smeriglio1
smerìglio1 s. m. [dal gr. biz. σμερίλιον, dim. di σμερί, gr. class. σμύρις -ιδος]. – Minerale, varietà granulare di corindone proveniente nell’antichità principalmente dall’isola di Nasso, [...] dall’Asia Minore, e successivamente dal NordAmerica, bruna per la presenza di un’alta percentuale di magnetite e, spesso, di ematite, che, frantumato in polvere di varia finezza, viene usato nelle operazioni di smerigliatura. Carta s. (o carta ...
Leggi Tutto
olartico
olàrtico (o oloàrtico) agg. [comp. di ol(o)- e artico] (pl. m. -ci). – 1. In zoogeografia, regione o., costituita dal complesso delle regioni neartica e paleartica, le quali presentano affinità [...] fitogeografia, regno floristico o., quello che comprende le zone temperate e fredde dell’emisfero boreale, cioè del NordAmerica, dell’Eurasia e dell’Africa settentr.; è caratterizzato, nelle regioni meridionali a clima temperato, dalla prevalenza di ...
Leggi Tutto
polemonio
polemònio s. m. [lat. scient. Polemonium, dal gr. πολεμώνιον, nome di un’erba]. – Genere di piante polemoniacee con una trentina di specie, la maggior parte del NordAmerica e solo alcune europee, [...] tra cui Polemonium caeruleum, pianta erbacea che si trova spontanea, ma rara, anche in alcune località dell’Italia settentr.: è alta 50-100 cm, ha foglie imparipennate e fiori violacei riuniti in cime ...
Leggi Tutto
foxtrot
〈fòkstrot〉 (o fox-trot) s. ingl. (propr. «passo [trot] di volpe [fox»]; pl. foxtrots 〈fòkstrots〉), usato in ital. al masch. – Danza, e musica per danza, appartenente al genere ragtime, di ritmo [...] pari (4/4 o 2/2) ad andamento vivace; creata nel NordAmerica intorno al 1912, si è diffusa in Europa dopo la prima guerra mondiale, acquistando grande voga. ◆ Nel codice alfabetico internazionale, è la parola che identifica convenzionalmente la ...
Leggi Tutto
spinasterolo
spinasteròlo s. m. [comp. del nome del genere Spinacia (v. spinacio) e sterolo]. – Fitosterolo presente negli spinaci, nelle radici di una poligalacea del NordAmerica (Polygala senega) [...] e nei semi dell’erba medica ...
Leggi Tutto
macrocisti
s. f. [lat. scient. Macrocystis, comp. di macro- e lat. scient. cystis «cisti»]. – In botanica, genere di alghe laminariali, con tre specie, di cui una, Macrocystis pyrifera, che vive lungo [...] le coste dell’Oceano Pacifico, dal NordAmerica all’Australia e alla Nuova Zelanda, è una delle più grandi tallofite conosciute, potendo raggiungere i 60 m di lunghezza: il suo tallo presenta numerosi fillodî, ognuno con una grande aerociste alla ...
Leggi Tutto
malva
s. f. [lat. malva]. – 1. Genere di piante malvacee, con alcune decine di specie, diffuse in genere in luoghi incolti o calpestati, come la m. cretese (lat. scient. Malva cretica), la m. scabra [...] o semplicem. malva (lat. scient. Malva sylvestris), erba annua o perenne originaria dell’Europa e naturalizzata nel NordAmerica, i cui fiori e foglie, ricchi di sostanze mucillaginose, possono essere utilizzati nella preparazione di infusi ad azione ...
Leggi Tutto
zorotipidi
żorotìpidi s. m. pl. [lat. scient. Zorotypidae, dal nome del genere Zorotypus, comp. del gr. ζωρός «puro» e τύπος «segno, impronta, figura»]. – Famiglia di insetti, l’unica dell’ordine zoratteri, [...] che comprende una ventina di specie, tutte riunite nel genere Zorotypus, diffuse in Asia, nel NordAmerica e in Africa. ...
Leggi Tutto
teriomorfismo
s. m. [der. di teriomorfo, sul modello di antropomorfismo]. – Termine con cui, nel linguaggio etno-religioso, viene indicata l’attribuzione di connotati animali a divinità e ad altre figure [...] significato simbolico: l’agnello, il capro, ecc., nel linguaggio biblico e cristiano, la vacca nella religione indù, il coyote e il bisonte in alcune culture amerindie del NordAmerica, il ragno e il serpente in alcune culture africane, e così via. ...
Leggi Tutto
on the road
‹òn dħë róud› locuz. ingl. (propr. «sulla strada»), usata in ital. come agg. – Espressione tratta dal titolo di un romanzo dello scrittore statunitense J. Kerouac (1957) e usata per qualificare [...] racconti o, più spesso, film appartenenti a un genere affermatosi inizialmente nel NordAmerica, e caratterizzati dalla narrazione di vicende che si svolgono durante lunghi viaggi, in genere senza meta determinata, compiuti per lo più da personaggi ...
Leggi Tutto
Nuova Svezia
Colonia svedese sulla costa orientale del Nord America (1638-55). Sita sull’estuario del Delaware, includeva una parte degli odd. Stati di Pennsylvania, Delaware e New Jersey. Nel 1655 fu occupata dagli olandesi di Nuova Amsterdam.
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella...