materiale
1. MATERIALE è un aggettivo che significa, innanzitutto, proprio della materia o costituito da materia (realtà m.; sostanze materiali). 2. MAPPA Si qualifica poi come materiale un oggetto [...] , rispondevo io, è quello che, potendo procurarsi onestamente un bene, non se lo procura. Ma la questione sta nell’idea del bene. cosa del vostro?
Massimo D’Azeglio,
I miei ricordi
Vedi anche Elemento, Legno, Marmo, Materia, Metallo, Pietra, Vetro ...
Leggi Tutto
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati [...] o la panna, a cuocere la polenta, ecc. Anticam. un bacino di metallo a forma di piatto concavo di rame si usava per accecare (v. abbacinare ha il suo punto descrittivo sul confine tra due bacini non è possibile prevederne l’evoluzione, ed è il caso di ...
Leggi Tutto
maniglia
manìglia s. f. [dallo spagn. manilla (nel sign. 2, attrav. il fr. manille), che è il lat. manicŭla «manina» e «manico dell’aratro», dim. e rispettivam. der. di manus «mano»]. – 1. ant. a. Braccialetto, [...] catene). 4. In alpinismo, m. Jumar ‹ˇ∫ümàr›, attrezzo di metallo leggero usato per salire o scendere lungo una corda in esso volta impugnato, possa scorrere rispetto alla corda solo quando non è sottoposto a trazione dal peso dell’alpinista. Dim ...
Leggi Tutto
stagno3
stagno3 s. m. [lat. stannum, stagnum]. – 1. Elemento chimico (lat. scient. Stannum), appartenente al quarto gruppo del sistema periodico, sottogruppo del germanio e del piombo, simbolo Sn, numero [...] punto di fusione (232 °C), facilmente lavorabile a freddo, non tossico, che all’aria si ricopre di uno strato di per ricoprire di un sottile film la superficie di materiali metallici e ceramici; il cloruro stannoso, energico riducente (v. stannoso ...
Leggi Tutto
zinco
(o żinco, region. żingo) s. m. [dal ted. Zink] (pl. -chi, region. -ghi). – Elemento chimico di simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] si forma in fiocchi bianchi e leggeri per combustione dei vapori del metallo e viene usato, sotto forma di polvere bianca o giallastra, di z. o vetriolo bianco come mordente e per rendere non infiammabile il legno; il solfuro di z., oltre che come ...
Leggi Tutto
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo [...] in senso fig.). 3. Nella liturgia orientale, piattino di metallo (oro, argento, ottone dorato), più profondo della patena circondano gli occhi i quali, in questi uccelli, sono frontali e non laterali come negli altri pennuti. d. In botanica: d. del ...
Leggi Tutto
orto-
òrto- [dal gr. ὀρϑός «diritto1»]. – 1. Primo elemento di numerose parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa genericam. «retto, diritto», nelle varie accezioni in [...] ossiacidi di un nonmetallo, indica quello che contiene il maggior numero di ossidrili per atomo di nonmetallo: così, dei singoli ortoderivati è fatta in genere sotto il nome del composto non sostituito: xilene, ecc.). c. Per molecole con due nuclei ...
Leggi Tutto
dolce
1. MAPPA È DOLCE un sapore, simile a quello dello zucchero, che costituisce, insieme con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative tradizionalmente considerate fondamentali [...] esempio un clima è dolce quando è mite, tiepido; un metallo o un marmo sono dolci quando sono poco duri, e una discesa sono dolci quando sono moderate, non ripide; un movimento dolce è lento e aggraziato, non brusco. 3. MAPPA In senso figurato, ...
Leggi Tutto
icona
1. MAPPA L’ICONA è un’immagine che ha un forte valore simbolico: originariamente si trattava di un’immagine sacra (che rappresentava Gesù Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su una tavoletta [...] di legno o una lastra di metallo, spesso decorata d’oro, argento e pietre preziose, tipica dell’arte bizantina; 2 icona su cui cliccare per entrare nel sito, ma non c’è niente da fare, il mio telefonino non ci riesce, quanto te lo vendono ti dicono ...
Leggi Tutto
materia
1. Secondo Aristotele e, più in generale, nel pensiero filosofico antico, la MATERIA è la componente sensibile di ogni essere, mera potenzialità opposta alla forma, la quale soltanto può renderla [...] d’insegnamento (essere pratico, esperto, padrone della m.; la m. non è di mia competenza). 6. Infine, la parola materia può significare siamo formati.
Agnolo Firenzuola,
Ragionamenti
Vedi anche Argomento, Atomo, Legno, Materiale, Metallo, Scienza ...
Leggi Tutto
non metallo
nón metallo [locuz. s.m.] [CHF] Elemento che non possa essere qualificato come metallo in quanto dotato di proprietà chimiche e fisiche assai diverse e in qualche caso antitetiche rispetto a quelle dei metalli: reattività con l'ossigeno...
Elemento chimico che possiede caratteristiche chimiche e fisiche assai differenti da quelle che caratterizzano lo stato metallico (chiamato un tempo metalloide). I n. sono cattivi conduttori del calore e dell’elettricità, con l’ossigeno formano...