tessera
tèssera s. f. [dal lat. tessĕra (forse accorciamento del gr. τεσσαράγωνος «quadrato, rettangolo»), propr. «tavoletta quadrangolare»]. – 1. Nel mosaico, t. musiva (o semplicem. tessera), ciascuno [...] nome dato nel medioevo e anche in epoca successiva a pezzi di metallo (per lo più ottone o rame) in forma di moneta o in per indicare l’appartenenza o l’adesione a questo: non aveva mai voluto, non aveva mai preso la t.); presentare, mostrare la t ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] soltanto dal portiere); analoga è la m. da scherma, superficie metallica a rete fitta che protegge il viso dello schermidore, applicata al il dato relativo (sul resto dello schermo la scrittura non è abilitata, e lo spazio è utilizzato per commenti ...
Leggi Tutto
tempra
tèmpra (o tèmpera) s. f. [der. di temprare, temperare]. – 1. In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale (metallo, leghe, vetro, materie plastiche, clincher, ecc.) precedentemente portato [...] t.; animo di una t. d’acciaio; era una bella t. di soldato; non esiste un altro uomo della sua tempra. Questo sign. è generalm. sentito come un umana o di uno strumento musicale (più com. timbro o metallo): avere una bella t. di voce; più genericam., ...
Leggi Tutto
cera1
céra1 s. f. [lat. cēra]. – 1. a. Prodotto di secrezione di ghiandole addominali (ghiandole ceripare) della comune ape e di alcune altre specie di apidi. b. Denominazione generica di sostanze organiche, [...] ; prov. chi ha il capo di c. non vada al sole, chi è debole non si esponga a pericoli. Anche per indicare il c. perduta (o persa), uno dei metodi per fondere oggetti di metallo, soprattutto d’arte, consistente nel modellare l’oggetto in cera attorno ...
Leggi Tutto
medaglione
medaglióne s. m. [accr. di medaglia]. – 1. Grossa medaglia. 2. Nome dato in epoca moderna a quei prodotti, d’oro, argento e bronzo, della zecca imperiale romana che, per modulo e peso, si [...] di Giustiniano; un m. bronzeo di Adriano. 3. Pendente di metallo nobile, di forma rotonda e più spesso ovale, variamente lavorato e anche il massimo quotidiano finanziario italiano (Marco Lodoli). b. non com. Nodulo discoidale di lana che, per l’uso, ...
Leggi Tutto
castello
1. MAPPA Il CASTELLO è un edificio fortificato, circondato da mura e torri, costruito nel Medioevo a scopo difensivo solitamente in un luogo strategico, in cui vivevano i nobili proprietari [...] genericamente un’impalcatura, una struttura portante in legno o metallo, specialmente se sviluppata in senso verticale (il c. andammo e ’l dì seguente intero per lochi ov’orma altrui non appariva; ci ricovrammo in un castello al fine che siede del ...
Leggi Tutto
chiave
1. MAPPA Una CHIAVE è uno strumento, solitamente di metallo, che serve a chiudere e aprire serrature e lucchetti (le chiavi di casa, chiudere a c. la porta, girare la c. nella toppa). 2. MAPPA [...] del successo) o anche ciò che bisogna conoscere per risolvere problemi e giochi o per interpretare scritture cifrate e testi complessi (non trovo la c. dell’enigma; interpretare un testo in c. ironica); in questo senso, chiave si può usare anche con ...
Leggi Tutto
giornale
1. MAPPA Un GIORNALE è una pubblicazione giornaliera a stampa, di uno o più fogli, che contiene notizie, commenti e articoli su vari argomenti. Nel xviii secolo, questo genere di pubblicazioni [...] giornale indica genericamente tutti i periodici, quotidiani e non quotidiani, con particolare riferimento ai settimanali di quattro, e con la destra si reggeva al corrimano di metallo brunito.
Elena Ferrante,
L’amore molesto
Vedi anche Inchiesta, ...
Leggi Tutto
liquido
1. MAPPA In fisica si dice LIQUIDO un particolare stato della materia, per cui questa ha un suo volume ma assume la forma del recipiente che la contiene; si contrappone a solido e gassoso (metallo, [...] cosa piacevole di un giorno di metà agosto, alle due di pomeriggio precise, quando uno respira aria liquida e tenta di non pensare che alla cena mancano ancora sei o sette ore, è andare con qualche amico al bar a prendere qualcosa.
Marco Malvaldi ...
Leggi Tutto
minerale
1. MAPPA Si chiama MINERALE, nell’uso corrente, qualsiasi sostanza che abbia una struttura chimica e fisica ben definita e che faccia parte, in natura, della crosta terrestre; i minerali, a [...] scheda dettagliata. Avevo tanti foglietti di tutti i colori. Su uno annotavo, questa è pirite, si trova di qua e di là. Dentro, anche se non si vede è fatta così.
Susanna Tamaro,
Per voce sola
Vedi anche Animale, Chimica, Geografia, Geologia, Marmo ...
Leggi Tutto
non metallo
nón metallo [locuz. s.m.] [CHF] Elemento che non possa essere qualificato come metallo in quanto dotato di proprietà chimiche e fisiche assai diverse e in qualche caso antitetiche rispetto a quelle dei metalli: reattività con l'ossigeno...
Elemento chimico che possiede caratteristiche chimiche e fisiche assai differenti da quelle che caratterizzano lo stato metallico (chiamato un tempo metalloide). I n. sono cattivi conduttori del calore e dell’elettricità, con l’ossigeno formano...