• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Diritto [3]
Comunicazione [2]
Fisica [1]
Industria [1]
Religioni [1]

marina¹

Vocabolario on line

marina1 marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar [...] al complesso dei servizî marittimi che si effettuano senza itinerario ed orario fisso, con naviglio da carico che di continuo cerca noli in ogni parte del mondo; m. libera, l’esercizio della marina mercantile svolto senza alcun impegno verso lo stato ... Leggi Tutto

marìttimo

Vocabolario on line

marittimo marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni [...] ha per oggetto la copertura dei rischi cui vanno soggetti navi, galleggianti di ogni specie, loro attrezzi e accessorî, noli e merci durante la traversata marittima; diritto m., complesso di norme giuridiche che regolano la navigazione sul mare; al ... Leggi Tutto

raccomandazióne

Vocabolario on line

raccomandazione raccomandazióne s. f. [der. di raccomandare]. – 1. a. Consiglio dato con tono di esortazione affettuosa o autorevole o anche velatamente minacciosa: ricòrdati delle r. della mamma; prima [...] a una persona, chiamata raccomandatario e più comunem. agente marittimo, la veste di rappresentante (con il potere di concludere noli o altri affari e di rilasciare polizze di carico, cui può anche aggiungersi la rappresentanza processuale), o di ... Leggi Tutto

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] quale esso percepisce (in luogo o, qualche volta, a complemento di paga e panatica) una partecipazione ai ricavi, generalmente netti, dei noli della nave stessa. Come frazione del tempo: la prima p. del giorno, del mese, dell’anno; ho speso buona p ... Leggi Tutto

televisibile

Neologismi (2008)

televisibile s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio [...] e la vita comune, radice purtroppo della suprema blasfemia: non solo tentare di possedere il divino in formule umane («noli me tangere»: questo chiede il Risorto!) ma addirittura farne bandiera di una parte politica. Questo errore ha legato troppi ... Leggi Tutto

ristornare

Vocabolario on line

ristornare v. intr. e tr. [comp. di ri- e stornare] (io ristórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere), tosc. Tornare indietro con un rimbalzo: il pallone batté contro il palo della porta e ristornò di alcuni [...] r. una cifra, una partita contabile (da un conto, dal bilancio, ecc.). b. Effettuare un ristorno, un rimborso o un abbuono: r. una parte del prezzo d’acquisto convenuto, una quota dei noli marittimi pagati dal noleggiatore (v. ristorno, n. 2 a e b). ... Leggi Tutto

impaziènte²

Vocabolario on line

impaziente2 impaziènte2 s. f. [dall’agg. prec.]. – Genere di piante della famiglia balsaminacee (lat. scient. Impatiens), con circa 500 specie, la maggior parte dell’Africa e dell’Asia: sono erbe annue [...] lontano i semi. Varie specie, fra le quali la balsamina, sono coltivate nei giardini per i fiori; nei boschi d’Europa è comune la specie detta anch’essa impaziente o, con altro nome, begliuomini selvatici (Impatiens noli-tangere), a fiori gialli. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Noli
Comune della prov. di Savona (9,6 km2 con 2918 ab. nel 2008). A O del centro è il Capo di N., una delle più accentuate sporgenze della Riviera, con costa alta che precipita sul mare da 270 m di quota.
NOLI
NOLI (Neapolis) A. Frondoni Cittadina della Riviera Ligure di Ponente, tra Savona e Finale. Problematiche sono le fasi più antiche, che tuttavia, alla luce delle recenti scoperte archeologiche, cominciano a delinearsi con maggiore chiarezza....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali