realismo s. m. [der. di reale²]. - 1. (filos.) a. [nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali] ↔ concettualismo, nominalismo. b. [...] [nella filosofia moderna, dottrina e corrente che riconosce come esistente in sé l'oggetto della conoscenza, indipendentemente dall'attività conoscitiva] ≈ oggettivismo. ↔ idealismo. 2. (crit., artist.) ...
Leggi Tutto
In filosofia, dottrina secondo la quale le entità astratte (generali o universali) non esistono di per sé, ma si risolvono nei nomi che designano classi di individui, gli unici considerati esistenti.
Nel Medioevo, nella soluzione della ‘questione...
ROSCELLINO di Compiègne (Roscelinus de Compendiis o de Compendio)
Guido CALOGERO
Pensatore del sec. XI, massimo rappresentante del primo nominalismo. Nato a Compiègne intorno al 1050, insegnò in tale città, poi a Loches in Bretagna, a Besançon...