• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Zoologia [39]
Botanica [30]
Industria [10]
Geografia [9]
Geologia [6]
Medicina [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]

pachilèmuri

Vocabolario on line

pachilemuri pachilèmuri s. m. pl. [lat. scient. Pachylemures, comp. di pachy- «pachi-» e del nome del genere Lemur: v. lemure2]. – Gruppo di lemuri primitivi, fossili del Paleocene ed Eocene dell’Europa [...] occid. e dell’America del Nord. ... Leggi Tutto

ùmbridi

Vocabolario on line

umbridi ùmbridi s. m. pl. [lat. scient. Umbridae, dal nome del genere Umbra, che è dal lat. class. umbra, nome di un pesce (v. ombra2)]. – Famiglia di pesci salmoniformi d’acqua dolce, con poche specie [...] diffuse originariamente nei bacini del Danubio e del Dnester (Umbra krameri) e nei fiumi dell’America Settentrionale e dell’Asia nord-orientale (Umbra limi); vivono in piccole raccolte d’acqua soggette a disseccamento periodico, durante il quale ... Leggi Tutto

fràtria1

Vocabolario on line

fratria1 fràtria1 (o fratrìa) s. f. [dal gr. ϕρατρία, der. di ϕρατήρ «fratello»; lat. fratrĭa]. – 1. Presso gli antichi Greci, specie di confraternita (così esattamente secondo l’etimologia) i cui componenti [...] varî clan, istituzione comune a varie società primitive dell’Australia e della Melanesia, diffusa anche tra gli indiani dell’America del Nord. 3. In genetica umana, l’insieme dei figli degli stessi genitori (cioè i fratelli), oppure l’insieme dei ... Leggi Tutto

ginsènġ

Vocabolario on line

ginseng ginsènġ s. m. [dal cinese jen-shen «pianta-uomo», per l’aspetto che talora presenta la radice di questa pianta]. – Erba perenne delle araliacee (lat. scient. Panax ginseng), dell’Asia nord -orient., [...] nome di ginseng), da cui il tentativo di avvalorarne l’impiego come tonico generale e sessuale. G. americano, pianta del medesimo genere (Panax quinquefolius), dell’America Settentr., le cui radici contengono gli stessi principî del ginseng asiatico. ... Leggi Tutto

passaporto biometrico

Neologismi (2008)

passaporto biometrico loc. s.le m. Passaporto dotato di un microcircuito digitale contenente dati relativi alle caratteristiche fisiche del titolare. ◆ Per quanto riguarda i viaggiatori in arrivo dall’Europa [...] sulla questione dei passaporti biometrici mentre in America le organizzazioni per i diritti civili stanno preoccupazioni di chi teme per la sicurezza, come gli alleati della Lega Nord», chiarisce ancora il ministro. (Avvenire, 24 giugno 2008, p. 8 ... Leggi Tutto

sudatòrio

Vocabolario on line

sudatorio sudatòrio agg. e s. m. [dal lat. sudatorius -a -um agg., sudatorium s. neutro]. – 1. agg. Che è adatto a far sudare, a produrre la sudorazione: infusi s. di erbe. In etnologia, capanna s., [...] : l’uso s’incontra presso numerosi popoli dell’Eurasia artica, dalla Lapponia alla Siberia orient., e presso gli Amerindî di quasi tutta l’America del Nord. 2. s. m. Ambiente riscaldato, nelle antiche terme romane, per provocare la sudorazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

percheron

Vocabolario on line

percheron ‹peršërõ′› agg., fr. [propr., «originario della regione del Perche», nella Francia nord-occid.], usato in ital. come s. m. – Razza francese di cavalli pesanti dal mantello generalmente grigio [...] pomellato, oppure bianco o nero, particolarm. diffusi in America Settentr. e Merid.: sono cavalli molto pregiati, forti, resistenti, piuttosto veloci, con andatura energica ed elegante. ... Leggi Tutto

transcontinentale

Vocabolario on line

transcontinentale (o trascontinentale) agg. [comp. di tra(n)s- e continente]. – Che attraversa tutto un continente, da una sponda a quella opposta: le ferrovie t. dell’America del Nord (la principale, [...] aperta nel 1869, collega New York con San Francisco) ... Leggi Tutto

rana

Vocabolario on line

rana s. f. [lat. rana]. – 1. a. Nome dato, nel linguaggio comune, a gran parte degli anfibî anuri, mentre nella classificazione zoologica è attribuito a un solo genere di anuri, della famiglia ranidi [...] e la r. toro (Rana catesbeiana), quest’ultima originaria dell’America Settentr. e solo recentemente introdotta in Italia; le altre 3 specie piscatorius, diffuso nel Mediterraneo e nell’Atlantico del nord: ha muso appiattito, aspetto mostruoso, ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ambìstoma

Vocabolario on line

ambistoma ambìstoma s. m. [lat. scient. Ambystoma, comp. di amby-, alteraz. arbitraria di ambly- «ambli-» e -stoma (cfr. amblistoma)] (pl. -i). – Genere di anfibî urodeli, comprendente numerose specie [...] di cui la più nota è Ambystoma tigrinum, diffusa in gran parte della fascia temperata dell’America del Nord, dal Canada al Messico, e che nello stato di larva, comunem. chiamata col nome messicano di axolotl (v. la voce), è animale molto usato nei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Enciclopedia
Nuova Svezia
Nuova Svezia Colonia svedese sulla costa orientale del Nord America (1638-55). Sita sull’estuario del Delaware, includeva una parte degli odd. Stati di Pennsylvania, Delaware e New Jersey. Nel 1655 fu occupata dagli olandesi di Nuova Amsterdam.
America
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali