• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Chimica [22]
Industria [5]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Chimica industriale [4]
Alimentazione [4]
Farmacologia e terapia [2]
Medicina [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Fisica [2]
Comunicazione [2]

òssido

Vocabolario on line

ossido òssido s. m. [dal fr. oxyde, comp. di oxy- «ossi-2» e del suff. -ide di acide «acido»]. – 1. In chimica inorganica, composto binario dell’ossigeno sia con un metallo (o. basico, che, reagendo [...] elementi che possono formare più di due ossidi, è preferibile la nomenclatura ufficiale, per es. tetraossido di triferro, pentaossido di dicloro. 2. In chimica organica, nome generico dei composti dell’ossigeno con radicali idrocarburici monovalenti ... Leggi Tutto

sèrie

Vocabolario on line

serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] . 2. Con sign. specifici in varie discipline: a. In chimica, successione o gruppo di composti ordinati in base a una qualche valore del momento angolare), per cui la nomenclatura spettroscopica è passata a identificare direttamente gli stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

òssi-²

Vocabolario on line

ossi-2 òssi-2 [tratto da ossigeno]. – Prefisso usato nella terminologia chimica con due sign. fondamentali: 1. Nei composti organici indica la presenza, nella molecola, di uno o più gruppi idrossilici [...] di acido salicilico; acido ossisuccìnico, lo stesso che acido malico; ossitetraciclina, antibiotico, altro nome della terramicina. Nella nomenclatura chimica più recente, gli si preferisce il prefisso idrossi- (per cui si tende a sostituire ossiacido ... Leggi Tutto

carbinòlo

Vocabolario on line

carbinolo carbinòlo s. m. [der. di Carbin, già nome ted. del radicale metile, col suff. -olo1]. – Nome assegnato, nella vecchia nomenclatura chimica, all’alcole metilico; secondo tale sistema, ogni alcole [...] (primario, secondario e terziario) è un derivato del carbinolo, per cui metilcarbinolo=alcole etilico, ecc ... Leggi Tutto

metanale

Vocabolario on line

metanale s. m. [der. di metano, col suff. -ale]. – Nella nomenclatura chimica ufficiale, denominazione dell’aldeide formica o formaldeide. ... Leggi Tutto

ipo-

Vocabolario on line

ipo- [dal gr. ὑπό, ὑπο-; lat. scient. hypo-]. – 1. Prefisso di numerose parole (sostantivi e aggettivi) derivate dal greco (come ipocrita, ipofisi, ecc.) o formate modernamente, col sign. di «sotto», [...] musica greca antica, indica trasposizione del tetracordo superiore all’inferiore: ipodorico, ipofrigio, ipolidio. 2. Nella nomenclatura chimica delle sostanze inorganiche, il pref. ipo- indica, tra i composti ossigenati (acidi, anidridi, sali) di ... Leggi Tutto

tralùcere

Vocabolario on line

tralùcere v. intr. [dal lat. tralucēre = translucēre (comp. di trans «attraverso» e lucēre «splendere»)] (coniug. come lucere, e come questo mancante del part. pass. e quindi dei tempi composti). – 1. [...] della caccia (Manzoni). Più genericam., trasparire, intravedersi, lasciarsi prevedere o intuire: la rivoluzione impose alla chimica nascente quella nomenclatura in cui le scoperte future della scienza tralucevano già nei nomi delle cose (C. Cattaneo ... Leggi Tutto

gèno-

Vocabolario on line

geno- gèno- (davanti a voc. gèn-) [lo stesso etimo del suffisso seg.]. – In chimica organica, prefisso (che significa propr. «generato o prodotto da») usato nella nomenclatura dei genalcaloidi (genomorfina, [...] genatropina, ecc.), in quanto derivati da certi alcaloidi per ossidazione del gruppo aminico terziario ... Leggi Tutto

merceològico

Vocabolario on line

merceologico merceològico agg. [der. di merceologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la merceologia: studî m.; ricerche, analisi m.; laboratorio, museo m.; dizionario m., che registra e spiega i termini [...] proprî della nomenclatura della merceologia. Chimica m., ramo della chimica che studia la natura delle merci, sia grezze sia semilavorate o manufatte, da usare come tali o come materie prime, e i procedimenti per analizzare le qualità di tali ... Leggi Tutto

iṡo-

Vocabolario on line

iso- iṡo- (davanti a voc., anche iṡ-) [dal gr. ἴσος «uguale», come prefisso ἰσο-]. – Primo elemento compositivo di molte parole composte della lingua dotta e scientifica (anche latina), derivate dal [...] composti aventi la stessa formula grezza ma differente formula di struttura e quindi, spesso, diverse proprietà chimiche o fisiche); nella nomenclatura degli idrocarburi alifatici, indica, nei confronti dell’isomero a catena lineare, quello che ha un ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
NOMENCLATURA CHIMICA
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896) Giovanni Battista Marini-Bettolo La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida rispondenza tra struttura chimica e nome,...
chimica
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. Storia La nascita della c. si fa in genere risalire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali