• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Fisica [38]
Industria [29]
Arti visive [20]
Storia [18]
Matematica [18]
Architettura e urbanistica [18]
Medicina [17]
Religioni [12]
Lingua [11]
Geologia [11]

sfóro

Vocabolario on line

sforo sfóro s. m. [der. di sforare], non com. – 1. Nell’uso region. lomb., traforo in un tessuto o in un ricamo. 2. In un allestimento scenico, spazio vuoto fra due quinte o altri elementi scenici, attraverso [...] il quale lo spettatore intravede parti di attrezzi o macchinarî che dovrebbero rimanere nascosti. 3. Raro per sforatura ... Leggi Tutto

distillazióne

Vocabolario on line

distillazione distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze [...] non volatili in esso disciolte, o di separare liquidi di volatilità diversa, e che si effettua facendo bollire il liquido e per sostanze facilmente alterabili, condotta a temperatura moderata sotto vuoto spinto. 2. D. secca (o distruttiva), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

pensosità

Vocabolario on line

pensosita pensosità s. f. [der. di pensoso], non com. – L’essere pensoso, lo stare pensoso, atteggiamento pensoso: guardava nel vuoto, con la sua abituale p.; si sprofondava in una p. scura e silenziosa, [...] e diventava immobile come un idolo di legno (Carlo Sgorlon) ... Leggi Tutto

poléṡine

Vocabolario on line

polesine poléṡine s. m. [voce veneta: è il lat. mediev. pol(l)ìcinum «terra paludosa», che è dal gr. biz. πολύκενος «che ha molti vuoti», comp. di πολύς «molto» e κενός «vuoto», incrociato con pullus [...] , coperto generalmente di vegetazione arbustiva, eroso e staccato dalle rive per opera di alluvioni o di violente correnti fluviali: non crediate che ... si viva più tranquilli che nei polesini e nelle valli qui nostrane (Bacchelli). Il termine è ... Leggi Tutto

assorbitóre

Vocabolario on line

assorbitore assorbitóre s. m. [der. di assorbire]. – Dispositivo, o sostanza, che ha la funzione o la proprietà di assorbire, a seconda dei casi, determinate sostanze o determinate radiazioni. In partic.: [...] coefficiente di assorbimento per neutroni. d. Nella tecnica del vuoto, sinon. di assorbente metallico, o getter. e. In intensità della luce incidente e, superato tale valore, è poco o non è affatto assorbente: per es., una soluzione di criptocianina. ... Leggi Tutto

incolmàbile

Vocabolario on line

incolmabile incolmàbile agg. [der. di colmare, col pref. in-2]. – Che non può essere colmato, soprattutto in usi fig.: la sua scomparsa ha lasciato tra noi un vuoto incolmabile. Nel linguaggio sport., [...] distacco, svantaggio i., irrecuperabile ... Leggi Tutto

spòrgere

Vocabolario on line

sporgere spòrgere v. tr. e intr. [lat. exporrĭgĕre, comp. di ex- «via, fuori» e porrĭgĕre «tendere»: v. porgere] (coniug. come porgere). – 1. tr. a. Tendere, far avanzare verso l’esterno, in fuori o [...] sporgersi dal davanzale, dal parapetto; sporgersi nel vuoto; è pericoloso sporgersi, avviso posto spesso una rupe che sporgeva dalla parete scoscesa del monte; sta’ attento a non ferirti con quei chiodi che sporgono dalle tavolette di legno. ◆ Part ... Leggi Tutto

riempitivo

Vocabolario on line

riempitivo agg. [der. di riempire]. – Che serve a riempire, a colmare un vuoto, una lacuna o una mancanza, o a completare: materiali r. o di riempimento, nelle costruzioni civili (v. riempimento, n. [...] ., il termine è talora usato in luogo di filler); e con connotazione in genere negativa: questo inciso è un puro r.; nella sua prosa sono frequenti i r.; in usi fig., non com., riferito a persona: temo che mi abbiano invitato per fare da riempitivo. ... Leggi Tutto

bloccàggio

Vocabolario on line

bloccaggio bloccàggio s. m. [dal fr. blocage, der. di bloquer «bloccare»; nel sign. 5, tratto direttamente da blocco1]. – 1. In meccanica, azione (e, nell’uso corrente, anche il congegno) con cui si [...] regolare o irregolare) per impedire l’avanzamento di un avversario non in possesso della palla. Meno com., l’arresto di riempimento con pietrame assestato a mano dello spazio che rimane vuoto tra la superficie del vano scavato e quella verso terra ... Leggi Tutto

postreligioso

Neologismi (2008)

postreligioso post-religioso agg. ◆ Il sonno della ragione affolla questo vuoto di incubi e di illusioni. Perché questo, credo, è ciò che le teologie sostitutive, o post-religiose, hanno dimostrato di [...] tesi più conosciute c’è la visione del nostro mondo come di un mondo post-filosofico e post-religioso. Ma come questo non gli ha mai impedito di continuare a fare filosofia, sia pure in un modo profondamente diverso da quello della tradizione che si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
Enciclopedia
vuoto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria. Antropologia Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato primordiale anteriore all’origine del...
struttura d'ordine
struttura d'ordine struttura d’ordine un insieme non vuoto A, costituito da elementi di natura arbitraria, è dotato di una struttura d’ordine se su di esso è definita una relazione d’ordine ≤ (→ ordinamento). L’insieme A è detto sostegno della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali