nobile /'nɔbile/ [dal lat. nobĭlis, propr. "noto, che deve esser noto", der. di noscĕre "conoscere"]. - ■ agg. 1. [che appartiene a una classe considerata superiore alle altre: un n. rampollo; essere di [...] . ↔ grossolano, plebeo, rozzo, volgare. b. [di cosa non comune, che eccelle sulle altre dello stesso genere e sim.: una una quasi totale inerzia chimica] ≈ raro. b. [di metallo, come l'oro o il platino, che non si ossida] ≈ Ⓖ prezioso. ■ s. m. e ...
Leggi Tutto
regolo /'rɛgolo/ s. m. [der. di regolare²]. - (tecn.) [asticciola di legno, di metallo o di materiale plastico, a sezione quadrata o rettangolare, che si usa per tracciare linee diritte] ≈ (non com.) quadrello, [...] riga, righello, (non com.) righino. ● Espressioni: regolo calcolatore [strumento manuale basato sulla proprietà dei logaritmi per eseguire in modo approssimativo le principali operazioni aritmetiche e algebriche] ≈ logometro, regolo logaritmico (o di ...
Leggi Tutto
barba¹ s. f. [lat. barba]. - 1. a. [insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell'uomo: tagliarsi la b.] ≈ (lett., scherz.) onor del mento. ‖ baffi. ⇓ basette, basettoni, favoriti, fedine, mosca, [...] ≈ radere. ↑ [toglierla del tutto] tagliare la barba; fig., non com., fare la barba e il contropelo [sottoporre qualcuno a severa critica , i due rialzi che si formano sulla superficie del metallo, ai lati del segno apertovi dalla puntasecca o dal ...
Leggi Tutto
campana s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè "vasi (di bronzo) della Campania"]. - 1. [strumento di metallo, generalmente di bronzo, suonato con un batacchio interno o [...] 'avanzare, saltellando e spingendo una piastrella, in vari riquadri numerati di uno schema tracciato sul suolo] ≈ mondo, (non com.) settimana. 5. (aeron.) [acrobazia aerea consistente in una impennata verticale seguita da una rotazione attorno all ...
Leggi Tutto
pila s. f. [lat. pīla "pilastro; mortaio"]. - 1. (edil., non com.) [elemento strutturale in muratura, in calcestruzzo o in acciaio che sorregge le arcate o le travate di un ponte e sim.] ≈ [→ PILONE (1)]. [...] , di piatti] ≈ catasta, cumulo. ‖ monte, torre. 3. (region.) [recipiente per cuocere i cibi, fornito di manici, di metallo, di coccio, ecc.] ≈ [→ PIGNATTA]. 4. (elettrotecn.) [generatore di corrente elettrica continua che consente la conversione di ...
Leggi Tutto
liquido /'likwido/ [dal lat. liquĭdus, der. di liquēre "esser liquido"]. - ■ agg. 1. (fis.) [detto di un particolare stato di aggregazione della materia nel quale un corpo non ha una forma propria e assume [...] perciò quella del recipiente che lo contiene: metallo allo stato l.; gas l.] ≈ fluido. ↔ solido. 2. (estens.) [di sostanza sciolta o stemperata nell'acqua o in qualche solvente: colla, cera l.; sapone l.] ≈ disciolto, fuso, liquefatto. ↔ solido. ↓ ...
Leggi Tutto
castello /ka'stɛl:o/ s. m. [dal lat. castellum, dim. di castrum "castello, fortezza"]. - 1. (archit.) [edificio fortificato eretto prevalentemente nel medioevo per dimora e difesa di nobili e signori] [...] ≈ (non com.) maniero. ‖ cittadella, rocca, roccaforte. ⇑ fortezza, fortificazione. ● Espressioni: fig., castello in aria [spec. . 2. (tecn.) [struttura provvisoria in legno o in metallo] ≈ castelletto, impalcatura, intelaiatura, ponteggio, traliccio. ...
Leggi Tutto
caviglia /ka'viʎa/ s. f. [dal provenz. cavilla, lat. volg. cavīcla, lat. class. clavīcŭla "chiavetta, viticcio"]. - 1. a. (tecn.) [legnetto rotondo e appuntito a un'estremità, che si pianta nel muro o [...] . b)]. b. (marin.) [elemento fusiforme in legno o metallo con un'estremità di sezione maggiore adibito a vari usi] a suola alle traverse di legno] ≈ ⇑ vite. 3. (mus., non com.) [legnetto girevole a cui si annodano le corde di uno strumento musicale ...
Leggi Tutto
cerchio /'tʃerkjo/ (ant. cerco) s. m. [lat. circŭlus; la forma cerco è il lat. circus]. - 1. (geom.) [la superficie piana racchiusa da una circonferenza] ≈ Ⓖ (ant., fam.) tondo. ‖ circolo, circonferenza. [...] 2. [striscia di metallo o legno per stringere le doghe di botti, tini e sim.] ● Espressioni: fig., dare un colpo al cerchio e uno alla botte [non prendere partito tra due posizioni] ≈ barcamenarsi, destreggiarsi, (fam.) tenere il piede in due scarpe. ...
Leggi Tutto
non metallo
nón metallo [locuz. s.m.] [CHF] Elemento che non possa essere qualificato come metallo in quanto dotato di proprietà chimiche e fisiche assai diverse e in qualche caso antitetiche rispetto a quelle dei metalli: reattività con l'ossigeno...
Elemento chimico che possiede caratteristiche chimiche e fisiche assai differenti da quelle che caratterizzano lo stato metallico (chiamato un tempo metalloide). I n. sono cattivi conduttori del calore e dell’elettricità, con l’ossigeno formano...