memoria
1. MAPPA La MEMORIA è la capacità che l’uomo in particolare ha di ricordare, cioè di conservare e richiamare alla coscienza nozioni ed esperienze del passato (la m. di quei momenti è ancora [...] di
a memoria
a memoria d’uomo
cancellare dalla memoria
imparare, mandare a memoria
memoria storica
vuoto di memoria
Citazione
«A questo maldetto gioco non posso vencere, perché ho una pessima memoria».
Giordano Bruno
Il Candelaio
Vedi anche Cervello ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: [...] insieme che non possa essere posto in corrispondenza biunivoca con un insieme finito); i. vuoto o nullo, nuovo insieme che ha per elementi tutti i sottoinsiemi (inclusi l’insieme vuoto e l’insieme stesso) dell’insieme dato. c. Nel linguaggio della ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. [...] naturale 0, 1, 2, 3, ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè è il numero cardinale dell’insieme vuoto (o privo di elementi); in termini più semplici, zero è la ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] dalla finestra; fare un s. giù dal letto, per indicare la rapidità con cui ci si alza; fig., s. nel buio (non com. nel vuoto), decisione presa alla cieca, che presenta un esito incerto e un alto margine di rischio: cambiare lavoro alla sua età è un s ...
Leggi Tutto
normale
1. MAPPA È NORMALE ciò che segue la norma, ed è quindi consueto, ordinario e regolare (ritornare alle condizioni normali di salute; polso n.; temperatura n.; un uomo perfettamente n.; statura [...] , freddo, sordo, senza cielo, senz’aria, uno di quegli abissi di sogno, nei quali cadendo non si sente che il vuoto, e quando la caduta si arresta non si tocca ancora nulla. Allora le forze l’abbandonarono e si accasciò sulla poltrona, colla testa ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; [...] , v. vuoto, n. 3 m e postdatare, n. 1; a. a copertura garantita (detto anche a. certificato, a. a taglio limitato, a. vademecum), particolare forma di assegno bancario nella quale il trattario attesta l’esistenza dei fondi e il suo impegno a non ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] si sentì l’animo invaso da un’o. di piacere, di felicità; Non tanto il forte immaginar ti leva E l’impeto di larga o. vocale mezzo fisico (l’acqua, l’aria, ecc.) o al vuoto, indica l’andamento generalmente periodico, più o meno regolare, col ...
Leggi Tutto
precipitare
v. tr. e intr. [dal lat. praecipitare, der. di praeceps -cipĭtis «precipite»] (io precìpito, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. tr. a. Buttare giù, scagliare in basso, scaraventare dall’alto, [...] precipitarsi, gettarsi giù dall’alto, nel vuoto o nell’acqua: precipitarsi in mare, nel vuoto; p. da un aereo con il per le scale, lungo la discesa; Vista la faccia scolorita e bella Non scese no, precipitò di sella (T. Tasso). b. In usi fig ...
Leggi Tutto
retorico
retòrico (ant. o raro rettòrico) agg. e s. m. [dal lat. rhetorĭcus, gr. ῥητορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di retorica, che riguarda la retorica: arte r.; scuola r.; la tradizione r. antica; [...] retore: chi conosciuto non l’avesse, non solamente un gran rettorico l’avrebbe estimato, ma avrebbe detto esser Tulio medesimo o forse Quintiliano (Boccaccio). ◆ Avv. retoricaménte, in modo retorico: un discorso retoricamente vuoto e altisonante; in ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. [...] risulta legata a quelle vicine da legami molto più forti che non nello stato liquido o aeriforme; fisica dello stato s., o . all’elettronica a valvole, o a tubi a vuoto, basata sui tubi elettronici a vuoto, per cui spesso la locuz. a stato solido ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato primordiale anteriore all’origine del...
struttura d'ordine
struttura d’ordine un insieme non vuoto A, costituito da elementi di natura arbitraria, è dotato di una struttura d’ordine se su di esso è definita una relazione d’ordine ≤ (→ ordinamento). L’insieme A è detto sostegno della...