• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
970 risultati
Tutti i risultati [970]
Religioni [41]
Industria [36]
Alimentazione [29]
Medicina [22]
Chimica [15]
Tempo libero [14]
Arti visive [10]
Teatro [5]
Psicologia e psicanalisi [4]
Occultismo e metapsichica [4]

nome

Sinonimi e Contrari (2003)

nome /'nome/ s. m. [lat. nōmen -mĭnis, da una radice comune alle lingue indoeuropee]. - 1. a. [vocabolo che serve a designare esseri animati, oggetti, fatti, idee, ecc.: il n. d'un animale, di un partito, [...] senza reticenze o eufemismi e sim.] ≈ dire pane al pane e vino al vino, parlare chiaro (o, pop., papale papale); nome commerciale (o registrato) → □. b. (gramm.) [parte del discorso che svolge normalmente la funz. di soggetto od oggetto] ≈ sostantivo ... Leggi Tutto

uomo

Sinonimi e Contrari (2003)

uomo /'wɔmo/ (ant. o pop. omo /'ɔmo/) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini). - 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l'essere umano] ≈ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente altamente [...] □ uomo di fatica [uomo addetto ai lavori pesanti] ≈ facchino, manovale, scaricatore. □ uomo di paglia [chi apparentemente partecipa a un affare in nome proprio e per proprio conto mentre in realtà agisce per conto di un altro che non può o non vuole ... Leggi Tutto

nominare

Sinonimi e Contrari (2003)

nominare [dal lat. nominare "dare un nome; citare; eleggere", der. di nomen -mĭnis "nome"] (io nòmino, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [assegnare un nome] ≈ (lett.) appellare, battezzare, chiamare, denominare, [...] 'io ebbi 'l mio dottore udito Nomar le donne antiche e' cavalieri, Pietà mi giunse (Dante)] ≈ citare, fare il nome (di), (ant.) mentovare, menzionare, (ant., lett.) nomare. ‖ rammentare, ricordare. 3. (estens.) [assegnare qualcuno a un ufficio, a una ... Leggi Tutto

chiamare

Sinonimi e Contrari (2003)

chiamare [lat. clamare "gridare, proclamare"]. - ■ v. tr. 1. [chiedere a qualcuno di avvicinarsi, intervenire, accorrere, ecc., pronunciandone il nome o con altri mezzi o segnali: perché non vieni quando [...] (fam.) parlare (o dire le cose) papale papale. ■ chiamarsi v. intr. pron. 1. [avere nome: si chiama Enrico] ≈ (lett.) appellarsi. ‖ fare di cognome (o di nome). 2. [essere in corrispondenza, rispondere alle aspettative e sim., spec. in espressioni di ... Leggi Tutto

nominativo

Sinonimi e Contrari (2003)

nominativo [dal lat. nominativus, der. di nominare "nominare"]. - ■ agg. 1. (finanz.) [intestato al proprietario, che è quindi il solo che possa negoziare: titoli di credito, libretti n.] ↔ al portatore. [...] 2. [di appelli e sim., fatto pronunciando ogni singolo nome] ≈ individuale, per nome. ■ s. m., burocr. [nome proprio di persona, che comprende spesso sia il nome personale, sia il cognome: chiedere un n.] ≈ [→ NOME (2)]. ... Leggi Tutto

titolo

Sinonimi e Contrari (2003)

titolo /'titolo/ s. m. [dal lat. titŭlus]. - 1. (giorn., bibl.) a. [nome o frase che individua l'argomento di un articolo, un libro e sim.] ≈ intestazione, intitolazione, [costituente il nome di un giornale] [...] compaiono alla fine di un film] ≈ didascalie finali; titoli di testa [serie di indicazioni relative al titolo del film, al nome del regista e sceneggiatore e sim., che compaiono all'inizio di un film] ≈ didascalie iniziali. 2. a. [modo di chiamare ... Leggi Tutto

lucia

Sinonimi e Contrari (2003)

lucia /lu'tʃia/ s. f. [dal nome di santa Lucia]. - 1. [nome popolare di alcuni piccoli coleotteri colorati] ≈ coccinella. 2. [nome popolare di un piccolo rettile serpentiforme] ≈ orbettino. 3. [nome popolare [...] delle specie di coleotteri lampiridi caratterizzati della presenza di organi fotogeni addominali] ≈ lucciola ... Leggi Tutto

arte

Sinonimi e Contrari (2003)

arte s. f. [lat. ars artis]. - 1. a. [attività umana che richiede la conoscenza di determinate regole e tecniche: l'a. del fabbro] ≈ lavoro, mestiere, professione. b. (estens.) [attività e tecnica di chi [...] un agg.: a. drammatica; a. oratoria; a. poetica. Cristallizzate sono ormai le espressioni figlio d’a., per «figlio di attori», e nome d’a., per «pseudonimo» (soprattutto di attori). I der. e i comp. di a. riflettono tuttora la tripla natura semantica ... Leggi Tutto

prenome

Sinonimi e Contrari (2003)

prenome /pre'nome/ s. m. [dal lat. praenomen], non com. - [il nome individuale, che presso gli antichi Romani precedeva il gentilizio e nell'uso moderno precede il cognome] ≈ nome (di battesimo), primo [...] nome. ↔ ‖ cognome, gentilizio. ... Leggi Tutto

cognome

Sinonimi e Contrari (2003)

cognome /ko'ɲome/ s. m. [dal lat. cognomen]. - 1. [nome di famiglia] ≈ casato, gentilizio. ‖ nome. 2. (ant.) [nome di persona, diverso da quello usato per scherzo o per ingiuria] ≈ nomignolo, soprannome. [...] ‖ epiteto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Enciclopedia
nome
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Antropologia Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Nome
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali