervalli di tempo ...
Leggi Tutto
nitrazione
nitrazióne s. f. [der. di nitrare]. – In chimica, reazione mediante la quale si introducono in un composto organico uno o più gruppi nitro- (−NO2), usando per lo più l’acido nitrico come agente [...] , su amine organiche, su alcoli alifatici polivalenti e carboidrati, per produrre nitroparaffine, nitramine, esteri nitrici (o nitrati), che sono largamente adoperati nell’industria sia come materie di partenza e intermedî di sintesi organiche, sia ...
Leggi Tutto
nitrico
nìtrico agg. [der. di nitro] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, detto propriamente di composti dell’azoto pentavalente. In partic., acido n., di formula HNO3, chiamato nell’uso pop. acquaforte, presente [...] quasi tutti i composti organici e i metalli, meno quelli nobili; era prodotto, in passato, trattando il nitrato di sodio naturale (nitro del Cile) con acido solforico e, successivamente, per sintesi dei suoi elementi col metodo dell’arco elettrico ...
Leggi Tutto
nitrificazione
nitrificazióne s. f. [der. di nitrificare]. – Processo biologico per il quale i composti ammoniacali del terreno e delle acque, derivanti dalla decomposizione degli organismi animali e [...] (nitratazione) per l’azione di batterî rispettivam. nitrosanti e nitratatori: i due acidi, legandosi alle basi (potassio, calcio), formano nitriti e nitrati, i quali ultimi rappresentano il composto azotato meglio utilizzato dalle piante verdi. ...
Leggi Tutto
nitritofito
nitritòfito agg. e s. m. [comp. di nitrito2 e -fito]. – In biologia, di organismo vegetale in grado di compiere l’ossidazione dei nitriti a nitrati. ...
Leggi Tutto
nitrobatterio
nitrobattèrio s. m. [comp. di nitro e batterio]. – 1. Genere di batterî (lat. scient. Nitrobacter) aerobî, a forma di bastoncino, che vivono nel terreno, dove trasformano per ossidazione [...] i nitriti in nitrati. 2. Batterio che opera la nitratazione e, più genericam., ogni batterio nitrificante. ...
Leggi Tutto
Riduzione dei nitriti e dei nitrati a composti privi di azione fertilizzante (ossidi d’azoto, azoto libero) per opera di batteri denitrificanti anaerobici (Bacterium denitrificans, Bacillus pyocyaneus ecc.) presenti nel terreno, favoriti da...
NITRODIFENILAMMINA
Franco Grottanelli
. La difenilammina fornisce una serie di derivati nitrati di cui il più potente è l'esanitrodifenilammina e del quale il sale ammonico è sostanza colorante (auranzia).
L'esanitrodifenilammina è stata...