stemperare (non com. stemprare) [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mescolare una sostanza solida o polverosa in un liquido, anche con la prep. [...] in una prosa prolissa] ≈ annacquare, attenuare, disperdere. ↔ concentrare, rafforzare. 3. a. (metall.) [fare perdere la tempra a un metallo] ≈ addolcire. ↔ incrudire, temperare. b. (estens., non com.) [fare perdere la punta o il filo a un oggetto: s ...
Leggi Tutto
rodere /'rodere/ [lat. rodĕre] (io ródo, ecc.; pass. rem. rósi, rodésti, ecc.; part. pass. róso). - ■ v. tr. 1. a. [staccare con i denti minuti frammenti da un corpo solido: r. un tozzo di pane secco; [...] . b. (estens.) [consumare lentamente con azione meccanica o chimica: la ruggine rode il metallo] ≈ corrodere, erodere, intaccare, (fam.) mangiare, (non com.) smangiare. 2. (fig.) [di sentimento, pensiero e sim., produrre un tormento interiore ...
Leggi Tutto
tramutare [der. di mutare, col pref. tra-]. - ■ v. tr. 1. (non com.) [mutare di posto qualcosa] ≈ spostare, trasferire, trasportare. 2. [operare un cambiamento, con la prep. in del secondo arg.: t. il [...] metallo in oro; t. l'amore in odio] ≈ cambiare, convertire, (non com.) metamorfosare, mutare, trasformare. ■ tramutarsi v. rifl. e intr. pron. [subire una trasformazione, con la prep in del secondo arg., anche fig.: l'acqua si tramutò presto in ...
Leggi Tutto
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre "salire"]. - 1. a. (archit., edil.) [struttura architettonica, costituita da una serie di gradini, [...] ] scendere. b. [attrezzo trasportabile, di legno, metallo o altro materiale, formato da due montanti paralleli collegati successione. ▲ Locuz. prep.: a (o in) scala [che non procede con continuità regolare ma si presenta come una serie di gradini ...
Leggi Tutto
ponte /'ponte/ s. m. [lat. pons pontis; nel sign. 8, traduz. inesatta dell'ingl. bridge]. - 1. (archit.) [manufatto di legno, ferro, muratura o cemento armato, che serve per attraversare un corso d'acqua, [...] coperta → □. 4. (edil.) [struttura in legno o metallo necessaria per lavori edilizi] ≈ castello, impalcatura, ponteggio. ⇓ auto sul p.] ≈ sollevatore. 7. (aut.) [organo non rotante degli autoveicoli, detto anche p. motore, che trasmette il ...
Leggi Tutto
forbitezza /forbi'tets:a/ s. f. [der. di forbito]. - 1. [l'essere forbito: f. di un metallo] ≈ brillantezza, lucentezza, (non com.) lucidezza, lucidità, (lett.) nitore, splendore. ↓ nitidezza. ↔ opacità. [...] (fig.) a. [l'essere appropriato ed elegante, detto di lingua, stile, ecc.] ≈ eleganza, finezza, nitidezza, (non com.) ornatezza, purezza, raffinatezza. ↔ grossolanità, rozzezza, sciatteria, trascuratezza. b. [l'essere raffinato ed elegante, detto di ...
Leggi Tutto
minuzzolo /mi'nuts:olo/ s. m. [der. di minuzzare] (pl. -i; ant. le minuzzola), non com. - 1. [piccolissima parte di cosa sminuzzata: m. di pane, di carta] ≈ bruscolo, frammento, (non com.) frustolo, granello, [...] (tosc.) lisca, molecola, pezzetto, [di pane] briciola, [di metallo o pietra] scaglia. 2. (fig.) [piccolissima quantità di una dote morale: un m. di prudenza] ≈ [→ MOLECOLA (2)]. ...
Leggi Tutto
purificare [dal lat. purificare, comp. di purus "puro" e -ficare] (io purìfico, tu purìfichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [liberare da impurità, da scorie e sim. una sostanza: p. un metallo, l'acqua inquinata] [...] ≈ depurare, purgare, (non com.) ripurgare, spurgare, [con riferimento a liquidi] chiarificare, [con riferimento arg.: p. l'animo dal peccato] ≈ lavare, liberare, purgare, (non com.) rimondare. ↔ corrompere, macchiare, sporcare. 3. (relig.) [compiere ...
Leggi Tutto
monetizzare /moneti'dz:are/ v. tr. [dal fr. monétiser "trasformare in moneta"]. - 1. (econ.) a. [trasformare un metallo in moneta] ≈ monetare. b. (estens.) [trasformare un valore economico in moneta] ≈ [...] capitalizzare, realizzare. 2. (fig.) [valutare in termini monetari valori non economici: m. le ferie non godute] ≈ ⇑ quantificare. ...
Leggi Tutto
raffinare [der. di affinare, col pref. r(i)-]. - ■ v. tr. 1. (industr.) [rendere una sostanza più fine o più pura, liberandola dal materiale grezzo: r. lo zucchero] ≈ depurare, purgare, purificare, [spec. [...] a un metallo] affinare. ‖ digrossare, sgrossare. 2. (fig.) [rendere più sensibile o più sottile: r. l'educazione] ≈ affinare, (non com.) aggentilire, digrossare, dirozzare, incivilire, ingentilire, perfezionare, purgare, (non com.) raggentilire ...
Leggi Tutto
non metallo
nón metallo [locuz. s.m.] [CHF] Elemento che non possa essere qualificato come metallo in quanto dotato di proprietà chimiche e fisiche assai diverse e in qualche caso antitetiche rispetto a quelle dei metalli: reattività con l'ossigeno...
Elemento chimico che possiede caratteristiche chimiche e fisiche assai differenti da quelle che caratterizzano lo stato metallico (chiamato un tempo metalloide). I n. sono cattivi conduttori del calore e dell’elettricità, con l’ossigeno formano...