marxismo
s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, [...] con la critica dell’economia politica (di cui massima sintesi è Il Capitale), intese fondare il socialismo scientifico come superamento del socialismo utopistico e piccolo-borghese e soprattutto come movimento critico dell’ideologia e antagonista ...
Leggi Tutto
doomscrolling s. m. inv. In internet, l’azione di scorrere in modo compulsivo pagine di siti e bacheche di social network alla ricerca di cattive notizie. ♦ “Doomscrolling” diventa sinonimo di una tendenza [...] riescono a scovare costantemente, soprattutto attraverso il web e i mass media digitali. Questa patologia ha anche un nomescientifico, in inglese: doomscrolling. (Marco Brando, Treccani.it, 5 luglio 2022, Atlante).
Voce ingl. composta dal s. doom ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] cancellare dalla m., proporsi o sforzarsi di dimenticare (un fatto, un nome, una persona); interrogare la m., cercar di scoprire in essa . e. Breve monografia erudita su argomento scientifico, storico, letterario; dissertazione accademica: leggere, ...
Leggi Tutto
energia
1. MAPPA Il termine ENERGIA si riferisce in primo luogo alla forza fisica, cioè alla potenza attiva che ha un organismo, alla sua capacità di muoversi e di agire (riacquistare le energie perdute; [...] significato della parola energia è quello che si ritrova nel linguaggio scientifico; in fisica, infatti, l’energia di un sistema è
raccogliere le energie
Citazione
Un giovane di cui non so il nome, ma di cui hanno assicurato Sua Maestà che ha tutti i ...
Leggi Tutto
legge
1. MAPPA Nel suo significato più generale, il termine LEGGE indica una norma di condotta morale, sociale o giuridica (l. morale, divina); 2. MAPPA in senso più strettamente giuridico, una legge [...] della buona educazione; le leggi della malavita). 7. Nel linguaggio scientifico, infine, una legge è un enunciato che descrive un ordine e e modi di dire
a norma di legge
dettare legge
in nome della legge
legge della giungla
legge del più forte
legge ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, [...] , che raccolgono oggetti di pregio delle varie arti figurative e reperti e manufatti di civiltà del passato; m. scientifici e di storia naturale, contenenti raccolte di materiale importante per lo studio delle varie scienze (naturali, fisiche ...
Leggi Tutto
sinonimo
sinònimo agg. e s. m. [dal gr. συνώνυμος (lat. tardo synony̆mos), comp. di συν- «sin-» (per esprimere identità) e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Che ha un significato fondamentalmente uguale, che [...] con la pubblicazione (1830-32) del Dizionario dei sinonimi di N. Tommaseo. 2. Nella sistematica zoologica e botanica, il nomescientifico di un taxon non valido, o perché pubblicato regolarmente ma senza la descrizione dell’oggetto relativo, o perché ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] (oppure cose spiacevoli per chi ascolta); avere sulla punta della l., di nome o parola che si conosce e si è sul punto di dire ma latino medievale, e in età più recente il latino umanistico e scientifico, lo spagnolo nel sec. 16°, il francese nel 18° ...
Leggi Tutto
illegittimo
illegìttimo agg. [dal lat. illegitĭmus, comp. di in-2 e legitĭmus «legittimo»]. – 1. Che non ha le qualità o le condizioni richieste dalla legge (o da determinate norme) per essere riconosciuto [...] giuridicamente valido: atto i.; potere, titolo i., governo i.; nella classificazione botanica, nome i., nomescientifico di un gruppo sistematico applicato in disaccordo con le norme stabilite dal codice internazionale di nomenclatura (equivale a ...
Leggi Tutto
epiteto
epìteto s. m. [dal lat. epithĕton, gr. ἐπίϑετον, propr. neutro sostantivato dell’agg. ἐπίϑετος «aggiunto», der. di ἐπιτίϑημι «porre sopra o accanto»]. – 1. a. Sostantivo, aggettivo o locuzione [...] dirette), ecc. b. Per estens., titolo ingiurioso: gli gridò dietro ogni sorta di epiteti. 2. In botanica, sostantivo o aggettivo che si aggiunge al nomescientifico di un genere di piante, per indicarne le sezioni o la specie (e. specifico), o al ...
Leggi Tutto
. Il nome scientifico è monocloroidrato dell'alcool benzoiltetrametil-diamino-etilisopropilico; la formula di costituzione:
È una polvere bianca cristallina, amara, solubile in acqua, a tossicità piuttosto elevata, simile nelle sue proprietà...