restrittivo
agg. [der. del lat. restrictus, part. pass. di restringĕre «restringere»]. – Che tende, che vale a restringere, quasi sempre nel sign. fig. di limitare l’efficacia, ridurre l’estensione: [...] . della libertà personale, l’arresto o la libertà vigilata; in diritto, interpretazione r., interpretazione di una norma giuridica mediante la quale l’interprete restringe il significato letterale e grammaticale dell’espressione usata dal legislatore ...
Leggi Tutto
vagellare
v. intr. [lat. vacĭllare; cfr. vacillare] (io vagèllo, ecc.; aus. avere), tosc. o letter. – 1. Vacillare, tremare, non essere fermo e sicuro come di norma: la testa le vagellava talmente, da [...] sentir bisogno di appoggiarsi al muro (Capuana); sudava freddo, si agitava un po’ su la seggiola, l’occhio gli vagellava (Pirandello). 2. Vaneggiare, delirare, farneticare (per febbre, passione, pazzia, ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi [...] o imperfetta percezione di un dato storicamente esistente; e. di diritto, ignoranza e falsa rappresentazione di una norma giuridica; e. giudiziario, in una causa penale, erronea affermazione di colpevolezza nei riguardi di un imputato innocente ...
Leggi Tutto
iposomia
iposomìa s. f. [comp. di ipo- e -somia]. – Nel linguaggio medico, statura inferiore alla norma, per scarso accrescimento corporeo. ...
Leggi Tutto
clisimetro
cliṡìmetro s. m. [comp. del gr. κλίσις «inclinazione» e -metro]. – Strumento topografico simile a un livello a cannocchiale, nel quale però l’asse di collimazione può essere inclinato di un [...] °) rispetto alla tangente superiore alla livella a bolla d’aria; la scala su cui viene valutato tale angolo è, di norma, graduata in valori di pendenza. È usato specialmente per tracciare sul terreno linee a pendenza costante (per es., assi stradali ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] presenti generatori di forza elettromotrice; ciascuno dei percorsi chiusi, cioè dei circuiti (ancorché l’intensità di corrente sia di norma diversa da ramo a ramo), identificabili in essa si chiama maglia della rete. Teoria delle r., l’insieme dei ...
Leggi Tutto
nubifragio
nubifràgio s. m. [dal lat. mediev. nubifragium, comp. di nubes «nube» e -fragium di naufragium: v. naufragio]. – 1. In meteorologia, temporale, di norma tipicamente estivo e piuttosto improvviso, [...] caratterizzato da violentissima pioggia, spesso accompagnata da rovesci di grandine e forti folate di vento, che possono provocare effetti disastrosi. 2. Per estens., nell’uso corrente, il complesso di ...
Leggi Tutto
fonosintassi
s. f. [comp. di fono- e sintassi]. – In linguistica, espressione abbreviata per fonetica sintattica, con cui si indicano complessivamente i fenomeni fonetici che sono in rapporto con l’incontro [...] qualche caso sono rappresentati anche nella scrittura, come negli esempî ora visti, in altri invece no (non sono infatti rappresentate, di norma, le normali elisioni di ci aveva, dieci anni, ogni anno, da confrontare con c’era, diciotto, ognuno; o l ...
Leggi Tutto
sir
〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri [...] e baronetti (per es., l’attore Laurence Olivier era chiamato Sir Laurence o Sir Laurence Olivier e non Sir Olivier). Anche, più genericam., appellativo di rispetto, con usi analoghi a quelli dell’ital. ...
Leggi Tutto
legislatore
legislatóre s. m. (f. -trice, non com.) [dal lat. legislator -oris, comp. di lex legis «legge» e lator -oris «che propone, che presenta»]. – Chi fa, chi emana le leggi: Solone fu un grande [...] della legge). Nel linguaggio giur. e politico, indica sia l’insieme degli organi che hanno cooperato alla formazione della norma sia, in senso restrittivo e più proprio, l’organo cui è costituzionalmente affidato il potere legislativo, cioè il ...
Leggi Tutto
Protagonista dell'omonima tragedia lirica in due atti del letterato e librettista F. Romani (1788-1865), musicata da V. Bellini (1801-1835), rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano il 26 dicembre 1831.
Figlia di Oroveso capo...
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti...