• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Industria [21]
Alimentazione [20]
Botanica [18]
Chimica [7]
Arti visive [3]
Geografia [3]
Religioni [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Storia [2]

agropecuario

Neologismi (2008)

agropecuario agg. Relativo all’agricoltura e alla zootecnia. ◆ Ho visitato un mercato «agropecuario» nei pressi della Avenida de las Americas. Qui alcuni mediatori autorizzati dallo Stato portano i fagioli, [...] i pomodori, i cetrioli, i peperoni, le carote, le cipolle, le patate, le papaia, i mango, le banane, l’ananas, le noci di cocco, e gli altri frutti tropicali che crescono nelle piccole fattorie private dell’isola [di Cuba]. Qui, in un tripudio di ... Leggi Tutto

pansòtto

Vocabolario on line

pansotto pansòtto s. m. [voce ligure, der. di pansa «pancia», per la forma rigonfia (cfr. panzarotto)]. – Per lo più al plur., pansotti, specialità gastronomica ligure, costituita da ravioli di forma [...] tondeggiante o triangolare, ripieni di un impasto a base di ricotta e erbe aromatiche; si mangiano asciutti, conditi con salsa di noci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pansupari

Vocabolario on line

pansupari s. f. [dall’ingl. pansupari, comp. dell’indostano pān «foglia del betel» e supārī «noce di betel»]. – Miscela di noci di betel e di areca con calce, usata come masticatorio in India. ... Leggi Tutto

nocéto

Vocabolario on line

noceto nocéto s. m. [lat. nucētum, der. di nux nŭcis «noce2»]. – Terreno piantato a noci. ... Leggi Tutto

ulmàcee

Vocabolario on line

ulmacee ulmàcee (o olmàcee) s. f. pl. [lat. scient. Ulmaceae, dal nome del genere Ulmus (v. olmo)]. – In botanica sistematica, famiglia di piante urticali legnose senza elementi laticiferi, con foglie [...] ; i piccoli fiori, ermafroditi o unisessuali, sono solitarî o riuniti in infiorescenze cimose, e i frutti possono essere noci, drupe o samare. Le ulmacee comprendono quasi una ventina di generi con circa 150 specie distribuite spec. nelle regioni ... Leggi Tutto

galla1

Vocabolario on line

galla1 galla1 s. f. [lat. galla]. – 1. a. In botanica, sinon. di cecidio, malformazione delle piante causata da parassiti animali (zoocecidio) o vegetali (fitocecidio). Noce di galla: cecidio prodotto [...] da varî animali su alcune piante; le più importanti noci di galla sono quelle determinate da insetti cinipidi sulle querce e usate in tintoria, conceria e fabbricazione di inchiostri; in commercio si distinguono le galle asiatiche, particolarmente ... Leggi Tutto

fagali

Vocabolario on line

fagali s. f. pl. [lat. scient. Fagales, dal nome del genere Fagus, e questo dal lat. class. fagus «faggio»]. – Ordine di piante dicotiledoni che comprende due famiglie, le betulacee e le fagacee, delle [...] zone temperate dell’emisfero settentr., e quindi le più importanti piante legnose dei nostri boschi; hanno fiori unisessuali monoici, con perianzio semplice o mancante, riuniti in amenti; i frutti sono delle noci monospermiche. ... Leggi Tutto

pèrtica

Vocabolario on line

pertica pèrtica s. f. [lat. pĕrtĭca, voce di origine italica]. – 1. a. Stanga, bastone di legno piuttosto lungo, che si adopera per varî usi: bacchiare con una p. le noci, le castagne, le olive; spingeva [...] la barca facendo forza con una p. sul fondo del fiume; misurò l’altezza dell’acqua con una pertica. b. In senso fig., nell’uso fam., persona molto alta e magra: tu che sei una p. dovresti facilmente arrivare ... Leggi Tutto

gàllico²

Vocabolario on line

gallico2 gàllico2 agg. [der. di (noce di) galla] (pl. m. -ci). – Acido g.: in chimica organica, ossiacido aromatico che si trova allo stato libero nelle noci di galla di Aleppo, nella buccia delle ghiande, [...] nelle foglie di tè, ecc., e sotto forma di estere e di glicoside nelle sostanze concianti del tipo del tannino (da cui si prepara); è una sostanza cristallina gialla o incolore che viene usata nella preparazione ... Leggi Tutto

gallo-

Vocabolario on line

gallo- [tratto da gallico2 o da galla1]. – In chimica, prefisso che indica relazione con l’acido gallico o con le noci di galla (gallotannico, ecc.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
NOCI
NOCI (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa Cittadina della provincia di Bari, nella Murgia orientale detta "dei trulli", all'orlo della conca di Gioia del Colle, a 420 m. s. m. Il territorio comunale (148,82 km.) costituito in massima parte...
Nóci, Arturo
Pittore (Roma 1874 - New York 1953). Formatosi a Roma, nel 1904 aderì al Gruppo dei XXV della campagna romana. Abile paesaggista, trattò, con tecnica divisionista, anche il nudo e il ritratto (Riflessi, 1905, Roma, Gall. naz. d'arte moderna)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali