meccanico
1. L’aggettivo MECCANICO si usa per qualificare ciò che riguarda la meccanica in quanto parte della fisica (leggi meccaniche; problemi meccanici). 2. Quando si riferisce a fenomeni e a processi [...] di smontarla e rimontarla, facendovi le modifiche necessarie.
Citazione
Non sono direttore. Sono un impiegato addetto all’ufficio del all’assalto
Vedi anche Automobile, Guasto, Macchina, Meccanica, Meccanismo, Metallo, Moto, Tecnologia, Veicolo ...
Leggi Tutto
motore
1. MAPPA Un MOTORE è una macchina, un meccanismo in grado di trasformare una determinata forma di energia in energia meccanica, impiegata per imprimere il movimento ai veicoli, per alimentare [...] del duemila
sarà bello e lucente,
sarà veloce e anche silenzioso,
sarà un motore delicato
di metallo prezioso,
avrà lo scarico calibrato
e un odore che non inquina;
lo potrà respirare un bambino o una bambina.
Roberto Roversi,
Il motore del duemila ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
1. MAPPA La PROPRIETÀ è, nel suo significato più generico, una qualità di cui qualcosa è dotato, che serve a caratterizzarlo e a distinguerlo (le proprietà dei metalli, di una pianta; le proprietà [...] eccitanti di un farmaco; il mercurio è il solo metallo che abbia la p. di presentarsi, a temperatura ambiente, allo stato liquido). la proprietà ai figli. E oggi, se i nuovi inquilini non hanno fatto danni, arrivano i pronipoti. Le rondini sono ...
Leggi Tutto
tavola
1. La TAVOLA è un’asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza che si presta a vari usi (segare, piallare una t.; chiudere un’apertura con tre tavole inchiodate; [...] parola tavola, pertanto, indica anche questo mobile (t. di legno, di metallo, di materiali plastici, di marmo o di pietra; t. rettangolare, elementi
tavola pitagorica
tavola rotonda
Proverbi
a tavola non s’invecchia
chi canta a tavola e fischia ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti [...] progetto della sua arma 3d, riuscendo ad adattarla alle nuove tecnologie del making, che utilizzano materiali più resistenti come il metallo. È nata così la “Ghost gun” (la pistola fantasma), una fresa che permette di ricreare il corpo di una pistola ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale [...] verticale s. m.), v. verticale, n. 3 b. 2. a. Striscia di metallo o di legno, curvata a circolo, con cui si stringono le doghe di botti, po’ di torto all’uno e all’altro, in modo da non scontentare nessuno. b. Oggetto simile, per lo più di legno, che ...
Leggi Tutto
siringa1
siringa1 s. f. [dal lat. tardo syringa «zampogna; cannuccia per iniettare liquidi», lat. class. syrinx -ingis, gr. σῦριγξ σύριγγος]. – 1. Strumento musicale a fiato, in uso spec. presso le popolazioni [...] di Pan (v. flauto, n. 2). 2. Per analogia: a. Sinon., oggi non più in uso, di catetere vescicale. b. Strumento di materiale vario (vetro, plastica, metallo), costituito da un cilindro graduato cavo, avente un’estremità aperta attraverso la quale si ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal [...] delle tende di tessuto, ed è sostenuta da funi e tiranti di metallo. 4. In medicina, t. a ossigeno, apparecchiatura per l’ossigenoterapia al una miscela respiratoria arricchita di ossigeno, ma non composta esclusivamente di questo; concepita per il ...
Leggi Tutto
viraggio
viràggio s. m. [dal fr. virage, der. di virer: v. virare]. – 1. In marina e in aeronautica, forma non com. per virata. 2. a. In chimica, il mutamento di colore che alcune sostanze organiche [...] (di colore nero) con i granuli di un sale (d’argento o di altro metallo) ovvero di un altro metallo (oro, platino, selenio) ottenendo toni della gamma del verde, del rosso, ecc. d. Con riferimento a dipinti, cambiamento dei colori conseguente ...
Leggi Tutto
spazzola
spàzzola s. f. [der. di spazzare (forse con influsso di spatola)]. – 1. a. Arnese di uso domestico e artigianale per togliere la polvere, pulire e lucidare, rassettare e pettinare, costituito [...] terminante a un’estremità con un ventaglio di fili metallici flessibili, usata per battere la grancassa (come nel senso fig., nell’uso fam., grande appetito, fame vorace: ancora non si mangia? ho una spazzola ...!; che spazzola, ragazzi!, si ...
Leggi Tutto
non metallo
nón metallo [locuz. s.m.] [CHF] Elemento che non possa essere qualificato come metallo in quanto dotato di proprietà chimiche e fisiche assai diverse e in qualche caso antitetiche rispetto a quelle dei metalli: reattività con l'ossigeno...
Elemento chimico che possiede caratteristiche chimiche e fisiche assai differenti da quelle che caratterizzano lo stato metallico (chiamato un tempo metalloide). I n. sono cattivi conduttori del calore e dell’elettricità, con l’ossigeno formano...