• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Botanica [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Chimica [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]

nóce¹

Vocabolario on line

noce1 nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, [...] non fa rumore, le proteste di uno solo rimangono vane. Olio di noce, olio di color paglierino, limpido, estratto dal di saponi; n. di cocco, il frutto, e più precisamente il nòcciolo contenente il seme, del cocco; noci di cola, i semi di due specie di ... Leggi Tutto

lodoicèa

Vocabolario on line

lodoicea lodoicèa s. f. [lat. scient. Lodoicea, d’incerta origine]. – Genere di palme con un’unica specie (Lodoicea maldivica o L. Sechellarum), originaria delle isole Seychelles nell’Oceano Indiano [...] , e con spadice gigantesco; il frutto (detto cocco doppio o noce delle Maldive), che impiega parecchi anni per maturare, è una drupa molto grande, talvolta con 1 m di diametro, la cui parte interna si può mangiare come quella della noce di cocco. ... Leggi Tutto

calappa

Vocabolario on line

calappa s. f. [lat. scient. Calappa, dal malese kalappa «noce di cocco», per la forma simile a una mezza noce di cocco]. – Genere di crostacei decapodi brachiuri, largamente diffusi nel Mediterraneo, [...] caratterizzati da uno scudo molto convesso, bernoccoluto e granuloso di sopra, dentato sul margine posteriore, di colore in genere giallo rossastro. I granchi di questo genere, commestibili, sono comunem. noti col nome di melagrana. ... Leggi Tutto

narghile

Vocabolario on line

narghile narghilè s. m. [dal fr. narguilé o narghilé, e questo dal pers. nārgīle, der. di nārgīl «noce di cocco»]. – Pipa ad acqua, assai diffusa nel mondo musulmano: consiste in un recipiente d’ottone [...] vetro (in origine una noce di cocco, donde il nome), parzialmente riempito d’acqua, nel quale si immettono due tubi: il primo è rigido, con in cima il fornelletto contenente tabacco coperto di brace e l’altra estremità immersa nell’acqua, il secondo ... Leggi Tutto

còpra

Vocabolario on line

copra còpra s. f. [dal port. copra, voce di origine indostana]. – Mandorla della noce di cocco essiccata, che si presenta in spicchi o pezzi coriacei e irregolari, da cui si estrae l’olio di cocco detto [...] anche olio di copra. ... Leggi Tutto

còcco5

Vocabolario on line

cocco5 còcco5 s. m. [dal port. coco] (pl. -chi). – 1. a. Pianta tropicale della famiglia delle palme (Cocos nucifera), diffusa, soprattutto presso il mare, nelle regioni tropicali: alta sino a 40 m, [...] maschili; il frutto, detto noce di c., ovoide, pesa in media 1,5 kg e si utilizza tanto immaturo, per ricavarne il latte (latte di c.), quanto maturo e disseccato (copra) per ottenerne l’olio (olio di cocco o di copra), commestibile se raffinato ... Leggi Tutto

talàssico

Vocabolario on line

talassico talàssico agg. [der. del gr. ϑάλασσα «mare»] (pl. m. -ci). – Disseminazione t., in botanica, che avviene a opera dei movimenti del mare; piante t., disseminate dal mare (come la noce di cocco). ... Leggi Tutto

palleggiare

Vocabolario on line

palleggiare v. tr. [der. di palla1] (io palléggio, ecc.). – 1. a. Esercitarsi con la palla, facendola saltellare e rimbalzare, gettandola e riprendendola o, in un gioco di squadra, lanciandosela a vicenda; [...] l’un l’altro per gioco qualche oggetto come fosse una palla: idilli allegri di bertucce in amore, palleggiantisi da palmizio a palmizio una noce di cocco (Soffici); gli avevano tolto di testa il berretto e se lo palleggiavano tra loro. Meno com. con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

miristina

Vocabolario on line

miristina s. f. [der. di mirist(ico)]. – Sostanza organica, estere della glicerina con tre molecole di acido miristico, che si trova nel burro di noce moscata e di cocco, nello spermaceti e in altri [...] grassi, e si presenta in forma di aghi incolori. ... Leggi Tutto

spaccare¹

Vocabolario on line

spaccare1 spaccare1 v. tr. [dal longob. *spahhan «fendere»] (io spacco, tu spacchi, ecc.). – 1. a. Rompere, spezzare in due o più parti un oggetto piuttosto consistente, per mezzo di un corpo tagliente [...] la legna con l’accetta; s. in due una noce di cocco; spaccò il blocco di pietra con un grosso scalpello o con due robuste martellate; gergo giovanile, con uso assol., avere una forte sonorità, detto di canzone rock o sim.: quel pezzo spacca! 2. Con ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
cocco, olio di
cocco, olio di Olio ricavato per pressione dal frutto (noce di cocco) della pianta Cocos nucifera. È una massa semisolida di color bianco o giallo, costituita da una miscela di gliceridi; contiene ca. l’86% di acidi grassi saturi. L’olio migliore,...
seme
Botanica Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i s. delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle Gimnosperme sono liberi. Il s. è il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali