palmare1
palmare1 agg. e s. m. [der. di palma1; cfr. lat. palmaris «che misura un palmo»]. – 1. agg. Della palma della mano: superficie p.; muscolo p. lungo (o p. gracile), piccolo muscolo dell’avambraccio, [...] l’espressione che si tocca, o si può toccar, con mano, di sign. analogo): un errore, una contraddizione p.; anche, dimostrare in modo p., con evidenza palmare. ◆ Avv., non com., palmarménte, in modo palmare, evidente: dimostrare, provare palmarmente. ...
Leggi Tutto
onnipotenza
onnipotènza s. f. [dal lat. tardo omnipotentia, der. di omnipŏtens «onnipotente»]. – Il fatto di essere onnipotente; è, in filosofia e teologia, attributo della divinità, e indica la sua [...] capacità di fare tutto ciò che non implica contraddizione in sé o rispetto agli altri attributi divini. Con usi estens. (cfr. onnipotente), grande potenza, potere che non conosce ostacoli: l’o. dello stato assolutista; l’o. dei servizî segreti; l’o. ...
Leggi Tutto
ontologico
ontològico agg. [der. di ontologia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la conoscenza dell’essere (nel sign. filosofico della parola), della realtà, dell’oggetto in sé: concezioni o.; analisi [...] esistenza di Dio a partire dallo stesso concetto di Dio, inteso come «qualcosa di cui non si può pensare nulla di più grande», e che quindi non può, senza contraddizione, essere privo dell’esistenza; formulato per la prima volta da s. Anselmo d’Aosta ...
Leggi Tutto
eppure
cong. [da e pure]. – Ha (come altre cong. simili, tuttavia, nondimeno) valore avversativo, «e con tutto ciò» o «con tutto ciò che»: sapeva di combinare un guaio, e. l’ha fatto!; non ci ha ancora [...] esclamativo, a parole dette precedentemente, o anche a un fatto, a una situazione non espressa a parole ma presente al pensiero, oppure esprime opposizione, contraddizione a un giudizio d’altri: e., la cosa sarebbe davvero divertente!; e. bisognerà ...
Leggi Tutto
frontline
(front line), s. m. e f. e agg. inv. Prima fila, prima linea; che si trova direttamente esposto, a diretto contatto. ◆ Accompagnata da due ballerine, una corista e un rapper, un’efficace frontline [...] S., Stampa, 20 gennaio 2002, p. 19, Economia) • Il lavoro degli operatori telefonici non è a progetto, perché il progetto non c’è, mi si perdoni la contraddizione in termini, è invece necessario trasformare il front line degli operatori telefonici in ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione [...] processo dialettico, in cui si risolve la contraddizione della tesi e della antitesi in una nella tecnica, s. armonica, costruzione di una grandezza periodica non sinusoidale attraverso la sovrapposizione di più grandezze sinusoidali (v. armonico ...
Leggi Tutto
confessionalizzarsi
v. intr. pron. Conformarsi a princìpi etici o ideologici, ai quali ci si lega come a una confessione religiosa. ◆ «Una cultura laica che rifiuta di rapportarsi con l’ambito religioso [...] -- dice [Dionigi] Tettamanzi -- è in contraddizione con se stessa, si confessionalizza, sia pure alla rovescia». (Claudio Altarocca trarne vantaggi evidenti, dal momento che il suo ruolo non consiste nello strappare voti cattolici all’Udc. (Edmondo ...
Leggi Tutto
stridere
strìdere v. intr. [dal lat. stridĕre, voce onomatopeica, coesistente accanto a stridēre] (aus. avere, ma i tempi composti, come anche il part. pass. striduto, sono molto rari). – 1. a. Emettere [...] imo strideran le stelle (Leopardi); Sovra il tuo capo stridere Non osin le tempeste (Manzoni); su questo mare ... Il ., colori stridenti; contraddittorio, in contrasto: osservazioni stridenti; come rafforzativo: contrasto, contraddizione stridente. ...
Leggi Tutto
anti-1
anti-1 [dal gr. ἀντί, ἀντι- «contro»]. – Prefisso usato in voci di formazione dotta (nelle quali il secondo elemento può essere sia un sostantivo come in antincendio o antiruggine, sia un aggettivo [...] antiabbagliante, anticoagulante, antifurto, antisismico; d) contraddizione, contrasto, o anche indipendenza da (con ’uso; per es., sono stati registrati antifascista e anticomunista, non invece antidemocristiano, antirepubblicano, antisocialista, ecc. ...
Leggi Tutto
contrariare
v. tr. [dal lat. tardo contrariare, der. di contrarius «contrario»] (io contràrio, ecc.). – 1. Contrastare, ostacolare, impedire che il proposito di una persona abbia effetto: c. i disegni [...] ; quando prende una decisione, non vuole essere contrariato. 2. Con soggetto di cosa: a. Irritare, provocare dispiacere o disappunto: questo ritardo mi ha contrariato molto. b. letter. Essere in opposizione, in contraddizione: la ragione ... suol ...
Leggi Tutto
non contraddizione
nón contraddizióne (o non contraddittorietà)[locuz. usata come s.f.] [FAF] Principio di n.: uno dei principi fondamentali della logica, detto anche, alternativamente, principio di contraddizione, esemplificabile mediante...
non contraddizione, principio di
non contraddizione, principio di uno dei due principi che sono alla base della logica classica; l’altro è il principio del → terzo escluso. Il principio di non contraddizione stabilisce che se una data proposizione...