combretacee
combretàcee s. f. pl. [lat. scient. Combretaceae, dal nome del genere Combretum, che è dal lat. class. combretum, nome di una specie di giunco]. – Famiglia di piante dell’ordine mirtali, [...] con ovario di norma infero, uniloculare, e 2-6 ovuli, di cui uno solo si trasforma in seme; comprende circa 600 specie, legnose, delle regioni calde, una delle quali è il chinchelibà. ...
Leggi Tutto
adire
v. tr. [dal lat. adire, comp. di ad- e ire «andare»] (io adisco, tu adisci, ecc.). – Propr., andare verso un luogo, ma solo in senso fig., nelle frasi del linguaggio giur.: a. le vie legali, l’autorità [...] , a. il magistrato, il tribunale, ricorrere alla giustizia, dar corso a un’azione giudiziaria; a. un’eredità, accettarla a norma di legge. ◆ Part. pass. adìto (con pronuncia piana, diversamente dal lat. adĭtum, supino di adire), usato con valore ...
Leggi Tutto
transitorieta
transitorietà s. f. [der. di transitorio]. – L’essere transitorio; qualità, condizione di ciò che è transitorio: la t. di una disposizione, di una norma di legge; t. di un fenomeno, di [...] una situazione ...
Leggi Tutto
sgabello
sgabèllo (letter. o region. scabèllo) s. m. [lat. scabĕllum, dim. di scamnum «scanno»]. – Sedile di legno, di metallo o di altro materiale rigido, senza spalliera e braccioli, con il piano della [...] locali pubblici): sedersi su uno s.; salire su uno s., per prendere o vedere qualcosa che la propria altezza norma-le non consente di prendere o vedere; per estens., farsi sgabello di qualcuno, servirsene senza scrupolo per raggiungere un vantaggio ...
Leggi Tutto
incostituzionale
agg. [comp. di in-2 e costituzionale, sull’esempio del fr. incostitutionnel, che a sua volta è coniato sull’ingl. unconstitutional]. – Contrario o non conforme alla costituzione di uno [...] stato: una legge, un provvedimento incostituzionale. ◆ Avv. incostituzionalménte, con inosservanza della costituzione: applicare, modificare incostituzionalmente una norma di legge. ...
Leggi Tutto
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in [...] e) del s. dei metalli preziosi, ufficio provinciale che, su richiesta degli interessati, esegue tale operazione e provvede, a norma di legge, all’applicazione del marchio ufficiale sul metallo analizzato per garantirne la qualità. b. In chimica ...
Leggi Tutto
danno
s. m. [lat. damnum]. – 1. a. Termine che si oppone direttamente a vantaggio, giovamento, utilità, guadagno, per indicare l’effetto, soggettivamente considerato, di tutto ciò che in qualche modo [...] particolare rapporto giuridico con l’avente diritto (d. contrattuale o da inadempimento), sia mediante la violazione della norma giuridica generica (d. extracontrattuale o aquiliano); d. emergente, la reale diminuzione del patrimonio conseguente a un ...
Leggi Tutto
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, [...] grandezze sotto forma numerica, cioè convertendo i loro valori in numeri di un conveniente sistema di numerazione (di norma quello binario, oppure sistemi derivati da questo), sinon. quindi di numerico; anche, qualifica delle grandezze trattate da ...
Leggi Tutto
ondulante
agg. [part. pres. di ondulare]. – 1. a. Che ondula, che si muove leggermente in qua e in là o sollevandosi e abbassandosi: buoi da l’andatura o. (Beltramelli); tendevo il collo per scoprire [...] fig., in patologia, riferito a febbre (per es. la febbre maltese), designa un andamento prolungato, caratterizzato dall’alternarsi di periodi febbrili più o meno lunghi con altri durante i quali la temperatura è solo lievemente superiore alla norma. ...
Leggi Tutto
giuridicita
giuridicità s. f. [der. di giuridico]. – L’essere giuridico, cioè appartenente al diritto, conforme alle leggi: g. di una norma, di un provvedimento; g. di atti o di rapporti, il fatto di [...] rientrare nella sfera degli atti o rapporti comuni che il diritto regola con norme obbligatorie. ...
Leggi Tutto
Protagonista dell'omonima tragedia lirica in due atti del letterato e librettista F. Romani (1788-1865), musicata da V. Bellini (1801-1835), rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano il 26 dicembre 1831.
Figlia di Oroveso capo...
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti...