emission trading
loc. s.le m. inv. Commercio, negoziazione degli incentivi finalizzati a ridurre le emissioni inquinanti. ◆ gli stabilimenti e soprattutto le centrali elettriche in futuro potrebbero [...] Chiarello, Italia oggi, 10 gennaio 2006, p. 31, Diritto e impresa) • per l’Enel inizieranno a venire al pettine i nodi del protocollo di Kyoto e dell’emission trading europeo. Il gruppo elettrico, comprendendo anche Endesa, è al secondo posto in ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] latitudine, altezza sul mare e natura del suolo), che si misura in metri al secondo (o, in pratica, in km all’ora o in nodi) con l’anemometro e si esprime con i termini della scala del v. o di Beaufort, usata internazionalmente (v. scala, n. 4) o con ...
Leggi Tutto
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, [...] botanica, v. dell’archegonio, la parte basale, rigonfia, contenente l’oosfera. Nella corda vibrante, il punto intermedio tra due nodi consecutivi, in cui l’ampiezza di oscillazione è massima; nelle onde stazionarie, il punto a cui corrisponde in ogni ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] a. genealogico delle lingue indoeuropee, e, in filologia, come equivalente di stemma dei codici). b. Particolare grafo in cui due nodi qualsiasi sono connessi da una, e una sola, successione di lati; a. radicato, albero nel quale si mette in evidenza ...
Leggi Tutto
truciolo
trùciolo s. m. [der. di truciolare2 (ma v. il dubbio espresso nell’etimologia di questo verbo)]. – 1. Materiale di scarto a forma di striscia di piccolissimo spessore, spesso arricciata, ottenuto [...] , ricavato con appositi utensili da tronchi sottili di piante a legno bianco, quali il salice bianco o il pioppo canadese, tagliati ancora verdi e senza nodi, e sottoposti a particolari processi di inumidimento. ◆ Dim. truciolétto, truciolino. ...
Leggi Tutto
fazzoletto
fazzolétto s. m. [der. di fazzolo, fazzuolo]. – 1. Quadrato di tela (per lo più di lino o cotone), bianco o colorato, variamente ricamato o rifinito, adoperato per soffiarsi il naso, asciugarsi [...] prova sono accostati varî disegni e colori. 3. Nelle costruzioni metalliche, la piastra di collegamento delle aste nei nodi delle travature reticolari. ◆ Dim. fazzolettino, piccolo fazzoletto in genere, e in partic. quelli da taschino, o quelli di ...
Leggi Tutto
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema [...] serviva di una n. strumentale, che si valeva di tacche incise su asticelle di legno, di file di ciottoli o di nodi fatti su cordicelle, cui venivano fatti corrispondere, a uno a uno, gli oggetti da contare; oppure della digitazione (v.), che permette ...
Leggi Tutto
annoccare
v. tr. [der. di nocca] (io annòcco, tu annòcchi, ecc.). – 1. Piegare un ramo di una pianta o un tralcio di vite allo scopo di provocare una maggiore produzione di frutta, o per trapianto. 2. [...] intr. pron. Fendersi, screpolarsi intorno ai nodi: i tralci vanno piegati adagio perché non si annocchino. ...
Leggi Tutto
nummularia
nummulària s. f. [lat. scient. nummularia, nome specifico, der. del lat. class. nummŭlus, dim. di nummus «moneta», con allusione alla forma delle foglie, simili a monete]. – Erba perenne della [...] , dell’Europa e del Caucaso, che cresce anche in Italia nei prati e in altri luoghi umidi, ed è talora coltivata nei giardini: ha fusto quadrangolare, strisciante e radicante ai nodi, con foglie opposte, rotondeggianti, e fiori piccoli, gialli. ...
Leggi Tutto
avvolgere
avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul [...] intorno al cappello; si avvolse la sciarpa al collo; Erano i capei d’oro a l’aura sparsi Che ’n mille dolci nodi gli avolgea (Petrarca). b. Con altra costruzione, circondare un oggetto con un altro, involtare: avvolgersi il capo con un turbante; a ...
Leggi Tutto
NODO (fr. noeud; sp. nudo; ted. Knoten; ingl. knot)
Raffaele CORSO
*
I nodi sono intrecci e legamenti che si eseguiscono nelle funi sia per connetterle tra loro, sia per fissarle ad altri corpi. Inoltre agli estremi delle funi spesso si eseguiscono...
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva riempisse lo spazio. I mulinelli tridimensionali...