• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Diritto [33]
Storia [26]
Militaria [23]
Medicina [15]
Industria [14]
Religioni [13]
Fisica [10]
Alimentazione [8]
Geografia [8]
Botanica [7]

aspro¹

Vocabolario on line

aspro1 aspro1 agg. [lat. asper asp(ĕ)ra asp(ĕ)rum]. – 1. a. Ruvido al tatto (cioè non liscio, non levigato): una superficie a.; la buccia a. delle arance. b. Di terreno, accidentato, impervio, selvatico: [...] aspro. b. Di suono o voce, acuto, stridulo, sgradevole all’orecchio: Non posso ... Rime a. e fosche far soavi e chiare (Petrarca); z di modi: rispondere, trattare, rimproverare aspramente; con violenza, con accanimento: lottare, combattere aspramente. ... Leggi Tutto

intensità

Vocabolario on line

intensita intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva [...] spesso in senso relativo, il grado di forza o la violenza con cui si produce o manifesta un fenomeno, una sensazione, m2 (W/m2). Nel caso di radiazioni propriam. acustiche e luminose, non va confusa con l’i. sonora (o della sensazione sonora) e con ... Leggi Tutto

sfrenare

Vocabolario on line

sfrenare v. tr. [der. di freno, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sfréno, ecc.). – 1. non com. Liberare, sciogliere dal freno o dai freni; togliere il freno: Marte sfrenò le tartare cavalle Depredatrici [...] e inseguire immagini e fantasmi; s. la folla, incitarla a eccessi, a manifestazioni di violenza; con sign. attenuato: non s. i ragazzi, se no si eccitano e non si riesce più a trattenerli. Frequente l’intr. pron., sfrenarsi, manifestarsi senza più ... Leggi Tutto

pacìfico¹

Vocabolario on line

pacifico1 pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: [...] vivere, e rifugge quindi da litigi e da ogni forma di violenza: un uomo, un individuo p.; è gente pacifica. O che ansie, preoccupazioni o imprevisti; con riferimento al mare, calmo, non tempestoso (di qui il nome dell’oceano Pacifico: v. pacìfico2 ... Leggi Tutto

mercatismo

Neologismi (2008)

mercatismo s. m. Tendenza economica e politica a conformarsi totalmente alle logiche liberiste del mercato, senza adottare alcuna contromisura protezionistica. ◆ Tra i pathos dei comunisti nostalgici [...] 11 luglio 1999, p. 1, Prima pagina) • «No, non hanno fatto riforme strutturali, ma l’una tantum da 120 mila miliardi quando i rapporti di forza sono così diversi da generare intrinsecamente violenza. (Gianni Baget Bozzo, Secolo XIX, 10 giugno 2008, p ... Leggi Tutto

trascórrere

Vocabolario on line

trascorrere trascórrere (letter. ant. transcórrere) v. tr. e intr. [dal lat. transcurrĕre, comp. di trans- «trans-» e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. tr. a. letter. Correre, o anche soltanto [...] presto le vacanze!; quando si è in attesa, pare che il tempo non trascorra mai. d. In quest’ultimo, e anche in altri sign., l arrogante e imperioso (Manzoni); si lasciò trascorrere ad atti di violenza; trascorsero a vie di fatto; con uso assol.: nel ... Leggi Tutto

sopraffare

Vocabolario on line

sopraffare (ant. soprafare) v. tr. [comp. di sopra- e fare] (io sopraffàccio o sopraffò, tu sopraffài, egli sopraffà, ecc.; gli altri tempi, coniug. come fare). – 1. a. Vincere, battere un avversario [...] altre (R. Viganò); il rullo dei tamburi sopraffece il suo grido. c. Dominare, piegare ai proprî voleri con la violenza o la prepotenza: s. i deboli; non riuscirà a s. anche noi; mi son lasciato sopraffare una volta! Ora basta! (Pirandello). 2. ant. a ... Leggi Tutto

reazióne

Vocabolario on line

reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la [...] Nell’uso comune: a. L’atto o il comportamento con cui si reagisce, si risponde a un’offesa, a una violenza, a cosa che si ritiene non giusta (v. anche riazione, forma letter. ant.): l’affermazione dell’oratore provocò la viva r. degli ascoltatori; un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

martèllo

Vocabolario on line

martello martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, [...] di falco, ecc.), al fine di rendere possibile di trapassare, con la violenza del colpo, le stesse armature; m. manesco, l’arma usata dalla sembrano arguti, ma in sostanza son vani, perché non reggono, come si suol dire, a martello (Corticelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

diṡarmare

Vocabolario on line

disarmare diṡarmare v. tr. e intr. [comp. di dis-1 e armare]. – 1. tr. a. Spogliare delle armi: d. il nemico, i prigionieri; riuscirono a catturare l’assassino e a disarmarlo; di fortezze e sim., togliere [...] cessare dalla lotta o da un’opposizione, darsi per vinto: non disarma facilmente di fronte agli ostacoli; l’hanno attaccato da ogni genere, di fronte alle strutture burocratiche, alla violenza delle istituzioni, ad atti e manifestazioni di prepotenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 33
Enciclopedia
non violenza
Metodo di lotta politica consistente nel rifiuto di ogni atto che porti a ledere fisicamente i rappresentanti e i sostenitori del potere cui ci si oppone, limitando l’azione a forme di non collaborazione, di boicottaggio e simili. Teorizzato...
VIOLENZA
VIOLENZA Vincenzo ARANGIO-RUIZ Diritto privato. - Si dice violenza la minaccia esercitata contro qualcuno allo scopo di farlo addivenire a un negozio giuridico. Il più antico diritto romano non conosceva rimedî contro siffatta violenza: non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali