• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Zoologia [39]
Botanica [30]
Industria [10]
Geografia [9]
Geologia [6]
Medicina [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]

cherokee

Vocabolario on line

cherokee 〈čerokìi〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo ai Cherokee, ramo meridionale delle tribù irochesi, che, prima della colonizzazione bianca dell’America Settentr., erano stanziate nelle [...] montagne del sud-est (Virginia, Carolina del Sud e del Nord, Georgia, Tennessee, Alabama); la loro lingua appartiene alla famiglia irochese. ... Leggi Tutto

guianése

Vocabolario on line

guianese guianése (meno com. guyanése) agg. e s. m. e f. – Della Guiana, regione dell’America Merid., limitata a nord dall’Atlantico e dal corso dell’Orinoco, e che arriva a sud fino a circa 1° di latitudine [...] settentr.; come sost., abitante, nativo, originario della Guiana; anche, cittadino della Guiana Francese (fr. Guyane Française), dipartimento d’oltremare della Repubblica Francese ... Leggi Tutto

vite¹

Vocabolario on line

vite1 vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno [...] In Europa sono coltivate anche specie di origine nord-americana, introdotte come portainnesti per la resistenza rampicante delle vitacee (Parthenocissus quinquefolia), originaria dell’America Settentr., che può raggiungere diversi metri di altezza ... Leggi Tutto

cariaco

Vocabolario on line

cariaco s. m. [dal port. cariacú, voce di origine tupi] (pl. -chi). – Genere di cervi americani (lat. scient. Odocoileus, solitamente italianizzato in odocelo), che comprende il cervo virginiano o della [...] mulo (Odocoileus hemionus), caratteristico per le grandi orecchie e per le corna, molto ramificate, che possono raggiungere i 78 cm di lunghezza, il quale vive nelle zone montuose e desertiche dell’America nord-occid., preferendo le radure aperte. ... Leggi Tutto

caribù

Vocabolario on line

caribu caribù s. m. [dal fr. caribou, voce di origine algonchina]. – Specie di cervide (lat. scient. Rangifer tarandus), detto anche renna dei boschi, che vive nell’America del Nord; ha forme più robuste [...] e corna più brevi ma più pesanti della renna delle tundre asiatico-europee ... Leggi Tutto

òvest

Vocabolario on line

ovest òvest s. m. [originariamente (sec. 16°), da una lettura inesatta (con v per u) del fr. ouest, che è dall’ingl. west]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, quello [...] : l’o. d’Europa o europeo; l’o. della Francia, della penisola iberica; in partic., nella geografia e nella storia dell’America del Nord, indica, come nome proprio, le regioni degli Stati Uniti e del Canada verso l’oceano Pacifico, per le quali è più ... Leggi Tutto

meridionale

Vocabolario on line

meridionale agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, [...] ma in questo senso si dice più spesso australe) sia relativamente ad altre zone poste più a nord: regioni, paesi m.; America M.; le coste m. dell’Africa; Italia m., a sud della linea Garigliano-Sangro (ma con delimitazione meno netta sul versante ... Leggi Tutto

meṡoamericano

Vocabolario on line

mesoamericano meṡoamericano agg. [comp. di meso- e americano]. – Che appartiene, che si riferisce alla Mesoamerica, cioè alla vasta area geografica dell’America Centrale compresa tra lo stato messicano [...] di Sinaloa a nord e il Nicaragua a sud: la scultura, la scrittura m.; area m., la Mesoamerica. ... Leggi Tutto

meṡoippo

Vocabolario on line

mesoippo meṡoippo s. m. [lat. scient. Mesohippus, comp. di meso- e gr. ἵππος «cavallo»]. – In paleontologia, genere di equidi fossili del periodo oligocenico medio e superiore dell’America del Nord; [...] aveva statura pari circa a quella di un grosso montone, e possedeva tre dita funzionanti all’estremità degli arti anteriori, di cui il mediano, già più sviluppato, presentava ancora un rudimento del 5° ... Leggi Tutto

vietnamiżżare

Vocabolario on line

vietnamizzare vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti [...] d’America, il verbo ha avuto dapprima il sign. di ricondurre lo scontro all’interno del Vietnam, potenziando il Vietnam del Sud in modo da eliminare gradualmente l’appoggio, soprattutto militare, degli Stati Uniti, allo scopo di evitare sia un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Enciclopedia
Nuova Svezia
Nuova Svezia Colonia svedese sulla costa orientale del Nord America (1638-55). Sita sull’estuario del Delaware, includeva una parte degli odd. Stati di Pennsylvania, Delaware e New Jersey. Nel 1655 fu occupata dagli olandesi di Nuova Amsterdam.
America
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali