cascolo
càscolo s. m. [der. di cascolare]. – Grappolo d’uva che non ha allegato bene, stentato (si usa per lo più al plur.). Anticam. anche agg.: noci cascole, cascaticce. ...
Leggi Tutto
iulianiacee
iulianiàcee s. f. pl. [lat. scient. Julianiaceae, dal nome del genere Juliania, che è dal nome, Juliano, del figlio del botanico V. Cervantes]. – Famiglia di piante dell’ordine sapindali, [...] specie: sono piccoli alberi o arbusti, con canali resiniferi molto sviluppati; hanno foglie alterne, decidue, fiori molto piccoli senza petali e unisessuali; il frutto, secco, è formato da un involucro contenente 1-2 noci pelose, più o meno aderente. ...
Leggi Tutto
pieno1
pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco [...] il rispetto (Manzoni). 3. a. Che ha il suo contenuto normale, che contiene quanto deve contenere (in contrapp. a vuoto): certe noci sono vuote, altre piene; mandorle p.; spighe piene. b. Che non ha spazî vuoti, massiccio: una palla, un copertone di ...
Leggi Tutto
netto
nétto agg. [lat. nĭtĭdus; cfr. nitido]. – 1. a. In genere, sinon. (meno frequente nel linguaggio com., con uso più largo in parlate region.) di pulito, cioè privo di sporcizia, di macchie, di impurità, [...] Con compl. di limitazione: n. di terra, di scorie, di macchie d’unto (e col sign. di nettato, ripulito, mondato: mandorle, noci già n. del guscio); con uso fig., esente da cosa che possa macchiare, offuscare, turbare (o, più genericam., libero, privo ...
Leggi Tutto
pangiallo
(o 'pan giallo') s. m. [comp. di pane1 e giallo]. – Tipico dolce romano, tradizionale a Natale, confezionato amalgamando farina di granoturco, uva passa, nocciole, mandorle, noci e pinoli, [...] zucchero, e cuocendo in forno in forme allungate l’impasto ottenuto ...
Leggi Tutto
castelletto
castellétto s. m. [dim. di castello]. – 1. Piccolo castello: si vedeva un palagio quasi in forma fatto d’un bel c. (Boccaccio). In questo senso, anticam. aveva anche un plur. femm., le castelletta. [...] ; libro di c., registro in cui la banca indica per ciascun nominativo la cifra di castelletto. 4. Nel gioco del lotto, registro su cui sono segnate le somme giocate e le vincite presunte. 5. settentr. Mucchietto di noci o nocciole (v. castellina). ...
Leggi Tutto
castellina
s. f. [der. di castello]. – Mucchio di cose poste una sopra l’altra: una c. di piatti, di libri. In partic., mucchietto di quattro noci o nocciole, col quale si fa il gioco del nocino. ...
Leggi Tutto
raccattare
v. tr. [comp. di r- e accattare]. – Prendere su da terra un oggetto caduto o gettato: per favore, raccattami la penna; si chinò per r. la moneta; raccatta tutte quelle cartacce; meno com., [...] in Toscana anche con senso generico, soprattutto quando si faccia raccolta di più cose da mettere insieme: r. le castagne, le noci, le olive; r. conchiglie, pietruzze colorate, ecc.; talora con senso un po’ spreg., e perciò frequente per riferirsi a ...
Leggi Tutto
calcioni
calcióni s. m. pl. [da una forma merid. corrispondente a calzoni]. – 1. Specialità gastronomica di Ascoli Piceno: specie di ravioli di pasta comune o di pasta frolla ripieni di formaggio pecorino [...] d’uovo e zucchero, e cotti nel forno. 2. Nel Molise, frittelle ripiene di una composta dolce (passata di ceci o castagne, noci, mandorle, canditi, mosto cotto e cannella), fritte nell’olio come i calcionétti abruzzesi, in cui il ripieno è fatto di ...
Leggi Tutto
copata
(o cupata) s. f. [dall’arabo qubbiaṭ «mandorlato»]. – Nome di piccoli dolci diffusi spec. a Siena, a forma di dischi sottili, fatti di un composto croccante di miele, mandorle, noci, aromatizzato [...] con anice e chiuso fra due ostie. Dolci simili, noti con altre varianti del nome (copèta, cupèta, cubbàita, ecc.), sono in uso anche in altre regioni d’Italia ...
Leggi Tutto
NOCI (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
Cittadina della provincia di Bari, nella Murgia orientale detta "dei trulli", all'orlo della conca di Gioia del Colle, a 420 m. s. m. Il territorio comunale (148,82 km.) costituito in massima parte...
Pittore (Roma 1874 - New York 1953). Formatosi a Roma, nel 1904 aderì al Gruppo dei XXV della campagna romana. Abile paesaggista, trattò, con tecnica divisionista, anche il nudo e il ritratto (Riflessi, 1905, Roma, Gall. naz. d'arte moderna)....