peccato
1. MAPPA In ambito religioso, il PECCATO è la trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina; il termine assume poi significati specifici diversi a seconda delle varie [...] culture a cui si fa riferimento e alle diverse religioni che lo contemplano (commettere p.; sentire il rimorso del p.; pentirsi di un p.; espiare, scontare un p.; assolvere dai peccati; piangere per i ...
Leggi Tutto
principio
1. MAPPA Il PRINCIPIO è l’azione, il fatto di cominciare, quindi l’inizio, l’avvio, specialmente di un periodo di tempo, di una stagione, un’età (l’incidente segnò il p. della guerra; il p. [...] cristiana; principi di economia, di linguistica; parti da un p. sbagliato). 5. MAPPA Un principio, infine, è anche una norma morale, un valore etico che costituisce la guida delle proprie azioni e dei propri comportamenti e orientamenti nella vita ...
Leggi Tutto
pirata
1. MAPPA Il PIRATA è una persona che percorre il mare per assalire e depredare navi di qualunque nazionalità, il loro carico, le persone imbarcate, o anche le popolazioni costiere, contro ogni [...] autorizzate (radio p.), di chi le svolge (un editore p.) e di oggetti prodotti e venduti clandestinamente e illecitamente, violando le norme che regolano il settore (una cassetta p.; fare una copia p. di un DVD).
Parole, espressioni e modi di dire ...
Leggi Tutto
video
1. Il VIDEO è il sistema che serve per analizzare, elaborare, registrare ed eventualmente trasmettere immagini, fisse o in movimento e accompagnate o no da suoni; 2. si chiama così anche la parte [...] invece che guardava il video insieme alla dottoressa, commentando le immagini che mostravano, a loro dire, un’attività cerebrale assolutamente nella norma.
Angela Piperni,
La testa fra le mani
Vedi anche Cinema, Computer, Disco, Immagine, Tecnologia ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato [...] si usa sempre andare più in là del dovuto, chi ci assicura che non assisteremo (i lettori mi perdonino l'espressione fuori norma) al boom del calcinculo, da assestare quando ci vuole ai ragazzini? (Dio, cosa ho mai detto? E che cosa mi scriveranno ...
Leggi Tutto
episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte [...] del cast principale. ◆ A differenza di questa 7×06 di The Walking Dead che è stata definita un episodio bottiglia – ossia un filler – la prossima 7×07 sarà una puntata fondamentale per questa prima parte ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, [...] la dimostrazione. E allora come fare? Nel Safety Bill, quella legge di cui si discute dalla primavera dell’anno scorso, come norma di punta per combattere l’abuso e l’odio su Internet, nata per controllare quel che passa online soprattutto in nome ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, [...] dell’iniziativa dei cittadini europei dal titolo «Articolo 4: Stop tortura e trattamenti disumani alle frontiere d’Europa» a norma del regolamento (UE) 2019/788 del Parlamento europeo e del Consiglio], 12 gennaio 2023).
Espressione composta dal s. f ...
Leggi Tutto
panettone gastronomico loc. s.le m. Tipo di panettone semidolce privo di uvetta e canditi, spesso fatto di pain brioche, che viene diviso in dischi sovrapposti, farciti di vari alimenti salati e salse, [...] Food) • All'alba [Lorenzo Panzera] sforna croissant e veneziane, ma a pranzo compaiono capresi, cotolette, lasagne, rigatoni alla Norma e risotto giallo con ossobuco. «Abbiamo aggiunto all'offerta piatti salati già da 15 anni, partendo dal nostro ...
Leggi Tutto
transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti [...] forma di politiche identitarie ma si costruisce attraverso alleanze stabilite tra varie minoranze politiche di fronte alla norma. (Paul B. Preciado, Internazionale.it, 28 giugno 2017, Società; traduzione di Federico Ferrone) • In Italia, [la parola ...
Leggi Tutto
Protagonista dell'omonima tragedia lirica in due atti del letterato e librettista F. Romani (1788-1865), musicata da V. Bellini (1801-1835), rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano il 26 dicembre 1831.
Figlia di Oroveso capo...
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti...