• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biologia [1]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Geologia [1]
Medicina [1]
Architettura e urbanistica [1]
Zoologia [1]

nomadismo

Vocabolario on line

nomadismo s. m. [der. di nomade]. – 1. In etnologia, il modo di esistenza proprio di un popolo o tribù che muta spesso il luogo della dimora, vivendo generalmente in tende, capanne smontabili, ripari [...] improvvisati; è tipico ancor oggi di alcuni popoli pastori (mongoli, chirghisi, beduini, tuareg, somali, ottentotti, ecc.) che si spostano stagionalmente per condurre il bestiame a pascoli freschi, ma ... Leggi Tutto

pastoralismo

Vocabolario on line

pastoralismo s. m. [dall’ingl. pastoralism, der. di pastoral «pastorale1»]. – In antropologia sociale, organizzazione di una collettività basata sull’attività economica della pastorizia e caratterizzata [...] dagli spostamenti periodici (nomadismo) collegati a tale attività. ... Leggi Tutto

pastorìzia

Vocabolario on line

pastorizia pastorìzia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pastorizio]. – Attività umana consistente nell’allevamento del bestiame di piccole o grosse dimensioni (ovini, caprini, bovini, camelidi, ecc.), [...] connessa a spostamenti stagionali di nomadismo e transumanza, tradizionalmente tipica di strutture sociali per lo più patriarcali. ... Leggi Tutto

cognitario

Neologismi (2008)

cognitario s. m. e agg. Precario intellettuale e della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, nel mercato intellettuale e delle [...] coniato da alcuni miei amici per definire i proletari alienati nel ciclo di produzione della conoscenza, esaltando il nomadismo, la leggerezza e la mobilità dei pochi senza curarsi della pesantezza dei percorsi territoriali dei tanti e senza ... Leggi Tutto

sedentariżżarsi

Vocabolario on line

sedentarizzarsi sedentariżżarsi v. intr. pron. [der. di sedentario]. – In etnologia, riferito a individui o a gruppi etnici (per es., zingari o pastori nomadi) che per scelta autonoma o in seguito all’applicazione [...] di progetti governativi, passano dal nomadismo a un sistema di vita sedentaria. ◆ Part. pass. sedentariżżato, anche come agg.: pastori, gruppi sedentarizzati. ... Leggi Tutto

polilinguismo

Neologismi (2008)

polilinguismo s. m. Capacità di conoscere e parlare più lingue, di esprimersi in diversi modi; convivenza di più lingue all’interno di uno stesso ambiente sociale o culturale. ◆ Con un naso cyranesco, [...] , Wole Soyinka, Jacques Attali. I temi variano dalle migrazioni dei Fenici alle diaspore antiche e moderne e al nomadismo, dalla geografia delle migrazioni agli obblighi della comunità internazionale agli inizi del Ventunesimo secolo. E, ancora, l ... Leggi Tutto

polisensorialità

Neologismi (2008)

polisensorialita polisensorialità s. f. inv. Ricerca di esperienze capaci di coinvolgere la molteplicità dei sensi. ◆ Ma chi ha le antenne ha già capito che la parola chiave per i giovanissimi del 2000 [...] o le modalità di consumo; il mercato è un luogo di conversazione e il consumatore è un individuo «flaneur». Il nomadismo, la citazione, il mélange sono veri simboli di quest’epoca. Non solo. C’è una incredibile esplosione di polisensorialità, non ... Leggi Tutto

autocondannato

Neologismi (2008)

autocondannato p. pass. e agg. Condannato da sé stesso. ◆ Partono e si faranno rivedere non prima di un anno. Sono tipi apparentemente qualunque, vicini di casa o di scrivania, che nessuno avrebbe creduto [...] la più grande avventura della loro vita, il viaggio sabbatico. Un anno lontani da casa, gioiosamente autocondannati al nomadismo, con tre sole ancore di salvezza consentite: carta di credito, cellulare, e-mail. (Gabriele Beccaria, Stampa, 30 marzo ... Leggi Tutto

nòmade

Vocabolario on line

nomade nòmade agg. e s. m. e f. [dal lat. nomas -ădis, gr. νομάς -άδος, propr. «che pascola, che va errando per mutare pascoli», dal tema di νέμω «pascolare»]. – 1. Di gruppo etnico (e suoi appartenenti) [...] da un luogo a un altro (anche per motivi inerenti all’attività svolta): essere, sentirsi un n.; una compagnia di (artisti) nomadi. E con usi estens.: da quando lasciai Torino ho sempre condotto vita n., ora solo, ora con la famiglia (Fogazzaro ... Leggi Tutto

nomadiżżare

Vocabolario on line

nomadizzare nomadiżżare v. intr. [der. di nomade] (aus. avere), non com. – Praticare il nomadismo, condurre vita nomade (in senso proprio); si usa per lo più con l’indicazione della zona geografica in [...] cui tale vita si svolge: le tribù che nomadizzano a est del Nilo ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
nomadismo
Forma di esistenza sociale che implica spostamenti periodici per la sopravvivenza e la riproduzione del gruppo. Tipico delle società che vivono della raccolta di vegetali selvatici o della cattura di selvaggina (n. di caccia e raccolta) e di...
ARCHITETTURA E NOMADISMO
Architettura e nomadismo Christophe Pourtois La capanna di Vitruvio nel 21° secolo A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo quanto scrive J. Derrida, Faxitexture,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali