• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Diritto [3]
Comunicazione [2]
Fisica [1]
Industria [1]
Religioni [1]

noli me tangere

Vocabolario on line

noli me tangere ‹... tànǧere› (lat. «non mi toccare»). – 1. Parole che, nel Vangelo di Giovanni (20, 17), Gesù risorto rivolge a Maria Maddalena; la frase prosegue: nondum enim ascendi ad Patrem meum [...] non poteva non essere reale. La scena accennata da Giovanni è stata frequente soggetto di rappresentazione artistica: il «Noli me tangere» di Tiziano. Nel linguaggio com., la frase si ripete talvolta con riferimento a persona suscettibile, ombrosa ... Leggi Tutto

bórsa²

Vocabolario on line

borsa2 bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in [...] merci tipiche del commercio internazionale: cereali, cotone, tabacco, ecc.; b. noli, in cui si contrattano noleggi di navi da carico (noli marittimi) o di aerei per trasporto di merci (noli aerei); b. valori (o b. finanziaria o borsa per antonomasia ... Leggi Tutto

sensale

Vocabolario on line

sensale s. m. [dall’arabo simsār, e questo dal pers. sapsār «mediatore»]. – Mediatore tra venditore e acquirente in affari commerciali, spec. nelle contrattazioni di prodotti agricoli e di bestiame: [...] : s. di noleggi, chi svolge attività di mediazione nel mercato dei noli, intervenendo e agevolando le trattative fra noleggianti e noleggiatori; s. marittimo, mediatore di noli, o di compravendita, di assicurazioni e di altri affari nel campo dei ... Leggi Tutto

ristórno

Vocabolario on line

ristorno ristórno s. m. [der. di ristornare]. – 1. tosc. Il fatto di ristornare: lo spinse contro la parete con tanta violenza che quello fece due passi di ristorno; il treno rallentò, era Modena, e [...] qualora gli acquisti raggiungano o superino un determinato limite entro un certo periodo di tempo. b. Nel trasporto marittimo, r. di noli, clausola di noleggio per la quale al noleggiatore è promesso dalla compagnia armatrice un parziale rimborso dei ... Leggi Tutto

tariffa

Vocabolario on line

tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano [...] di titoli e documenti per conto terzi e t. di riporto per le varie specie di titoli, praticate dalle banche; t. di noli, per tipo e unità di merce trasportata, ecc.), da un contratto collettivo (t. salariali, t. di cottimo, ecc.), da un ordine ... Leggi Tutto

tàngere

Vocabolario on line

tangere tàngere v. tr. [dal lat. tangĕre] (io tango, tu tangi, ecc.; ma il verbo è oggi usato quasi esclusivam. nelle terze persone; mancano il pass. rem., il part. pass. e i tempi composti), letter. [...] non mi tange (Dante); Quand’io appena incominciava a tangere Da terra i primi rami (Sannazzaro); anche nell’uso com., in tono scherzosamente altezzoso: la tua astiosità non mi tange; le vostre insinuazioni non mi tangono. V. anche noli me tangere. ... Leggi Tutto

càrica

Vocabolario on line

carica càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di [...] a 400 libbre sottili. c. C. di Marsiglia, unità di misura equivalente a 160 litri, usata spesso per la quotazione dei noli per trasporti di cereali nel Mar Nero. 2. fig. Dignità, pubblico ufficio, spesso anche onorifico: assumere, occupare (meno bene ... Leggi Tutto

esportazióne

Vocabolario on line

esportazione esportazióne s. f. [dal lat. exportatio -onis]. – 1. L’esportare; l’attività commerciale di spedire merci fuori dei confini dello stato, per venderle su mercati esteri: e. di macchinarî [...] , le uscite di capitali, titoli di credito e servizî, che danno luogo a introiti sotto forma di interessi, noli, rimesse degli emigranti, spese di turisti stranieri, ecc., così chiamate in quanto sfuggono a regolari rilevazioni e vengono valutate ... Leggi Tutto

mercuriale³

Vocabolario on line

mercuriale3 mercuriale3 s. f. [dal fr. mercuriale, e questo dal lat. Mercurialis «di Mercurio», in quanto dio del commercio]. – Listino del prezzo medio di una merce o di un servizio (trasporti, noli, [...] ecc.), emanato a cura delle camere di commercio ... Leggi Tutto

compagnìa

Vocabolario on line

compagnia compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con [...] traduz. dell’ingl. company), sinon. di società, soprattutto con riferimento a imprese operanti nei settori delle assicurazioni, dei noli e dei trasporti marittimi, dei trasporti ferroviarî e aerei, della cui denominazione fa in genere parte: c. di ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Noli
Comune della prov. di Savona (9,6 km2 con 2918 ab. nel 2008). A O del centro è il Capo di N., una delle più accentuate sporgenze della Riviera, con costa alta che precipita sul mare da 270 m di quota.
NOLI
NOLI (Neapolis) A. Frondoni Cittadina della Riviera Ligure di Ponente, tra Savona e Finale. Problematiche sono le fasi più antiche, che tuttavia, alla luce delle recenti scoperte archeologiche, cominciano a delinearsi con maggiore chiarezza....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali