• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
735 risultati
Tutti i risultati [735]
Diritto [124]
Medicina [78]
Botanica [56]
Religioni [51]
Industria [48]
Matematica [46]
Lingua [40]
Arti visive [40]
Fisica [40]
Storia [38]

inalienabilità

Vocabolario on line

inalienabilita inalienabilità s. f. [der. di inalienabile]. – Non alienabilità; condizione per la quale determinati beni, o particolari diritti, non possono di norma essere alienati, cioè venduti o ceduti [...] o comunque trasferiti ad altri, o in ragione del soggetto cui appartengono (per es., i beni del demanio, dei minori, degli assenti, i diritti di famiglia), o per la loro natura o destinazione (per es., ... Leggi Tutto

scriccatura

Vocabolario on line

scriccatura s. f. [der. di cricca2]. – In fonderia: 1. Operazione consistente nell’asportazione del materiale circostante a una screpolatura o cricca, presente in un lingotto o in un getto, allo scopo [...] la profondità e l’ampiezza), e di conseguenza stabilire per il pezzo in esame l’idoneità al collaudo; si effettua di norma con uno scalpello pneumatico o, per lavorazioni di grande serie, con apposite macchine molatrici. 2. L’operazione di saldatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

piastrina

Vocabolario on line

piastrina s. f. [dim. di piastra1]. – In genere, piccola, sottile piastra: una p. di mica. Con sign. particolari: 1. a. Elemento metallico di forma quadrata o rettangolare di piccolo spessore, con foro [...] figurati del sangue (detto anche trombocito), del diametro da 2 a 3 μm, privo di nucleo e di forma generalmente rotondeggiante, di norma presente nel sangue umano in numero da 150.000 a 400.000 per mm3. Le piastrine svolgono una funzione di capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

tuziorismo

Vocabolario on line

tuziorismo s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire [...] ciò che prescrive la legge, anche se l’opinione opposta è probabile; dottrina morale particolarmente cara ai giansenisti, fu condannata da Alessandro VIII nel 1690. 2. Con uso estens., raro, ricerca di ... Leggi Tutto

palanca¹

Vocabolario on line

palanca1 palanca1 s. f. [lat. *palanca, dal gr. ϕάλαγγα accus. di ϕάλαγξ «tronco, randello»]. – 1. Trave lunga e robusta. a. Più precisamente, grossa tavola, generalmente di abete, lunga, di norma, 4 [...] m e dello spessore di almeno 5 cm, usata per formare il piano praticabile dei ponteggi provvisorî e delle impalcature, durante la costruzione degli edifici; viene protetta alle estremità con cerchiatura ... Leggi Tutto

biosensóre

Vocabolario on line

biosensore biosensóre s. m. [comp. di bio- e sensore]. – In medicina, dispositivo in grado di recepire il segnale di un fenomeno vitale (per es., il battito cardiaco) e di convertirlo nella forma migliore [...] per la successiva trasmissione ed elaborazione (di norma, in un segnale elettrico analogico e digitale). ... Leggi Tutto

anticostituzionale

Vocabolario on line

anticostituzionale agg. [comp. di anti-1 e costituzione]. – Che si oppone alla costituzione, e più in partic. che contrasta con i principî generali sanciti dalla costituzione dello stato: norma, legge, [...] provvedimento, procedura anticostituzionale ... Leggi Tutto

piastrinòṡi

Vocabolario on line

piastrinosi piastrinòṡi s. f. [der. di piastrina, col suff. medico -osi]. – In medicina, presenza nel sangue di un numero di piastrine superiore alla norma (oltre 500.000 elementi per mm3), detta anche [...] trombocitosi: può essere primitiva, sostenuta da una malattia mieloproliferativa che coinvolge i megacariociti, o reattiva, in forma acuta o cronica, secondaria a varie condizioni morbose (emorragie, malattie ... Leggi Tutto

chiamata

Vocabolario on line

chiamata s. f. [der. di chiamare]. – 1. Atto del chiamare, e s’intende per lo più con la voce, ma anche con uno scritto o per mezzo di un segnale e, se si tratta di convocare a raccolta, con suono di [...] del terzo al quale la causa è comune; ch. di correo, v. correo; ch. alla successione, la designazione a succedere, derivante da una norma di legge o da un testamento, in base alla quale il chiamato ha diritto di accettare l’eredità e di assumere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

renitènte

Vocabolario on line

renitente renitènte agg. [dal lat. renītens -entis, part. pres. di reniti «resistere, contrastare», der. di niti «sforzarsi»]. – 1. letter. Che oppone forte resistenza: il drago talora i pulcini Dell’aquila [...] E renitente al fato (Leopardi). 2. a. Che si rifiuta di obbedire o di conformarsi ai consigli e ai voleri altrui, a obblighi, norme e disposizioni di legge: essere r., mostrarsi r. ai consigli o a seguire un consiglio; ha un carattere r. a ogni forma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 74
Enciclopedia
Norma
Protagonista dell'omonima tragedia lirica in due atti del letterato e librettista F. Romani (1788-1865), musicata da V. Bellini (1801-1835), rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano il 26 dicembre 1831. Figlia di Oroveso capo...
norma
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali