• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Psicologia e psicanalisi [2]

nominativo

Sinonimi e Contrari (2003)

nominativo [dal lat. nominativus, der. di nominare "nominare"]. - ■ agg. 1. (finanz.) [intestato al proprietario, che è quindi il solo che possa negoziare: titoli di credito, libretti n.] ↔ al portatore. [...] 2. [di appelli e sim., fatto pronunciando ogni singolo nome] ≈ individuale, per nome. ■ s. m., burocr. [nome proprio di persona, che comprende spesso sia il nome personale, sia il cognome: chiedere un ... Leggi Tutto

banca

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi banca Tipi di banca - Banca (agricola, centrale o istituto di emissione, commerciale, consortile, di credito cooperativo, d’accettazione o merchant bank, d’affari, di deposito, d’interesse [...] , pagata, pignoratizia, protestata); libretto (al portatore, degli assegni o carnet, di deposito a risparmio, di risparmio, nominativo); carta di credito; cartella (di rendita, fondiaria); certificato di deposito; distinta; estratto conto; fondo d ... Leggi Tutto

transfer

Sinonimi e Contrari (2003)

transfer /'trænsfə/, it. /'transfer/ s. ingl. [dal v. (to) transfer "trasferire"], usato in ital. al masch. - 1. (trasp.) [il trasferire, spec. turisti, dall'aeroporto all'albergo e viceversa] ≈ trasferimento. [...] 2. (banc., giur.) [il trasferire un titolo di credito nominativo] ≈ [→ TRANSFERT (3)]. 3. (psicol.) [in psicopedagogia, trasferimento di un progresso ottenuto in un certo campo dell'apprendimento a un altro affine] ≈ transfert. 4. (psicanal.) [ ... Leggi Tutto

transfert

Sinonimi e Contrari (2003)

transfert /'transfert/ s. m. [dal fr. transfert, propr. "trasporto", ingl. transfer]. - 1. (psicol.) [in psicopedagogia, trasferimento di un progresso ottenuto in un certo campo dell'apprendimento a un [...] sentimenti e di emozioni che il soggetto sentì in passato nei riguardi di persone importanti] ≈ transfer, trasferimento, (non com.) traslazione. 3. (banc., giur.) [il trasferire un titolo di credito nominativo] ≈ transfer, trasferimento, traslazione. ... Leggi Tutto

traslazione

Sinonimi e Contrari (2003)

traslazione /trazla'tsjone/ s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre "trasferire"]. - 1. [il trasferire o l'essere trasferito da un luogo a un altro, spec. di salme [...] inconsapevole, sulla persona dell'analista, di sentimenti e di emozioni che il soggetto sentì in passato nei riguardi di persone importanti] ≈ [→ TRANSFERT (2)]. 3. (banc., giur.) [il trasferire un titolo di credito nominativo] ≈ [→ TRANSFERT (3)]. ... Leggi Tutto

personale¹

Sinonimi e Contrari (2003)

personale¹ [dal lat. tardo personalis, der. di persona "persona"]. - ■ agg. 1. a. [che pertiene a una determinata persona, di un singolo individuo: doti p.] ≈ caratteristico, esclusivo, individuale, particolare, [...] categorie di persone: è una questione strettamente p.] ≈ confidenziale, privato, riservato, [di invito, biglietto e sim.] nominativo. ↔ pubblico. ‖ collettivo. 2. (gramm.) [di verbo, che si costruisce con soggetto determinato secondo le varie persone ... Leggi Tutto

nome

Sinonimi e Contrari (2003)

nome /'nome/ s. m. [lat. nōmen -mĭnis, da una radice comune alle lingue indoeuropee]. - 1. a. [vocabolo che serve a designare esseri animati, oggetti, fatti, idee, ecc.: il n. d'un animale, di un partito, [...] fare il nome 1. [pronunciare il nome di qualcuno o di qualcosa, con la prep. di: non fare il n. di tuo padre!] ≈ [→ NOMINARE (2)]. 2. (estens.) [fare il nome di qualcuno adatto a un incarico, a un determinato compito e sim.: per quel lavoro devo fare ... Leggi Tutto

nominativamente

Sinonimi e Contrari (2003)

nominativamente /nominativa'mente/ avv. [der. di nominativo, col suff. -mente]. - [con espressa menzione del nome: chiamare, interpellare n.] ≈ a uno a uno, (non com.) nominatamente, per nome. ‖ individualmente. ... Leggi Tutto

retto

Sinonimi e Contrari (2003)

retto /'rɛt:o/ [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre "dirigere, guidar diritto"]. - ■ agg. 1. [che è, che procede in linea retta] ≈ e ↔ [→ RETTILINEO agg. (1)]. 2. (gramm.) [di caso della flessione [...] nominale, non obliquo] ≈ ⇓ accusativo, nominativo, vocativo. ↔ obliquo. 3. (fig.) a. [conforme alla norma: il r. uso di un vocabolo] ≈ corretto, esatto, giusto. ‖ appropriato. ↔ errato, erroneo, sbagliato, scorretto. ‖ inappropriato. b. [conforme a ... Leggi Tutto

denominazione

Sinonimi e Contrari (2003)

denominazione /denomina'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo denominatio -onis]. - 1. [il denominare o l'essere denominato] ≈ designazione. 2. (estens.) [termine con cui viene indicata una persona o una cosa: [...] piante, uccelli noti con varie d. regionali] ≈ designazione, nome. ⇓ appellativo, epiteto, nominativo, soprannome. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
nominativo
Caso grammaticale che indica il soggetto dell’azione con il verbo attivo, l’oggetto dell’azione con il verbo passivo. La sua desinenza nell’indoeuropeo è di norma -s nel singolare (ma temi in -ā, -n, -r, -s, omettono di solito la desinenza);...
Vaglia del tesoro
Titolo di credito nominativo mediante il quale una somma versata per ragioni di pubblico servizio in una tesoreria può essere riscossa in un’altra; può anche essere emesso senza che sia avvenuto un materiale versamento di moneta, e cioè in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali