inconseguente
inconseguènte agg. [dal lat. tardo inconsĕquens -entis, comp. di in-2 e consĕquens, part. pass. di consĕqui «seguire»]. – Non conseguente, che è in contraddizione logica con le premesse [...] o con le idee precedentemente esposte: discorso, ragionamento inconseguente. Di persona, e dei suoi atti, incoerente: uomo i.; condotta inconseguente. ◆ Avv. inconseguenteménte, in modo inconseguente: ...
Leggi Tutto
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori [...] che disattendono le loro accuse e li condannano agli ergastoli, non contano? (Foglio, 3 luglio 1998, p. 2) », una donna, è Maria Teresa Biasini. Anche per lei, una contraddizione irrisolta. Da un lato, il programma di protezione in vigore, che ...
Leggi Tutto
propugnare
v. tr. [dal lat. propugnare, comp. di pro-1 e pugnare «combattere»]. – 1. letter. Combattere in difesa di qualcuno. 2. fig. Sostenere energicamente, lottare per l’affermazione o il trionfo [...] : p. un nobile ideale; p. un’idea, un principio; p. il vero; p. l’uguaglianza dei diritti; p. in Italia una dittatura ‘educatrice’, ed ‘educatrice a libertà’ ... è tale frase che altro non racchiude che una manifesta contraddizione (Pisacane). ...
Leggi Tutto
rimarcare2
rimarcare2 v. tr. [dal fr. remarquer, comp. di re- e marquer «marcare, segnare»] (io rimarco, tu rimarchi, ecc.). – Rilevare, osservare, notare: non ho nulla da r. in proposito; devo r., o [...] devo farvi r., una grave scorrettezza, la contraddizione in cui siete caduti. ...
Leggi Tutto
complementarita
complementarità s. f. [der. di complementare, sull’esempio del fr. complémentarité]. – L’esser complementare, funzione di complemento (nel primo sign.): c. di due opere, di due norme [...] elementari, danno luogo a fenomeni di duplice aspetto, corpuscolare e ondulatorio, con contraddizione solo apparente, dal momento che i due aspetti non si manifestano mai simultaneamente, ma appaiono piuttosto come complementari l’uno all’altro ...
Leggi Tutto
neodirigismo
s. m. Riproposizione di scelte dirigistiche, dell’intervento dello Stato nell’economia. ◆ L’incontro fra il neoministro delle Finanze tedesco Oskar Lafontaine e quello francese, il socialista [...] internazionale, su una linea di neodirigismo, con qualche contraddizione con gli impegni sottoscritti con il trattato di Maastricht. nostri imprenditori sono irrazionali, e allora a salvarci non saranno il neodirigismo strisciante o la nuova Imi che ...
Leggi Tutto
perpetuo
perpètuo agg. [dal lat. perpetuus, propr. «che procede in modo continuo», der. di petĕre «dirigersi», col pref. per-1 indicante continuità]. – 1. Che non avrà mai fine, che durerà sempre, che [...] seconda specie implicherebbe la conversione in energia meccanica dell’intera quantità di calore estratta da una sola sorgente, in contraddizione con la seconda legge della termodinamica (v. anche moto, n. 1 b); vite perpetua (o senza fine), v. vite2 ...
Leggi Tutto
anti-festivaliero
antifestivaliero (anti-festivaliero), agg. Che tende a contrapporsi a un festival, alla sua organizzazione e ai criteri che lo ispirano; con particolare riferimento al Festival di Sanremo. [...] ambiti sonori più diversi, musical compreso. Insomma, una contraddizione bella e buona a ciò che il pubblico sanremese si , con il suo bravo ritornello, niente di nuovo sotto il sole. Non è stato così. La gente quel pezzo comincia a capirlo adesso, a ...
Leggi Tutto
flagrante
agg. [dal lat. flagrans -antis, part. pres. di flagrare «ardere»]. – Nel linguaggio giur., di reato che ha carattere di flagranza, che viene cioè commesso nello stesso momento in cui viene [...] nell’uso com., cogliere in f., sul fatto. Per estens., essere in f. contraddizione, è una f. ingiustizia, o sim., evidente, manifesta. ◆ Avv. flagranteménte, non com., con evidenza, chiaramente: queste parole mostrano flagrantemente la tua malafede. ...
Leggi Tutto
costellazione
costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in [...] il mito dello sciopero generale a crear la comunione dei beni terrestri, non era ancora entrato, a quei tempi, nelle c. della mitologia politica , complesso di varianti che sembrano in contraddizione con le suddivisioni proposte dallo stemma, ...
Leggi Tutto
non contraddizione
nón contraddizióne (o non contraddittorietà)[locuz. usata come s.f.] [FAF] Principio di n.: uno dei principi fondamentali della logica, detto anche, alternativamente, principio di contraddizione, esemplificabile mediante...
non contraddizione, principio di
non contraddizione, principio di uno dei due principi che sono alla base della logica classica; l’altro è il principio del → terzo escluso. Il principio di non contraddizione stabilisce che se una data proposizione...