termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] avrà t. questo tormento?; dolori, gioie senza t., che non hanno o non avranno mai fine (spesso in senso iperbolico). 4. fig. a mentale, orale o scritto, di una realtà: contraddizione in termini (v. contraddizione, n. 2 b); termini del sillogismo, i ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al [...] Risposta che contiene una contraddizione o un’obiezione; o, senz’altro, contraddizione, obiezione: argomento, ragionamento, discorso, dimostrazione che non ammette repliche; parlò con un tono che non ammetteva repliche; non volle ascoltare la minima ...
Leggi Tutto
paradosso1
paradòsso1 agg. e s. m. [dal gr. παράδοξος, comp. di παρα- nel sign. di «contro» e δόξα «opinione»; come sost., dal gr. παράδοξον (neutro sostantivato), lat. paradoxum]. – 1. agg. Che va contro [...] dimostrazione (per accertare, per es., che la contraddizione è solo apparente), o la constatazione della fallacia può essere così enunciato: «l’insieme di tutti gli insiemi che non comprendono sé stessi come elemento comprende o no sé stesso come ...
Leggi Tutto
operazione militare speciale loc. s.le f. (eufem.) Attacco militare ai danni di un’altra nazione. ◆ Un conto è sapere che oggi a Mosca la guerra in tv (e ovunque) non la si può chiamare guerra ma “operazione [...] di un’operazione “militare” è indubbio, anche se si avvale non solo delle tradizionali forze armate, ma anche e in modo e che il 57% è favorevole a colloqui di pace. Una contraddizione, questa, che sembra destinata prima o poi a sciogliersi. (Paolo ...
Leggi Tutto
assurdo
agg. e s. m. [dal lat. absurdus, propr. «stonato», der. di surdus «sordo»]. – 1. agg. Che è contrario alla ragione, all’evidenza, al buon senso; che è in sé stesso una contraddizione: un’affermazione, [...] o fuori della norma. 2. s. m. Ciò che non può essere pensato perché privo di ogni fondamento nella ragione, e falso se implica la propria negazione o, rispettivam., una contraddizione. Teatro dell’assurdo, espressione con la quale si indica ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato [...] da Dario Rossin (Fratelli d'Italia), ordine del giorno bocciato più per spirito di contraddizione nei confronti della minoranza che per una reale volontà di non prenderla in considerazione, come confermato da un intervento dello stesso D'Ausilio in ...
Leggi Tutto
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella [...] essere, sottratto a ogni positiva predicazione, inconoscibile e indicibile, e – al di là dello stesso principio di noncontraddizione – sarà oggetto di un rapporto unitivo con il quale la mente supera il finito e le distinzioni cogliendo piuttosto ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle [...] fondata sul principio di s., secondo cui tale nozione si deduce dalla conoscenza degli accidenti (attraverso il principio di noncontraddizione). b. Nell’uso corrente, ciò che costituisce l’elemento o l’aspetto essenziale di qualche cosa, contrapp. a ...
Leggi Tutto
liberal-liberista
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nella cultura politica liberale e in una concezione economica di orientamento liberista. ◆ Nel merito, il Presidente [Carlo Azeglio Ciampi] [...] proprio marginale) che se consideriamo di sinistra il liberalismo economico, ne consegue, per il principio di noncontraddizione, che i (pochissimi) liberal-liberisti italiani, fra i quali includo anche me stesso, dovrebbero essere considerati tutti ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] , a una sua offerta un valore d’impegno formale, anche se non voleva essere tale nell’intenzione; con sign. più ampio, pigliare qualcuno nelle p., non com., coglierlo in fallo, in contraddizione, ritorcere a suo danno le parole dette: il giudeo, il ...
Leggi Tutto
non contraddizione
nón contraddizióne (o non contraddittorietà)[locuz. usata come s.f.] [FAF] Principio di n.: uno dei principi fondamentali della logica, detto anche, alternativamente, principio di contraddizione, esemplificabile mediante...
non contraddizione, principio di
non contraddizione, principio di uno dei due principi che sono alla base della logica classica; l’altro è il principio del → terzo escluso. Il principio di non contraddizione stabilisce che se una data proposizione...