nomo-
nòmo- [dal gr. νομο-, der. di νέμω nel sign. di «governare, reggere, regolare» (cfr. νόμος «regola, legge»)]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (come [...] nomoteta, nomologia, ecc.), nelle quali ha il sign. di «legge», «norma» e sim ...
Leggi Tutto
-nomo
[dal gr. -νομος o -νόμος, che ha lo stesso etimo del pref. nomo-]. – Secondo elemento, atono, di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, indicanti per lo più persone che esercitano [...] le attività espresse dagli astratti in -nomia (come agrònomo, astrònomo, ecònomo) o che si trovano in una determinata condizione di fronte alla legge o a una regola di comportamento (come autònomo, isònomo, ...
Leggi Tutto
nomo1
nòmo1 s. m. [dal gr. νόμος, che assunse il sign. musicale per sviluppo semantico da νόμος «regola, legge»]. – Nell’antica Grecia, composizione musicale di carattere austero; in partic., n. citarodico, forma di poesia lirica connessa con il culto di Apollo, che consisteva originariamente in una semplice invocazione del dio e nella recitazione di un passo epico, e assunse in seguito, per opera ...
Leggi Tutto
nomo2
nòmo2 s. m. [dal gr. νόμος, prob. per estensione semantica da νόμος «consuetudine, regola, legge»]. – Nome che ebbe, nelle colonie della Magna Grecia, l’unità base del sistema monetario (v. anche nomisma e nummo) ...
Leggi Tutto
nomofobia
s. f. (iron.) Il terrore di rimanere privi del telefonino. ◆ [tit.] Telefonino dimenticato. Esplode la nomofobia [testo] E ora c’è anche la nomofobia. È questo il nome – dove «nomo» è l’abbreviazione [...] più gli uomini (58%) che le donne (48%). (Repubblica, 1° aprile 2008, p. 25, Cronaca).
Adattato dall’ingl. nomophobia, a sua volta composto da nomo, forma accorciata dell’espressione no mo(bile phone), e dal confisso -phobia (‘fobia, terrore’). ...
Leggi Tutto
nomarca
s. m. [dal gr. νομάρχης, comp. di νομός «provincia, distretto, nomo» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – Nell’Egitto antico, capo di un distretto amministrativo (nomo) o di parte di esso, che, sottoposto [...] generalmente a un governatore militare, aveva incarichi riguardanti i lavori pubblici, i trasporti e, in seguito, anche l’amministrazione finanziaria ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà [...] p. 33, Cronaca) • [tit.] Professioni, 6 mila zoonomi in attesa di risposta. (Sicilia Agricoltura.it, 16 agosto 2020, Economia e Lavoro).
Composto dei confissi zoo- e -nomo.
Zingarelli 2023 e Nuovo Devoto Oli attestano il termine a partire dal 1950. ...
Leggi Tutto
patronomo
patrònomo s. m. [dal gr. πατρονόμος, comp. di πατήρ -τρός «padre» e -νόμος «-nomo»]. – Ognuno dei membri del collegio di 6 magistrati spartani, a carica annuale e rinnovabile, istituiti nel [...] 227 a. C. da Cleomene III in sostituzione dei soppressi efori ...
Leggi Tutto
pedonomo
pedònomo s. m. [dal gr. παιδονόμος, comp. di παῖς παιδός «bambino» e -νομος «-nomo»]. – Nell’antica Sparta, magistrato minore che aveva la cura morale dei bambini con meno di sette anni, con [...] la facoltà d’intromettersi nell’educazione domestica ...
Leggi Tutto
isonomo
iṡònomo agg. [dal gr. ἰσόνομος, comp. di ἴσος «uguale» e -νομος «-nomo»]. – Che gode di uguali diritti di fronte alla legge, con riferimento all’antica Grecia. ...
Leggi Tutto
Composizione musicale dell’antica Grecia, di carattere austero, e di una forma lirica (n. citarodico) legata al culto di Apollo (con cui è connessa anche una forma auletica, come il famoso νόμος Πυϑικός di Sacada di Argo, che descrive la lotta...
Circoscrizione amministrativa dell’Egitto faraonico, tolemaico e romano fino al 4° sec. d.C. Ogni n. aveva una propria divinità principale ed era distinto con il nome del capoluogo (Arsinoite, Ossirinchite, Ermopolite). Il numero dei n. variò...